
28 Settembre 2020
Sino ad ora, Honda non si è dimostrata particolarmente interessata al mondo delle moto elettriche. Sembra, però, che le cose possano cambiare. Il costruttore giapponese starebbe lavorando ad una versione elettrificata della CB125R (il cui debutto risale al 2017), almeno secondo quanto emerge da alcuni brevetti depositati in cui sono presenti i progetti di tale moto. Si tratterebbe, dunque, di una 2 ruote dal design tradizionale ma equipaggiata con una unità elettrica.
Una scelta probabilmente dettata dal fatto che Honda punta a proporre un prodotto dallo stile classico e senza particolari scelte stilistiche "futuristiche" come capita di vedere sulle moto elettriche. Un modo per avvicinare un numero maggiore di potenziali clienti. Inoltre, partire da una base già esistente dovrebbe permettere di ridurre i costi di sviluppo. Purtroppo, i brevetti non svelano le informazioni più interessanti e cioè la potenza del motore, la capacità della batteria e l'autonomia.
Tuttavia, vista la base della moto è possibile che Honda voglia offrire un prodotto analogo e quindi con prestazioni simili a quelle di un classico 125. Si tratterebbe, dunque, di una 2 ruote con una potenza di circa 11 kW in grado di raggiungere la velocità di circa 130 Km/h.
Quello che comunque appare abbastanza evidente è che i brevetti mettono in evidenza un progetto completo. Al debutto, dunque, potrebbe non mancare molto.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Grazie al piffero, moto con vent'anni di differenza
Semplicemente se devi fare questo giretto non compri una elettrica. Se devi fare 10.000 km in città l’elettrico ha senso
Prova a fare un giro su una Suzuki Rgv 250 gamma della prima serie
Allora la compro e la metto in salotto
L'elettrico per ancora parecchio tempo, non è fatta per viaggiare
Ci sono colline intere di terreni semidesertici ed assolutamente improduttivi, che fastidio possono dare se ci si mettono dei pannelli solari? A parte il fotovoltaico distribuito, anche quello può dare un grandissimo contributo, devi solo verificare se "lo schifo" di un impianto fotovoltaico sia più o meno di quello di una centrale tradizionale, l'assolutamente puro non esiste.
Per la cronaca, anche le centrali termiche o nucleari si deteriorano col tempo e vanno smantellate, e "lo schifo" è molto maggiore.
I pannelli fotovoltaici sono composti principalmente da vetro (65/80%), alluminio (20%), plastica e adesivi (5/10%). La parte attiva va dal 3% a meno dell'1% ed i "metalli rari" sono una frazione infinitesima di quell'1%. Cosa ci sarebbe di "schifoso" rispetto ad altre tecnologie? Hai idea di cosa si raccolga nei filtri di una centrale termica, e cosa finisca direttamente nell'atmosfera??
Per "accumulatori" intendevo le stesse centrali idroelettriche (ma leggi attentamente prima di rispondere?), ripompando in quota l'acqua possono fare da accumulatori di energia
Infatti, le zone dove non significa niente sono le zone isolate di cui parlavo.
Sbagliato, vatti a vedere come si estraggo i metalli rari nei pannelli e come si riprocessano, lo schifo. Acculumatori? Di nuovo, se parli di una casa ok, se parli di qualcosa come quello che hanno fatto in Australia: lo schifo di nuovo (ambientalmente). La lezione sulla gestione della rete nazionale la passo grazie, penso di saperne abbastanza. Se fossimo in un paese ancora in grado di fare grandi opere e poco masochista avremmo continuato a lavorare sul nucleare (e si, il nucleare può anche seguire il carico durante la giornata (PWR) ).
