Cerca

Anche Jeep al Salone di Bruxelles 2025: ecco le novità che presenta il marchio

Anche Jeep sarà presente al Salone di Bruxelles 2025. In arrivo tante novità per celebrare gli ottimi risultati dell'anno passato.

Anche Jeep al Salone di Bruxelles 2025: ecco le novità che presenta il marchio
Vai ai commenti 1
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 10 gen 2025

Dal 10 al 19 gennaio 2025 al Salone di Bruxelles c'è anche Jeep, e si prepara ad esporre alcuni tra i SUV più iconici della sua gamma. 

Per l'occasione, farà il suo debutto la Jeep Avenger 4xe The North Face Edition, l'ultima novità della gamma Avenger. Questo modello nasce dalla collaborazione tra i due brand ed è progettato per affrontare con sicurezza i percorsi off-road, arricchendo ulteriormente l'offerta della gamma Avenger con l'obiettivo di garantire la massima libertà di scelta.

La gamma Jeep esposta al Salone di Bruxelles evidenzia i successi del brand nel 2024, con oltre 132.000 immatricolazioni in Europa, segnando una crescita del 2% rispetto all'anno precedente. L'83% delle vendite è avvenuto tramite concessionari ufficiali, con il 50% rivolto a clienti privati. Il marchio ha rafforzato la sua presenza oltre l'Italia, registrando ottimi risultati in Francia (oltre 12.000 unità) e nel Regno Unito, dove le immatricolazioni sono triplicate, superando le 9.000 unità.

LA GAMMA JEEP AL SALONE

Avenger full-electric sarà esposto in allestimento Summit livrea Sun abbinata tetto Volcano. Questo modello rappresenta un ulteriore passo in avanti per la completa elettrificazione del marchio e vuole coniugare tutte le caratteristiche di Jeep, tra cui capacità, stile, funzionalità e tecnologia. 

Il pubblico avrà l'opportunità di scoprire anche la Jeep Avenger e-Hybrid, dotata di un motore 1.2 Turbo MHEV abbinato al cambio automatico a doppia frizione e-DCS6 a 6 rapporti con unità elettrica integrata, garantendo efficienza e prestazioni elevate.

A completare l'esposizione ci saranno altri modelli iconici del brand: la Jeep Renegade e la Jeep Compass, entrambe prodotte nello stabilimento italiano di Melfi, presentate nell'esclusiva edizione speciale North Star. Non mancherà inoltre la leggendaria Jeep Wrangler, proposta nella raffinata versione Sahara con motorizzazione 4xe Plug-In Hybrid, simbolo dell'autentico spirito Jeep. 

Eric Laforge, Head of Jeep Brand per l'Europa allargata, ha dichiarato:

La nostra strategia di prodotto è perfettamente allineata con l'evoluzione del settore e il ritmo del mercato. Poniamo al centro le esigenze dei clienti, rafforzando la presenza del marchio in Europa e gettando basi solide per una crescita sostenibile nel futuro.

JEEP AVENGER

La Jeep Avenger, con oltre 140.000 ordini a partire dal momento del suo lancio, continua a registrare numeri positivi. Basti pensare infatti che le versioni elettrificate di questo crossover rappresentano un solido 50% delle vendite totali, tra versioni ibride e completamente elettriche. 

La Jeep Avenger si conferma il B-SUV più venduto in Italia e il terzo modello più acquistato in assoluto, oltre a essere il quarto B-SUV BEV più venduto in Europa, con ottimi dati di vendita in Francia e Paesi Bassi. Il successo proseguirà con l'introduzione della versione 4xe, dotata di tre propulsori, due trasmissioni e due tipi di trazione. Le consegne inizieranno ad aprile con la serie limitata North Face Edition, prodotta in 4.806 unità.

EDIZIONE NORTH STAR

Jeep continua a rafforzare la propria presenza nel mercato con una gamma sempre più completa. I modelli Renegade e Compass restano centrali nel volume di vendite del brand e vengono celebrati con l'edizione speciale North Star, pensata per commemorare un milione di unità vendute in Europa.

Questa versione esclusiva combina eleganza e resistenza, grazie a una livrea bicolore, materiali robusti e propulsori ibridi, arricchita da dettagli premium come il tetto apribile a doppio vetro, mancorrenti sul tetto e sistemi avanzati di assistenza al parcheggio.

UN 2025 RICCO DI NOVITA’

Nel 2025 debutterà la nuova Jeep Compass, sempre prodotta a Melfi, progettata per rafforzare la presenza del brand nel segmento C-SUV. Sarà disponibile con motorizzazioni 100% elettriche (BEV), plug-in hybrid (PHEV) e ibride, offrendo fino a 650 km di autonomia in modalità elettrica, senza rinunciare alle leggendarie capacità off-road e a un design moderno e d’impatto.

A metà anno arriverà il Wagoneer S, il SUV 100% elettrico più potente mai creato da Jeep, con 600 cavalli e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi. Unisce prestazioni straordinarie a dettagli esclusivi come il tetto panoramico, la griglia a LED a 7 feritoie e il sistema Selec-Terrain 4×4, enfatizzando lusso e capacità off-road.

Entro fine anno, sarà presentato anche il Jeep Recon, un SUV elettrico di medie dimensioni ispirato al Wrangler. Pensato per l’avventura e il fuoristrada, promette grandi capacità off-road, un’esperienza open-air e numerose opzioni di personalizzazione.

La strategia Jeep consiste nel portare avanti un'offerta diversificata per andare incontro a tutte le diverse esigenze del mercato. Per quanto riguarda il segmento B-SUV, che rappresenta una quota di mercato del 21%, il marchio punta a mantenere un terzo delle vendite con motori termici puri entro il 2026, continuando comunque a spingere le diverse opzioni. 

Il segmento dei C-SUV, con una quota di mercato del 25%, è il settore in cui Jeep prevede un calo dei motori termici puri al 10%, spingendo per l'adozione di nuove tecnologie elettrificate per la nuova Compass. 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento