
05 Ottobre 2022
Non è una novità che Kawasaki stia lavorando da tempo su di una moto elettrica che si chiamerà Endeavor. Questo modello aveva fatto la sua prima apparizione durante l'appuntamento di EICMA 2019 ma allora si trattava di un prototipo. Più di recente, il marchio giapponese aveva condiviso finalmente qualche informazione in più. In particolare, erano stati pubblicati una serie di video in cui si vede la moto in azione su pista.
Delle specifiche non si sa molto. In passato, Kawasaki aveva parlato di un motore elettrico in grado di erogare una potenza di picco di 30 CV (22 kW). Inoltre, la moto dovrebbe essere dotata di un cambio a 4 rapporti per ottimizzare il funzionamento del propulsore vista la potenza non certamente alta e offrire alle persone un'esperienza di guida più simile a quella delle moto endotermiche.
Adesso, sono apparse delle immagini di alcuni brevetti del marchio giapponese sul processo di produzione di questa 2 ruote a batteria che farebbero pensare che si stia avvicinando il momento del suo debutto. A quanto si può vedere dai disegni, il powertrain (motore e batteria) e il resto della moto verrebbero prodotti in due stabilimenti differenti. Una struttura terza che potrebbe anche essere il concessionario, si occuperebbe poi di assemblare le due parti della moto. Questa scelta comporterebbe una serie di vantaggi. Per esempio, permetterebbe di costruire il motore e la batteria in una struttura specializzata.
Parlando sempre del powertrain, emerge che dovrebbe essere presente un'unità di controllo in grado di monitorare lo stato del motore e degli accumulatori sin dalla fase del montaggio finale e non solamente con la moto in funzione. Il tutto farebbe quindi pensare che Kawasaki non solo stia portando avanti lo sviluppo della sua 2 ruote a batteria ma che l'inizio della sua produzione potrebbe non essere lontano nel tempo.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
la mia pesa 168 kg a secco, 250 kg rimangono sempre a secco.
Capisco una GS1200 elettrica, ma una supersportiva assolutamente no.
Direi gli opposti ... Coppia massima a 1 giro dellelettrico contro gli 8/9k del 125 (vado a memoria )
peró hai la coppia subito. vorrei provare una di queste elettriche. 30cv li avevo sulla rs125 ma di sicuro non é la stessa erogazione.
vorrei provarla per capire l'autonomia, anche perché faccio curve e di sicuro non supero i 100km/h.
i 140km/h che dicevo prima sono per quando sono in ritardo e prendo la ss
tipo? ho visto un catalogo e ne vedo da max 250Kg con autonomia 200km. non che si discosti molto dai circa 200-230kg di una moto classica almeno che non si prenda una sportiva come r1 da 180kg, che cmq é a vuoto.
comunque mi trovo in difficolta solo con la bmw rt1150 che ha un peso a secco di 260kg e in cittá si fa sentire ma sicuramente dipende dalla mole complessiva del veicolo
il problema è sempre il peso.
No, non esiste.
Principalmente Zero Motorcycles, Harley Davidson e l’italiana Energica
dai 20 ai 30 mila euro. Se parliamo di 200km reali. Che poi da vedere in che condizioni.
ma 30 cavalli non sono troppi?
non appena il motociclista accellererà con una assurda potenza di 30 cavalli vapore tutti i passeggeri moriranno schiacciati da una pressione insopportabile (cit.)
https://youtu.be/iUnYt2jfi84?t=7307
Bene ma preferisco un modesto ninja 600 verde
"Rumor"...mica tanto, è elettrica :D