
10 Marzo 2023
Jeep Avenger ha vinto il Car of the Year 2023. Noi, però, volevamo sapere anche le preferenze della nostra community. Più che del giudizio dei giornalisti che hanno fatto parte della giuria, ci interessava il parere dei nostri utenti. Del resto, il mercato lo fanno le persone che entrano nelle concessionarie ad acquistare le auto e non la stampa specializzata.
Rispetto allo scorso anno quando il sondaggio sul Car of the Year 2022 aveva dato un risultato molto diverso dal giudizio della giuria, nel 2023, la nostra community è concorde nell'attribuire alla Jeep Avenger il titolo di Car of the Year 2023.
Ringraziandovi per la partecipazione, siete stati davvero numerosi, va detto che sin dalle prime battute si era capito che la Jeep Avenger sarebbe stata l'auto più votata. Infatti, con il 33,7% dei voti, il B-SUV di casa Jeep è riuscito a mettersi alla spalle tutti gli altri modelli.
Nella nostra classifica, il podio virtuale è completato poi dalla Peugeot 408 (24,6% delle preferenze) e dalla Volkswagen ID. Buzz (13,1% delle preferenze). Nella classifica ufficiale del Car of the Year 2023, l'ID. Buzz era giunta al secondo posto, con al terzo la Nissan Ariya. Niente da fare per Kia Niro, Renault Austral, Subaru Solterra/Toyota bZ4X e Nissan Ariya, tutte volte vicine tra loro in termini di preferenze per la nostra classifica ma ben lontane dalle prime posizioni.
Anche i nostri utenti, dunque, hanno voluto premiare la Jeep Avenger, un modello su cui Stellantis punta molto. B-SUV che oltre ad essere offerto con un powertrain elettrico da 156 CV, in Italia e Spagna sarà proposto anche in una versione con un propulsore benzina 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata da 100 CV. Si parte da 23.300 euro per l'endotermica e da 35.400 euro per l'elettrica.
Dietro a questo modello, come accennato in precedenza, troviamo la Peugeot 408, una vettura che abbiamo avuto modo di provare da poco. Questo nuovo modello può essere acquistato con il 1.2 Turbo PureTech da 130 CV con cambio automatico EAT8 di serie oltre alle versioni Plug-in Hybrid da 180 e 225 CV, tutte a trazione anteriore. Per le versioni ibride l'autonomia in solo elettrico è di circa 60 km. Parlando dei prezzi per il mercato italiano, si parte da 33.800 euro per la motorizzazione benzina e da 42.600 euro per la gamma plug-in Hybrid.
Il podio della nostra classifica è poi completato dalla Volkswagen ID. Buzz che abbiamo già avuto modo di vedere da vicino. Da molti considerata come l'erede elettrica del Bulli, questo modello oggi è proposto in una versione con motore da 204 CV alimentato da una batteria da 77 kWh (utilizzabili). L'autonomia è di circa 420 km. Nel corso del 2023 arriveranno nuove versioni dell'ID. Buzz, compresa una più "spotiveggiante" GTX. Il prezzo per il mercato italiano parte da 66.000 euro.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Anche questo è vero
Mah guarda fai presto...
Ho fatto i conti in 10 anni perché è la mia durata di un'auto..
E per non mettere nell'equazione la rivendita che ha un sacco di fattori, in parte anche imprevedibili da valutare..
Purtroppo i problemi arrivano negli ultimi anni altrimenti l'auto la tieni (e ti darebbero la garanzia)
Ancora:
l'RCA per le elettriche costa il 30% in meno, le altre assicurazioni, invece, costando di più per le elettriche perché devi assicurare un costo maggiore... Ti ricordo che ho fatto i conti su 10 anni..
- nell'ultimo ho fatto il conto con 18km/l se fai i calcoli.. la cifra è quella
200.000/18*1.85= 20.555€
-70€ al mese di parcheggio, se lavori in città, non sono tanti... Va a dai 2 ai 4€/ora quindi sono qualche ora a settimana...
Io pagavo 3€ di abbonamento easypark (partita iva) + circa 90€ che ad agosto e dicembre calavano (perché non lavoravo)...
Comunque nell'ultimo conteggio li ho tolti...
So che son tanti, però se vuoi ti giro le vecchie fatture di easypark e sono reali..
Comunque hanno approvato il commento quindi se leggi dall'articolo e non rispondi da disqus qui sotto trovi i conti corretti con i dati che mi hai dato...
Se metti tutte le voci l'elettrica costa meno, è inutile
100 cv sono piu che sufficienti tanto max puoi andare a 50, 90, 130 kmh
Siamo messi male se è 1.2 con turbo a 100cv....