Ci sono molte zone nel mondo dove la densità energetica non significa proprio niente, e persino in Italia si potrebbero sfruttare territori scoscesi di ben poco valore. Il ciclo di vita dei parchi fotovoltaici è assolutamente "green", i pannelli sono riciclabili per oltre il 95% e le infrastrutture da costruire sono molto leggere e di ben poco impatto ambientale, vogliamo confrontarle con quelle necessarie per una centrale tradizionale? Gli impianti di questo tipo, tuttavia, hanno bisogno di una diversa gestione degli impianti idroelettrici, vanno trasformati da produttori di energia di base ad accumulatori in grado di immagazzinare l'eccesso di energia prodotto dal fotovoltaico e restituirlo quando serve
Ok per ITER (avevo frantieso le tue parole).
Occhio al discorso del costo del fotovoltaico, la gente marcia sul costo dell'elettricità, ma da solo vuol dire poco. La densità energetica non è paragonabile, l'intero ciclo di vita dei parchi fotovoltaici è ben poco green.... Insomma non è solo il costo dell'elettricità ma è un po' tutto. Inoltre quei bei kW solari che fanno sono di PICCO (non li hai mai veramente).
A me il solare piace per cose piccole, isolate, dove ha senso.
Ho visto un motore elettrico di un tosaerba spremuto fino ad ottenere una accelerazione da moto dragster anche se solo sui cento metri visto che le batterie non reggevano di più. Non porre limiti agli smanettoni che truccano moto e motorini.
infatti siamo passati dai 40cv a 15cv spesso solo 10-11cv su dei 125cc
Appunto, i sedicenni (io per primo) in genere non sono molto maturi.
Persi... ho avuto pure una 350 2 tempi ipersportiva....
Quanti ne ha ammazzati!
In famiglia avevo pure una 4 tempi... turbo!
Un periodo assolutamente folle per le moto soprattutto perché c’erano prestazioni pazzesche ma telai, sospensioni, freni, ecc. non erano assolutamente all’altezza.
Valentino invece ne ha ammirata una in volo da vicino
Proprio per questo ho specificato che, fino al 2035 (o '45?) consumerà più energia di quanta ne produca, finché non verrà adoperato il trizio.
Non sottovalutare il fotovoltaico, tra poco sarà più economico persino delle centrali a gas:
https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/pannelli-solari-economici-gas/
Se coordinato con l'accumulo idroelettrico può arrivare presto ad una bella fetta del consumo totale
Esatto.
L'ha detto ieri pure Dovizioso.
Come ti senti?
Tutto bene spero.
Se ti faccio sentire la registrazione di quello che ha urlato il mio vicino a suo figlio cambi idea subito :D
Che paura delatore da 2 soldi. Grillino!
Che paura.. sicuro grillino
ci vuole solo piu educazione civica che deve partire dalla famiglia poi la scuola
Mi spiace deluderti ma "entrerà in funzione" é un po' una esagerazione. Nel 2025 ci dovrebbe essere il primo plasma, funzionamento a piena potenza previsto per il 2045.
Col fotovoltaico/eolico ci puoi fare un po', ma non potranno mai adempire al 100% e neanche al 50% per il fabbisogno mondiale di energia elettrica. Abituati all'idea di usare gas naturale, perché ne useremo una marea almeno per un paio di decenni.
Mi piace anche la gnagna
Dai dai che la c12 era un gran mezzo ;-)
La normativa.. se non erro si basa sui Kilowatt... Per cui non fa differenza se il motore é termico o elettrico.
Con il tipico scarico modello "barra del passaggio a livello" dell'epoca
Accelerazione da sportiva che muore una volta arrivata ai 50 km/h per non friggere la batteria, a frotte si troveranno in concessionaria, tra l'altro purtroppo i 125 e i cinquantino ormai sono dei mercati morti rispetto a 20 anni fa...
