
Auto 24 Feb
Mobileye, azienda di Intel che si occupa di sviluppare soluzioni per la guida autonoma, lavorerà con la startup Udelv per arrivare a creare un servizio di consegna basato sui veicoli senza conducente.
In particolare, la tecnologia sviluppata da Mobileye (al CES 2021 sono state svelate alcune novità) sarà integrata a bordo del veicolo Transporter sviluppato da Udelv. Le due società prevedono di arrivare a produrre assieme 35 mila di questi speciali mezzi autonomi per le consegne entro il 2028. Le operazioni commerciali, comunque, inizieranno ben prima e cioè nel 2023. Si tratta di un accordo che dimostra come la piattaforma Mobileye Drive sia pronta per un utilizzo su larga scala all'interno di un servizio commerciale vero e proprio.
La scelta della controllata di Intel di puntare su Udelv è interessante in quanto si tratta di una delle poche società di questo settore che non è ancora stata acquistata da un qualche grande Gruppo. Sino ad ora, questa realtà ha lavorato su furgoni modificati per la guida autonoma che sono stati testati in diverse città americane nel corso degli ultimi anni. I Transporter sono dei veicoli che nascono per la guida autonoma e non possono essere guidati da un conducente in carne ed ossa. Tali mezzi poggiano su di una piattaforma modulare e saranno elettrici.
Purtroppo, non sono state condivise particolari specifiche se non che avranno una velocità massima di circa 105 km/h e che la batteria supporta la ricarica rapida in corrente continua. Anche se la guida sarà del tutto automatizzata e non ci sarà un conducente a bordo, per questioni di sicurezza questi veicoli potranno essere gestiti da remoto. In caso di necessità, dunque, un operatore potrà intervenire controllando i Transporter.
Mobileye sottolinea che la consegna dell'ultimo miglio è l'aspetto più costoso della distribuzione. Allo stesso tempo, i consumatori acquistano sempre più beni online, il che dovrebbe aumentare il volume delle consegne urbane dell'ultimo miglio dal 75 all'80% entro il 2030 e richiedere il 36% in più di veicoli per queste attività di logistica. In tale contesto intende inserirsi questo servizio a guida autonoma per ottimizzare il servizio di consegna dell'ultimo miglio.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
meglio dei guidatori che guardano instagram, ad esempio
Sono curioso di vedere come saranno i nuovi assalti alla diligenza.
O visto che ci stiamo impegnando a distruggere il pianeta, sarà come in Blade Runner versione originale ... Secondo Stephen Hawking ci restano un 100 anni prima dell'estinzione dell'umanità, certo che era proprio un ottimista.
Sono d'accordo con te sara una catastrofe milioni di persone senza lavoro bell futuro di me##a che ci aspetta io non sono contro al progresso ma il progresso dovrebbe aiutarci a vivere meglio non a morire di fame auguri a tutti
Se andiamo avanti cosi la disoccupazione through myupazione
La differenza con il passato sta nel fatto che i posti persi non saranno recuperati dalle nuove industrie. Bastano pochi programmatori ed ingegneri per gestire l'industria moderna. I famosi robot che producono altri robot sono ormai realtà. Quando l'informatica raggiungerà i servizi (e lo sta già facendo), il risultato sarà una massiccia disoccupazione. Se i governi non faranno qualcosa, ci ritroveremo come in The Expanse, o peggio come in Elysium.
E tanti saluti a un bel pò di posti di lavoro, poi toccherà ai taxi, autobus, ncc etc con l'industria 4.0 saranno tutte automatizzate con anche li perdita enorme di posti di lavoro e via dicendo.
Occhio non sto dicendo che sia sbagliato, possiamo fare l'esempio del maniscalco che con l'avvento della auto ha perso il lavoro e molti altri, intendevo solo dire che è una cosa di cui i governi dovranno tenere conto e cercare ove possibile di riassorbire in qualche modo questi posti di lavoro persi.
Almeno a Milano, Roma ecc ci sono strade larghe. A Napoli e in generale nelle città del sud sarebbe ancor peggio. Per non parlare dei piccoli borghi
E come consegna se non c'è nessuno? Si ferma in mezzo alla strada in attesa del cliente? Me lo immagino già in centro a Milano o Roma :D