Votata perchè oggettivamente carina ma non la comprerò MAI.. componenti, pianarli, motori francesi, tenetevela voi!! Possiedo una Jeep Renegade praticamente l'ultima della stirpe del vero Made in Italy (proprio per questo motivo acquistata).
No, ci perdi 9000€, li guadagni in 10 anni andando elettrico... Sempre se paragoniamo 2 auto che di partenza hanno 10k di differenza prezzo...
Ad esempio tra id 3 e golf, con incentivi, il prezzo di acquisto è stato simile ..
Qui la gente invece paragona Tesla con panda..
Peccato che non utilizzi una batteria LFP, grave pecca....
Si, però in tutto questo fa 4.000km all'anno soltanto
Si ok, basta fare una batteria da 200kwh e ne fa 2.000di km di autonomia... Ma avrebbe senso?
Nell'uso quotidiano servono 100km circa (per coprire i giorni dove è più utilizzata), gli altri 200 sono per i viaggi lunghi... Se ne devi fare 250 ricarichi 10 minuti..
Le endotermiche hanno dei limiti, che sono le città
Ma oggettivamente: che limite sarebbe?
Hai troppa paura del cambiamento... Non vedi che gli euro 5 non possono più entrare in città?
Rimangono gli euro 6, che sono giusto gli ultimi...
Lo compreresti un euro 5 oggi?
Ma dice così perché nelle endotermiche è un terno al lotto...
Guarda ti ho risposto ma è in moderazione. Ti ho fatto i conti aggiornati e ti ho spiegato il perché di alcuni costi, ma è in moderazione..
Come ho scritto peima il sito ufficiale della Jeep dice € 33,400.00, non 40k
In realtà non esiste più lo sconto contante...
In media invece ti tolgono 2000€ se finanzi..
Come fai ad aver paura di pagare una rata se per l'endotermica avevi 8000€ in contanti da spendere?
Tu dai un anticipo di 10.000, 8.000€ te li tieni sul conto e paghi 250€ di rata... Tra 3 anni hai un futuro valore garantito che è pari alla maxirata...
Tra 3 anni, se vuoi tenere l'auto o paghi o finanzi, o tutto o in parte... E ti ricordo che "in tasca" hai ancora gli 8.000€ se li hai conservati o fatti crescere e il finanziamento lo puoi chiudere sempre, in qualsiasi momento....
Nei tuoi conti mancano moltissime voci e un'auto elettrica da 34.000€ non consuma 18kwh/100km.. sarà sui 15kwh medi e sicuramente ti fai un contratto vantaggioso nelle ore di ricarica... Io ad esempio ho una bioraria e la pagavo prima 0,05€/kWh e da quest'anno 28€/kWh fisso per 3 anni, che appena il costo dell'energia cala cambio...
Anche con la tessera VW alle ionity paghi 0,35...
La Ev ha questi costi in 10 anni
34.000€ + 3600interessi -2000 sconto - 480€ interessi cc = 37120 (se fai ovviamente fl finanziamento)
4000 € Assicurazioni auto aggiuntive (primi 5 anni)
Altre spese:
rca 2800 (30% in meno)
manutenzione: 450€
Freni 0 (in 200.000 non dovrebbero essere da cambiare ancora)
Lampadine bruciate 0
Gomme 2.100€ (più alto dell'endotermico
Parcheggio 300 compresi in viaggio
Bollo 250 (5 anni non paghi, 5 anni paghi solo il 25%)
Elettricità: 6.700€
Spese impreviste 500€
------------------------------
Tot 53.000€
L'entroermica 18.000€ (senza finanziamento )
Rca 4000€
3500€ Assicurazioni auto aggiuntive (primi 5 anni) 4
400€ freni
Manutenzione ordinaria 1.800€
Lampadine 200€
Gomme 1.650€
Parcheggio 5.000€
Bollo 3.800€
Benzina (14km/l, 200.000km, 1.8€/l) 25.714€
Spese impreviste 3.500€
Olio: 400€
-------------------------------
67.960€
Presa 1182 kg.
Eh infatti, è difficilissimo rientrare nei parametri euro 7 benzina figurati il diesel...
Allestimento dell'avenger che si avvicina al quello della Tesla M3 RWD è il Summit che parte da 42.900 euro.
non è neanche uscita e sono sempre dal meccanico? deve essere proprio fatta male
Ma questo coso di jeep ha solo il nome
Ma mettila come ti pare, le problematiche ci sono, è molto difficile fare rientrare nei parametri euro 7 i benzina, figurati i diesel, rimane la realtà che tra qualche anno il diesel per il trasporto privato sarà morto...
Hanno tagliato questa motorizzazione perché i costi per rientrare negli euro 5, poi euro 6 e adesso euro 7 sono troppo alti. Poi siccome l'obbligo è quello di passare all'elettrico preferiscono orientare le risorse nello sviluppo di quest'ultimo
Una jeep non 4x4 è una eresia
Ho preso una MG ZS. A 19.000€
Stessa auto elettrica (dimensioni, accessori e tutto) 35.000€
Endotermica 1000€ di sconto per pagamento in contanti, su strada 18.400.
Elettrica 35.000, meno 3000€ senza auto da rottamare, più finanziamento di 10.000€ in 30 mesi (il minimo per non svenarsi, circa 400€ dì rata) quasi 2000€ in più.
Siamo 18.400 vs 34.000€ per un auto esternamente è interessante quasi uguali.
La voglio tenere 5 anni e venderla con un buon valore residuo. Ma supponiamo di farne 7:
A benza per 140.000€ spendo 13.000€
A corrente 0,40€ kWh, quello che pagavo a maggio, per fare 100km mi ci vogliono a esser buono 18 kWh quindi 7,2€.
Per farne 140.000 me servono
10.000€ e rotti, pagassi anco 0,20 centesimi sarebbero 5000€.
2500 di manutenzione ordinaria per il benza
1300 per la EV
1600€ di bollo endotermica
600 per la EV
Costo per 7 anni:
Benzina
35.500€
Per la EV:
40.900€ (con 0,20€ a kWh)
Chi me lo fa fare sinceramente
Diesel posso capire ma 4x4 in un mezzo del genere non credo faccia la differenza
Ci sono 9000€ tra l'avenger da 35 e la model3 da 44. E con l'avenger si possono scroccare altri 5000€ di incentivi quindi 14.000€ di diffenza.
Delle volte date i numeri.
Non che non lo vuole nessuno, ma la tecnologia va avanti, prima i diesel era più conveniente per via del miglior prezzo alla pompa, e di chilometri litro superiori al benzina, ma adesso c'è molta meno richiesta, ecco perché le case hanno tagliato questo motorizzazione, non venderebbe abbastanza..
Avenger elettrica parte da Euro 35,400 non da 40K c'è scritto nel sito ufficiale Jeep.
Ho cercato il prezzo della Model 3 ma a 44k non l ho visto da nessuna parte, magari è al netto degl'incentivi ma quelli ci sono anche per l'Avenger per cui la differenza rimane la stessa
sta 35 mila di listino la jeep avenger .. anche se sul sito jeep gia la sconta a 32 mila
Model 3 44 mila euro. Avenger 40.000. In Italia con gli incentivi la differenza sarà molto maggiore ovviamente
Ho visto adesso il prezzo della Model 3 e parte da 50 Mila euro in su, quindi una differenza di 17,000 ?!!?!
Ma poi una è un SUV l'altra una berlina sportina, l'accostamento non c'entra niente
Impossibile. Io li ho fatti e recuperi eccome. Ovvio devi guardare auto più o meno fattibili, non le auto da 60k e quelle da 20k
Il senso è che l'auto è una spesa... A cui però nella n puoi rinunciare.
L'acquisto è solo una parte della spesa. L'auto elettrica, una volta pagata, ha costi di gestione minimi..
Spendi 2000€ di interessi?
L'auto sul costo annuo ripartito, non sarà uguale, ma molto più grande e potente..
Pagando il 90% delle spese nei primi 3 anni, visto che fai un finanziamento, ogni anno successivo accumulerai 2000€ che prima spendevo in benzina...
Dopo 10 anni smetterai di dire che gli altri possono permetterselo e tu no, perché grazie a una gestione economica decente avrai più soldi, a parità di stipendio.
non recupero mai, a parità di stazza/spazio a bordo ci spendi di più, dovrei tenere l’auto per più di 7 anni e soprattutto dovrei finanziare parte del costo per comprarla.
Comunque non è che ti sveni con un frullino a benzina, la media è 18, con dentro ogni tipo di percorso. La stessa auto 100% elettrica costa 14.000€ in più, non recupero mai, devono scendere i prezzi o il termico continua a convenire
Il modello elettrico è già fuori mercato con una model 3 a poco più, almeno all’estero
Se riuscisse a non spendere tutti quei soldi in benzina magari non gli servirebbe nemmeno l'auto elettrica
Vivono nel futuro?
Si, però costa 2000€ all'anno di carburante
Bravo, spendine 50.000 dal benzinaio con la 500.. vedrai chi non ha il "problema"
I wltp sulle elettriche sono molto corretti
Non importa che sia una mokka ricarrozzata, con motore che una vera jeep riderebbe... Alla gente interessa che sia una SUV