
11 Maggio 2023
Per semplificare la ricarica dei suoi clienti elettrici presso le colonnine pubbliche, Hyundai ha lanciato alcuni anni fa il servizio "Charge myHyundai". Attraverso una solo app e tessera, sarà possibile accedere ai punti di ricarica degli operatori infrastrutturali con cui ha stretto un accordo.
Il marchio coreano vuole quindi offrire un'opportunità ai suoi clienti in possesso di un'auto a batteria di poter ricaricare in maniera semplice, non solo in Italia ma pure in Europa, senza che siano costretti a dotarsi di molteplici app e tessere. La casa automobilistica racconta che il suo servizio di ricarica è cresciuto costantemente nel corso del tempo e, adesso, è in grado di offrire agli utenti l’acceso ad oltre 500.000 punti di ricarica pubblici diffusi in 30 Paesi europei.
Attraverso l'app dedicata, gli utenti potranno individuare le colonnine e gestire tutto il processo di ricarica. Le colonnine possono essere individuate anche utilizzando appositi filtri come il tipo di connettore, la velocità di ricarica e il tipo di accesso. Inoltre, accanto alla tariffa base, è possibile sottoscrivere alcuni abbonamenti che permettono di ricaricare con tariffe agevolate.
Più nel dettaglio, Charge myHyundai propone i profili tariffari Flex e Smart. Il primo è quello base e prevede un'attivazione una tantum al costo di 2,49 euro. Non sono previsti canoni mensili. Si tratta di un'offerta indicata prevalentemente a chi ricarica molto a casa e utilizza poco le colonnine pubbliche. I costi effettivi di ricarica variano da colonnina a colonnina in base al gestore e quindi sono consultabili direttamente dall'app.
Per chi utilizza maggiormente le colonnine pubbliche è disponibile il profilo tariffario Smart che a fronte di un canone mensile di 3,95 euro, racconta Hyundai, "permette di sfruttare i prezzi scontati di un'ampia gamma di fornitori di servizi di ricarica". Pure in questo, i precisi costi di ricarica possono essere visualizzati solo attraverso l'app e variano a seconda del gestore di ricarica.
Al termine della registrazione al servizio si possono scegliere anche alcuni pacchetti opzionali dedicati alle ricariche presso le stazioni IONITY.
Nel corso dell'anno, il servizio evolverà ancora grazie alla nuova IONIQ 6 che supporta la funzionalità Plug & Charge. I proprietari potranno avviare la sessione di ricarica semplicemente collegando il proprio veicolo a una colonnina compatibile. L’autenticazione necessaria avverrà automaticamente e direttamente, grazie alla connessione tra veicolo e punto di ricarica, senza bisogno di utilizzare la tessera o l’app.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Concordo è un misto di modelli, davanti sembra un Porsche dietro una saab