Le ducati le ammiri anche da ferme..soprattutto dalla 916 in poi
Torni troppo indietro nel passato, da metà anni 90 sono diventate delle belle bestie godibilissime anche da un sedicenne, ma soprattutto molto più sicure di un qualsiasi scooter con ruote basse
Venduta, mai avuto nessun incidente per colpa mia
Un mio amico ha un 916 in salotto
Il problema è stato salire le scale
Per me che ho in garage un 954 leggere il suffisso CB vicino alla parola elettrico è un colpo al cuore
Anche la mia. Ma erano i tempi belli. Quelle prima era da mani nei capelli.
Le SP02 non le digerivo, nemmeno le C12
Ti piacerebbe!
La Harley ha gia' dichiarato che se dovesse farne una ci mettera' pure un bel altoparlante che fara il "rumore originale".
E' colpa tua se ti piace la mozzarella di bufala.
Infatti io quando guidavo la moto, se succedeva qualcosa che mi distraeva, davo sempre la colpa alla tipa sul posteriore.
E' tutta colpa del PESO degli scooter...
Di solito quando muore abbastanza gente per colpa di qualcosa... dopo fanno la legge.
Succedera' la stessa cosa.
I giovani ha la bella proprieta' che vogliono qualsiasi cosa gli mettano in testa.
Quindie entro qualche anno tutti le vorranno.
Allora non c'e' niente da fare purtroppo :(
Poi hai avuto un incidente o l'hai venduta?
A quelli bisognerebbe farli inseguire da un T1000.
Strage di centauri! :D
La compro e me la porto su in salotto per ricaricarla.
La mia rs faceva i 180, ma tutto dalla ciclistica alle gomme era al passo con le prestazioni...
Nel 2025 entrerà in funzione (si spera) ITER, reattore a fusione sperimentale che si sta progettando dal 2007, e che non produrrà mai energia elettrica da immettere in rete. Non sarebbe neanche possibile, del resto, perché il "carburante" necessario per avere più energia di quanto ne consumi (trizio) non verrà testato prima del 2035. I primi reattori a fusione realmente produttivi, chiamati DEMO, non saranno pronti prima del 2050, e non avranno nessuna convenienza reale visti i costi stratosferici. Comunque l'energia necessaria per i veicoli elettrici non ha nessun bisogno di questi reattori, basterà sviluppare la produzione di energia rinnovabile da eolico/fotovoltaico
L'avevo capito benissimo il senso, sei tu che non hai letto il mio post. La polvere provocata dal consumo degli pneumatici è assolutamente uguale per le auto elettriche e termiche, quindi è proprio inutile parlarne: Inoltre quella polvere non è la stessa cosa del particolato emesso dai motori a combustione interna. Qualunque cosa, prima o poi, finisce in polvere, anche la sabbia dei deserti, avrai visto qualche volta l'auto ricoperta di sabbia rossa proveniente dal Sahara, questo vuole forse dire che, dato che la polvere c'è già, ne possiamo produrre anche noi quanta vogliamo, magari contenente composti cancerogeni generati dalla combustione imperfetta degli idrocarburi? Lasciamo perdere, poi, la boiata pazzesca del pieno di diesel che costerebbe quanto la ricarica dell'auto elettrica, neanche se ricaricassi sempre alle colonnine ad alta potenza più costose possibili senza uno straccio di abbonamento
Gli insulti di un attrezzo come te li considero quanto il raglio di un somaro o l'abbaiare di un cane, è inutile cheti sforzi di scrivere. Bloccato e segnalato al moderatore
Certo, mi ci ammalo proprio appresso ad un trollino come te... Bloccato!
Ti sei perso il pezzo dove le 125cc 2 tempi facevano tranquillamente i 180km/h di serie, con accelerazioni da sportiva 350 quattro tempi.
Sono assolutamente cambiati i tempi, quindi troveranno una compensazione sicuramente.
Però ai tempi un sedicenne con papà carico di soldi poteva allegramente morire in sella a moto con grafiche acide, gomme non adatte e sospensioni da mani nei capelli.
Bucando i pistoni ogni 10 000 chilometri