
09 Luglio 2021
23 Ottobre 2020 97
Nuovo problema per la LiveWire, la moto elettrica di Harley Davidson. Il marchio americano, infatti, ha deciso di richiamare una parte della produzione del 2020 a causa di un problema che porterebbe la moto a perdere potenza sino a spegnersi, in alcuni casi senza alcun preavviso per chi la sta guidando. In tali scenari, la moto potrebbe anche non riavviarsi più o spegnersi nuovamente poco dopo.
Secondo Harley Davidson, il problema riguarderebbe solamente l'1% delle moto prodotte tra il 23 settembre 2019 e il 16 marzo 2020. La criticità rilevata riguarderebbe il sistema di ricarica di bordo. I clienti potranno portare la moto elettrica in concessionaria oppure farsela prelevare e riconsegnare dagli addetti del costruttore senza alcun costo aggiuntivo. Per risolvere la problematica sarà effettuato un aggiornamento del software della LiveWire. Sebbene il problema riguardi un numero molto basso di moto, Harley Davidson ha sicuramente fatto bene ad intervenire immediatamente per risolvere il difetto.
Tuttavia, non è la prima volta che questo modello affronta problemi di gioventù che costringono il marchio americano ad intervenire. Lo scorso anno, infatti, Harley Davidson fu costretta ad interrompere temporaneamente la produzione della sua due ruote a batteria dopo aver individuato un problema con il sistema di ricarica su di un singolo esemplare che aveva manifestato l'impossibilità di essere rifornito di energia.
La LiveWire, si ricorda, ha segnato una svolta per il marchio americano. Questa moto può contare su di un motore da 105 CV (78 kW) e 116 Nm di coppia. Ottime le prestazioni visto che da 0 a 100 Km/h bastano 3 secondi. La velocità massima è di 177 Km/h. Ad alimentare l'unità elettrica una batteria da 15,5 kWh che permette un'autonomia sino a 158 Km secondo il ciclo WMTC. In Italia si parte da 34.200 euro.
Commenti
ma da quando gli harleyisti sono seri? MAI! .. Poi non hai capito che il termico verrà bandito politicamente, w l elettrico(e. lo scrive uno che ha una R1)
Parlavo anche delle motorizzazioni endotermiche, ad ogni modo che un brand sia noto o meno, è molto probabile che motore e batteria non sia sviluppati da loro, ma da chi ha più esperienza.
... guarda che l'Harley è in forte crisi, lo era già l'anno scorso, motivo per cui è cambiato tutto il vertice dirigenziale, poi il Covid non ha fatto altro che peggiorare la situazione!
A soldi non sono messi bene, si parla di un prestito di circa 1,5 miliardi di dollari, licenziamenti e chiusure di stabilimenti fuori dagli States.
... ?
Fatti un giro in concessionaria e prova un modello qualsiasi...
Mi sa che sul sound non sei aggiornato!
E meno cose meno problemi aggiungo
Avuta qualche anno fa .... Bellissima e il motore 3 cilindri è una favola ...
Bhe ni, gli scarichi omologati ci sono e fa un rumore pessimo sembra una caffettiera. Tutti quelli rumorosi sono fuori norma come quelli senza db killer. Che poi non vengano multati è altro discorso e francamente non li capisco
Una Harley elettrica non si può proprio vedere. Una moto così è una b3st3mmia per qualsiasi harleysta serio.
Ma perché mai secondo te la Harley Davidson deve continuare a vendere solo a coloro il cui sviluppo cerebrale si è interrotto a quando avevano 14 anni e giravano coi motorini smarmittati?
Ti do ragione, il mondo va avanti.
Dico solo che non ha senso fare harley elettriche perché chi vuole harley cerca altro. Con tutti i soldi che hanno, potevano lanciare un altro marchio, con linea moderna e tecnologia attuale
Mi spieghi come può andare avanti un motere a combustione. Si spera in un mondo più "green ". Una volta c'erano i cavalli e vuoi mettere il purista della carrozza trainata dai cavalli che fatica avrà fatto ad abiutuarsi alle macchine. È un esempio per dire.
Tu non sei un harleysta, sennò non diresti così
Tu non sei un harleysta.
I tempi cambiano.
Non compreresti lo zippo.
Chi compra lo zippo vuole l' originale. Non una cinesata moderna uguale a mille altre.
La HD non c'entra nulla.
Potevano fare un altro marchio.
L'harleysta puro, questa roba elettrica la schifa. Vuole gli scarichi che si sentono da un km di distanza. Vuole sentire il suono che la stessa harley a brevettato da decenni
Infatti mai comprata una, il problema è che poi le incontri per strada e penso sia una tribù di scorreggioni
Notevoli quelle.
Anche, ma io adoro le Triumph...
Si ahahahah :D
Se per triste intendi bassa, lunga e comoda direi di si XD
Si, in questa chiave ci puó stare anche se per i miei gusti hanno marcato un po’ troppo il loro vantaggio di autonomia rispetto al compagno a benzina.Potevano dire direttamente che per entrambe le soluzioni, in mezzo al nulla, è difficile fare rifornimento, l’avessero detto come l’hai scritta tu ci stava, ma personalmente ho percepito altro, peró mi fido della tua impressione visto che l’hai seguita tutta.Concordo sul resto del commento
Ducati?
Sono quelle con la sella un po' triste vero? :P
E Predoi Marsala si riesce a fare con la moto accesa o si spegne in corsa? Chiedo per un amico.
No ma continuiamo a spingere sull'elettrico,mi raccomando.
E perché mai. I tempi cambiano. Ma non vuol dire che è la fine
Ti piace vincere facile: Obi-Wan le ricarica con la forza e via che si riparte subito.
Non tutti i componenti sono aggiornabili via OTA, non è un telefono..
dici? se ora dovessi comprare uno zippo prenderesti ancora quello con lo stoppino e il liquido infiammabile che sporca e puzzo o prenderesti il modello con il bruciatore a metano doppio torcia? Il paragone è un po' tirato ma appena gli spigoli dell'elettrico verranno smussati non ci sarà competizione. Un giorno il brum brum sarà semplicemente ridicolo.. (sulle moto secondo me lo è già).
È l'inizio della fine di un mito.
Quando la stupidità supera ogni soglia di comprensione
meglio un intero di un mezzo
Mi stupisco che ne abbiano vendute abbastanza per accorgersi del problema
Io non ho percepito una sorta di pro elettrico a tutti i costi. I limiti sono palesi e il bello del programma è proprio vedere come li affrontano... se pur con un budget clamoroso e soluzioni non ecologiche. L'ennesimo road trip in moto (motore termico) non interesserebbe a nessuno. Il discorso che facevano è che in luoghi remoti la difficoltà a reperire energia elettrica è simile a quella di trovare carburante e mi sembra abbastanza corretto.
Belle eh, ma non le prenderei mai, preferisco moto comode che velociste
Ho visto un episodio per caso e ho chiuso quando per una sosta di emergenza hanno ironizzato che loro con la moto elettrica avevano ancora 80km residui e il loro amico con l’harley a benzina che li ha costretti a fermarsi aveva finito il carburante.Finto come i soldi del monopoli, sono pro elettrico ma questi sponsor così palesi su un mezzo così limitato mi irritano.
Ma non solo...
In autostrada praticamente la devi ricaricare ogni ora.
Almeno un'harley decente
Teoricamente hanno una rete enel x (Juice box) realizzata a posta per permettergli di portare a termine il viaggio. Hanno comunque avuto mille difficoltà specialmente nei primi EP dovuti al freddo... aka generatore disel montato sul cassone di un camion.
Questo piu' che la scossa ha preso una paresi.
Per non parlare del fatto che se ti compri una Harley sei perfettamente legale, però se io levo il db killer dallo scarico mi sequestrano pure casa.
Aspettano la Ruta 66.
E' un mondo difficile diceva qualcuno :)
Se vuoi sopravvivere...
Come la ricaricano sulla Ruta 40?
Si hai ragione. Pero' conoscendoli.
Loro sono molto all'antica. O almeno lo erano.
Mi sono evidentemente sbagliato.