
20 Maggio 2023
Il concept Hyundai N Vision 74 svelato lo scorso anno poteva sembrare solamente un esercizio di stile. Eppure, pare che la casa automobilistica coreana sia sul punto di presentare la versione di serie. Secondo quanto riporta la stampa coreana, Hyundai avrebbe organizzato per il 27 maggio un evento chiamato "Pony Day" durante il quale dovrebbe presentare il modello di serie di questa coupé sportiva.
Per il momento non ci sono stati commenti da parte di Hyundai e quindi non possiamo fare altro che attendere alcune settimane per saperne di più.
Hyundai N Vision 74 è un concept che aveva ben impressionato al momento del suo debutto. Per il suo design, il costruttore coreano si era ispirato a quello del concept Pony Coupé del 1974 realizzato da Giorgetto Giugiaro. Le sue misure sono 4.952 mm lunghezza x 1.995 mm larghezza x 1.331 mm altezza, con un passo di 2.905 mm.
Molto interessanti anche le specifiche tecniche comunicate da Hyundai. Questa sportiva poteva contare su di un powertrain composto da due motori sull'asse posteriore in grado di erogare complessivamente 500 kW con 900 Nm di coppia. La velocità massima è di oltre 250 km/h.
Le unità elettriche sono alimentate sia da una batteria da 62,4 kWh e sia da un sistema Fuel Cell. Hyundai parlava anche della presenza di un serbatoio di idrogeno dalla capacità di 4,5 litri (un pieno in circa 5 minuti di tempo). La casa automobilistica, per questa sua sportiva, dichiarava un'autonomia di 600 km.
Se davvero a fine maggio arriverà la versione di serie della Hyundai N Vision 74 sarà interessante capire se il marchio ha deciso di continuare a proporre il powertrain della concept car o se sceglierà una soluzione differente. Non rimane che attendere per saperne di più.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Bellissima.
Bella, mi ricorda la Maserati Biturbo
solita auto utile solo per i wallpaper. Costerà una fucilata e sarà appannaggio dei soliti influencer o petrolieri. La sportiva che possiamo permetterci noialtri è la i20N o, se siamo "ricchi", la i30N. La Hyundai N Vision 74, nata come laboratorio per l'idrogeno, ha subito colpito l'immaginario collettivo per le sue linee ma anche come speranza di un'alternativa alle auto elettriche e ai loro enormi problemi (ovvero autonomia e tempi di rifornimento): sfortunatamente l'idrogeno ad oggi, soprattutto nella versione fuel cell, non è un'alternativa economica alle batterie, anzi, e quest'auto è destinata chiaramente a una nicchia di sportivi pertanto, non raggiungendo mai i volumi per le giuste economie di scala, o costerà una fucilata oppure la renderanno una sorta di scuolabus/suv/crossover, la solita auto cicciona per persone che non possono fare squat.
Si chiama Virtual Grin Shift, sarà presente prima sulla Ioniq 5 N (in vendita dal 2024) e prevede una simulazione del cambio, con tanto di paddle al volante. La simulazione sarà attivabile/disattivabile proprio tramite i paddle e, stando ai primi teaser, sarà molto realistica. Quest'auto comunque è un progetto totalmente diverso
Anche la Opel Manta elettrica ha un cambio manuale, però non essendo un esperto non so come sia implementato e come funzioni...
quella di serie avrà la forma di una dacia suv
Infatti anche la Pony Coupè del 1974 è stata disegnata da Giugiaro come la DeLorean.
Ed era molto più bella
wow , niente male
La Taycan ha una cosa strana... ha un motore sulle assi anteriori con un cambio fisso, sul posteriore ha due marce: una chiamata "prima" che è molto corta è permette quindi di avere uno scatto ed una potenza elevatissima anche partendo da fermi, mentre la "seconda" invece ha lo stesso rapporto dell'anteriore è garantisce consumi minori e allungo per alte velocità.
strabella, molto yankee...
Veramente bella!
Se non ricordo male, la Taycan lo ha da sempre
No, infatti non ha utilità. Volevo solo far notare come Hyundai stia provando tutto nel campo dell'elettrico.
Su alcuni prototipi elettrici sportivi (mi pare gruppo Ford) sono già comparsi i primi cambi a due marce.
Non ho le conoscenze per giudicarne l'utilizzo.
stupenda
Bhe il motore elettrico non ha marce come non ce l'ha quello termico, nulla vieta di aggiungere un cambio anche ad un'auto elettrica, da definire poi quanto sia utile farlo...
sembra una Delorean moderna
mi ricorda vagamente la VW Corrado
bella comunque
se non sbaglio hanno creato un concept di una ioniq 6N che simula una sorta di cambio marce (inutile dato che il motore elettrico non ha marce)
interessante!
Bella! Bella!! Bella!!!
bellissima
Hyundai comunque fa cose fighissime con il ramo elettrico...se penso alle varie ID di volkswagen...