Kawasaki Ninja e-1 e Z e-1, debuttano le nuove moto elettriche

15 Settembre 2023 85

Dopo l'anteprima di EICMA 2022, Kawasaki ha lanciato ufficialmente le sue prime due moto elettriche. Parliamo dei modelli Ninja e-1 e Z e-1. Il costruttore giapponese dimostra di aver adottato un approccio prudente sulle elettriche, puntando su modelli pensati prevalentemente per l'ambito urbano. Ancora non si conoscono i prezzi.

PER LA CITTÀ

Kawasaki da molto tempo sta lavorando sulle sue prime moto elettriche. Le specifiche dei due modelli a batteria non sono, comunque, una sorpresa visto che ad agosto erano spuntati i documenti di omologazione per il mercato australiano in cui erano presenti diversi dettagli.

Le nuove Kawasaki elettriche Ninja e-1 e Z e-1 fanno parte della famiglia Ninja e Z. Il telaio è strettamente derivato da quello delle Ninja e Z 400. Anche il look dei modelli elettrici riprende quello delle moto endotermiche del marchio giapponese. Dunque, per entrambi i modelli troviamo un telaio a traliccio d'acciaio, una forcella da 41 mm e un ammortizzatore posteriore a gas con regolazione del precarico molla.

L'impianto frenante è composto da dischi da 290 mm e 220 mm con pinza a doppio pistoncino. Trattandosi di modelli elettrici, è presente pure la frenata rigenerativa. Le nuove Kawasaki elettriche adottano pneumatici 100/80 anteriore e 130/70 posteriore. Peso, rispettivamente, di 140 kg e 135 kg.

Disponibili in due versioni, Metallic Bright Silver e Metallic Matte Lime Green, sono dotate di display TFT da 4,3 pollici con connettività smartphone.

MOTORE E AUTONOMIA

Entrambi i modelli dispongono del medesimo powertrain. Il motore elettrico è in grado di erogare 9 kW di picco (5 kW la potenza continua) e 40,5 Nm di coppia. La potenza di picco si può ottenere per 15 secondi utilizzando la funzione e-Boost attivabile sulla manopola destra. A disposizione, comunque, anche la modalità di guida Eco e Road. Invece, per agevolare la manovra in spazi ristretti, le moto dispongono della funzionalità Walk. Particolarmente utile per parcheggiare in spazi ristretti o per salire in pendenza, la modalità Walk è impostata a un massimo di 5 km/h.

Il motore è alimentato da due batterie rimovibili da 50,4 V e 30 Ah (circa 1,5 kWh) dal peso di 11,5 kg l'una. Da una normale presa di corrente, ogni accumulatore può essere ricaricato in 3,7 ore. La ricarica può essere effettuata attraverso l’utilizzo di una docking station in cui è possibile inserire le batterie, oppure tramite cavo, con presa sotto la sella, senza spostare le batterie.

Parlando delle prestazioni, a seconda delle modalità di guida scelta, la velocità massima arriva fino a 99 km/h (velocità limitata). L'autonomia? Il costruttore giapponese parla di 72 km, ad ulteriore dimostrazione che si tratta di modelli pensati solamente per un utilizzo urbano.


85

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tincool59

praticamente le prestazioni di un oscar prototipo 2 tempi degli anni 70.........dopo 50 anni non mi sembra progresso ma regresso

uncletoma

anche, può essere

Giulio Forti

E la benza costava molto meno di adesso.

uncletoma

nel senso che uno ha dieta può mangiare 1 etto di gorgonzola (o altro formaggio, 2 etti se ricotta) alla settimana.
sono a dieta :p

Giulio Forti

Secondo me perchè l'hanno montata nel posto sbagliato.

uncletoma

veramente? come mai l'hanno installata? per sport?
da me ci sono, ma ci sono anche mezzi elettrici (e, no, nessuna ha la shuko, in Italia è vietata, per assurdo)

Aristarco

In discesa con vento a favore, se va bene li segnava a tachimetro che reali erano forse 90

Aristarco

Quando avevo 14 anni e giravo in scooter, cioè circa 24 anni fa

Naso

Concordo, ma su una moto il pacco batterie che puoi mettere ti limita enormemente nell'autonomia. Contestualmente se vuoi allungare l'autonomia devi aumentare il peso (e sai bene quanto questo sia un problema sulla moto). Ho la sensazione che per il 2035 non saremo arrivati ad avere delle batterie tanto efficienti da garantire lunghe percorrenze e allo stesso tempo non incidere sul peso totale

Firebrand81
MatitaNera

Azz. Vabbè passiamo alla saggezza.

Giulio Forti

Ne ha 78. Non so se lo batti :)

gabryp22

La mia invece riesce a fare anche i 45 km/l facendo passi di montagna, se vado in giro tranquillo raggiunge anche i 50, sempre 125 euro 5

MatitaNera

Per quanto anagraficamente potrebbe risultare più vecchio, ci sono altri fattori.

Giulio Forti

Che smemorato.
Scusami!

Giulio Forti

Come si vede che il pieno te lo fa papà.

Giulio Forti

Non lo sappiamo. Nessuno l'ha mai usata.

efestopini

io sono assolutamente favorevole alla mobilità elettrica, in famiglia abbiamo già la seconda auto elettrica e spero l'anno prossimo di cambiare anche la prima ma, lasciando perdere il prezzo che ancora non si conosce, le specifiche mi sembrano assolutamente insufficienti, 99kmh per 70 km non servono a niente

Anche 72 km con la Ninja sono possibili...

DjMarvel

Senza scarico faceva i 97 circa

Aristarco

E allora non era originale

MatitaNera

In compenso i due mezzi costano uguali dai

DjMarvel

No no fidati. Poi avevo un leovince
Era uno spettacolo

Aristarco

Il cinquantino non penso proprio, io avevo il runner nel 1999 ed era quello più veloce e da tachimetro stavi sui 90/95...senza strozzature e tutto originale, i 115 li facevi con la rs depotenziata 125

John Ironwill

Hai presente la Cagiva Mito?

DjMarvel

Originale senza strozzature facevo j 115.

John Ironwill

Perchè? Non potrai più soddisfare il tuo ego di vedere la gente voltarsi mentre rompi i marroni per il rumore dello scarico?

John Ironwill

Il mondo moticlistico è partito da biciclette motorizzate. Non vedo perchè debba morire per il passaggio all'elettrico. Perchè le moto non fanno brum brum? Se hai mai guidato una moto il divertimento è nella coppia e le moto elettriche ne hanno da vendere.

uncletoma

100 grammi la settimana sono possibili

uncletoma

no, solo in italia, all'estero ho visto aree di ricarica per escooter/emoto/bici elettriche con ogni presa possibile e immaginabile, e non solo nelle grandi città ma pure in piccoli centri.
a livello europeo siamo il paese che vende meno mezzi elettrici, non importa il tipo.

stipendi più alti e/o costo della vita più basso

uncletoma

ha la presa shuko?

PLAQUENIL

Da piccolo avevo il triciclo dei pompieri a batteria che non arrivava neanche in fondo alla via, 20 anni dopo la sfida è la stessa ma invece che arrivare al parchetto devo provare ad andare al lavoro.

Aristarco

Mah veramente se la passa meglio di quando cominciai io oltre venti anni fa, molta più scelta, di qualsiasi prezzo, soprattutto nelle cilindrate intermedie, prima o andavi sul 125 o dal 600 in su

Tutti in scooter...

Aristarco

Nel 99 con un nrg originale e legale non passavi i 45...

Aristarco

In città sarebbe tanta roba....

Naso

Ho la brutta sensazione che la normativa europea per il 2035 distruggerà completamente il mondo motociclistico (che già non se la passa benissimo di suo)

E' come dire Gorgonzola per la dieta...

Aristarco

L'obbligo per i maggiorenni alla guida di ciclomotori è del 99

Una moto con i semi manubri per utilizzo urbano???????

Aristarco

Lo usi al posto della golf?

Ocram

Tempi diversi, se per questo prima degli anni 80 non c'era obbligo del casco.

Già oggi di moto a listino poche ce ne sono che veramente mi piacciono!
Per quanto ami l'elettronica ed il tecnologico la moto la voglio rude, semplice, tutta di ferro/metallo, rumorosa e scoppiettante e senza diavolerie elettroniche... quindi l'elettrico per me può rimanere li, andrò di usato vintage...

Hockey

Beh il grafico che si impenna se è un grafico dei prezzi non è difficile da trovare

MatitaNera

Ora cerco il grafico che si impenna

Hockey

Ma come, siamo nel 2023 e la svolta non è ancora arrivata? Doveva arrivare già almeno l'anno scorso

MatitaNera

Con questi limiti non si va lontani, finchè non c'è la svolta...

Hockey

Nessuno compra...per ora. In futuro si vedrà, l'obbligo purtroppo è sempre lì ad aspettarci

MatitaNera

Ehi!

MatitaNera

eco-fesserie che nessuno compra

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024