
05 Dicembre 2022
Hyundai aveva promesso molte novità per il suo N Day, evento in cui si sarebbe parlato del futuro del suo marchio N ad alte prestazioni. Un assaggio del futuro arriva, dunque, dai concept RN22e e N Vision 74. Inoltre, il costruttore coreano ha fatto sapere che la IONIQ 5 N di cui abbiamo già parlato in passato, arriverà nel 2023. Si sperava che Hyundai potesse mostrare la versione sportiva del suo crossover. Purtroppo, così non è stato anche se è arrivata la conferma che arriverà sul mercato.
I concept RN22e e N Vision 74 sono molto diversi tra loro ma fanno capire che il futuro delle vetture ad alte prestazioni di Hyundai è all'insegna dell'elettrificazione. Il costruttore racconta che considera questi prototipi anche come dei laboratori su ruote, per testare una serie di soluzioni tecniche che, in futuro, arriveranno sui modelli di serie.
Questo concept si basa sulla IONIQ 6 che è stata presentata da pochi giorni. Effettivamente, ultimamente si parlava della possibilità che il marchio potesse presentare all'N Day la IONIQ 6 N. Hyundai ha dato un nome differente al prototipo ma ha parlato un "assaggio della prossima EV N ad alte prestazioni". Da quello che si può vedere, questo concept sembra avvicinarsi molto per contenuti ad un futuro modello N di serie.
Abbiamo una vettura che misura 4.915 mm lunghezza x 2.023 mm larghezza x 1.479 mm altezza, con un passo di 2.950 mm. La piattaforma è ovviamente la ben nota E-GMP, e rispetto alla IONIQ 6 che conosciamo, è presente un nuovo body kit aerodinamico caratterizzato da elementi come uno splitter anteriore, nuove minigonne laterali e un ampio alettone posteriore che rendono la vettura molto più aggressiva.
Sul fronte delle specifiche tecniche abbiamo un doppio motore in grado di erogare 430 kW con 740 Nm di coppia. Si tratta del medesimo powertrain presente sulla Kia EV6 GT. Il tutto è alimentato da una batteria da 77,4 kWh. Hyundai dichiara una velocità massima di oltre 250 km/h.
Il concept RN22e dispone di un torque vectoring con doppia frizione. La trazione integrale ripartisce in maniera ottimale la coppia, sull’asse anteriore o posteriore, in base alle diverse modalità di guida selezionate. Per migliorare le prestazioni in pista, Hyundai si è concentrata sul sistema di raffreddamento e sui freni. Troviamo pinze monoblocco a quattro pistoncini e dischi del diametro di 400 millimetri. Inoltre, l'auto sfrutta la frenata rigenerativa per controllare l’imbardata e l’ingresso in curva.
Per creare maggiore "coinvolgimento" durante la guida, il prototipo dispone del sistema N Sound+ che genera un suono attraverso gli altoparlanti dell’impianto di bordo per offrire una sensazione di guida dinamica. C'è poi l’N e-Shift che simula le sensazioni dei cambi di marcia.
Questa vettura presenta un design ispirato al passato e precisamente a quello del concept Pony Coupé del 1974 realizzato Giorgetto Giugiaro. Non mancano, comunque, alcuni tocchi di modernità grazie all'utilizzo del sistema di illuminazione Parametric Pixel e riferimenti alla Hyundai N 2025 Vision Gran Turismo. Le sue misure sono 4.952 mm lunghezza x 1.995 mm larghezza x 1.331 mm altezza, con un passo di 2.905 mm.
L'aspetto interessante di questo concept è il suo powertrain. Hyundai lo definisce come un "sistema ibrido". I motori elettrici, infatti, sono alimentati sia da una batteria da 62,4 kWh e sia da un sistema Fuel Cell. In alcune situazioni, i due sistemi di alimentazione possono operare in maniera indipendente.
Che Hyundai voglia sperimentare la strada dell'idrogeno non deve stupire visto che il marchio coreano crede da sempre in questa tecnologia. Numeri alla mano, la vettura può contare su due motori sull'asse posteriore in grado di erogare complessivamente 500 kW con 900 Nm di coppia. La velocità massima è di oltre 250 km/h. C'è poi un serbatoio di idrogeno dalla capacità di 4,5 litri. Un pieno si effettua in circa 5 minuti. Hyundai dichiara un'autonomia di oltre 600 km.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Sei troppo avanti
La Nvision 74 sa un po' di Delorean
Ed è bella bella bella
incredibile la capacità di Hyundai di alternare veicoli stupendi a roba inguardabile
Bella la Vision 75, in pratica una Lancia 037 modernizzata.
Anche la Ioniq 5 davanti migliora con questo trattamento sportivo, forse l'alettone è un po' esagerato.
Vedo dai commenti che non sono il solo a cui piace la vision 74.
Basta che non la facciano davvero ad idrogeno altrimenti non so dove fare il pieno.
Parlo come se potessi permettermela... Mi faccio ridere da solo! :D
Con la N VISION 74 la Hyundai ha vinto a mani basse, se uscisse realmente così sarebbe da premiare
Ma sono bellissime
che spettacolo la vision
Belle entrambi :)
Mica male la VISION 74, fa molto cyberpunk, fatela uscire per Gran Turismo almeno non avrei il problema di dove fare rifornimento.
bhe è un concept con due sistemi a bordo ... batteria + H2 ma la parte interessante è lo stile che non mi dispiace affatto (stranamente)
un "mah......" grande come il mondo
La 74 mi piace molto
La vision 74 è lunga 5m...ormai sfornano dei treni piu che auto
caspiterina! :)