
19 Dicembre 2022
Terna ha scattato la fotografia dei consumi di energia italiani del 2022. La società che gestisce la rete di trasmissione nazionale ha fatto sapere che il fabbisogno italiano si è attestato a quota 316,8 miliardi di kWh, pari ad una flessione di un punto percentuale rispetto al 2021. Le rinnovabili hanno coperto complessivamente il 31,1% della domanda.
La società prende pure in esame l’indice IMCEI, cioè l'indice dei consumi delle aziende "energivore". In questo caso, i consumi industriali sono calati del 5,4% rispetto all'anno precedente. Terna, analizzando l'andamento dei consumi energetici del 2022, racconta che il leggero calo di richiesta complessiva di energia è il risultato di un anno a "due velocità".
La modesta contrazione della domanda di elettricità registrata nel 2022 è la risultante di un anno “a due velocità”, con variazioni tendenziali positive nella prima parte dell’anno e negative a partire dal mese di agosto, conseguenza di una serie di fattori concomitanti: le misure di contenimento dei consumi elettrici attuate dai cittadini e dalle imprese su indicazione del Governo, il caro prezzi che ha caratterizzato i mercati dell’energia e le temperature piuttosto miti registrate nei mesi autunnali e invernali.
Sul fronte della produzione dell'energia, si è registrato, nel 2022, un forte calo di quella prodotta dall'idroelettrico (-37,7%) a causa del lungo periodo di siccità. Questo calo, aggiunge la società, è stato parzialmente compensato dall’aumento di produzione dell'energia termoelettrica (+6,1%) e in particolare dall’incremento di quella a carbone a seguito delle azioni messe in atto dal Governo per fronteggiare la crisi del gas.
Guardando ai dati al livello territoriale, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, racconta che la richiesta di energia al Nord è calata nel 2022 dell'1,5%. Invece, al Centro e al Sud e nelle isole c'è stata una flessione, rispettivamente, dello 0,3% e dello 0,2%. La domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’86,4% con produzione nazionale e per la quota restante (13,6%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta (276,4 miliardi di kWh) è risultata in diminuzione dell’1,3% rispetto al 2021. In crescita fotovoltaico (+11,8%) e termoelettrico (+6,1%) come già evidenziato, mentre in flessione le fonti idroelettrica (-37,7%) come già detto in precedenza, eolica (-1,8%) e geotermica (-1,6%).
Relativamente al mese di dicembre 2022, la domanda elettrica complessiva si è attestata a 25 miliardi di kWh, in calo del 9,1% rispetto al 2021 (dato influenzato dalle due giornate lavorative in meno rispetto allo scorso anno e da una temperatura media superiore di 2 gradi). La domanda di dicembre 2022 è stata soddisfatta per l’89,4% con la produzione nazionale e per la quota restante (10,6%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero.
La produzione nazionale netta (22,5 miliardi di kWh) è risultata in diminuzione dell’11,9% rispetto a dicembre 2021 con la seguente articolazione per fonti: eolica (-39,4%), idroelettrica (-18,6%), fotovoltaica (-17,2%), termoelettrica (-6,1%) e geotermica (-1,9%). L’indice IMCEI relativo ai consumi industriali di dicembre 2022 ha fatto registrare nel mese una diminuzione del 15% rispetto al mese di dicembre 2021
Copyright foto: zhaojiankangphoto
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
e ok dipende da dove abiti, da me il consumo estivo per raffrescamento è trascurabile rispetto a quello per riscaldamento invernale
Il cappotto e il fotovoltaico vengono installati per ridurre il consumo anche in estate. I condizionatori non vanno certo a metano, una casa isolata in estate è più fresca.
e questo è n0'altro discorso
la classe energetica cambia certo ma se hai una caldaia a gas gasolio pellet o altro come la risparmi sta corrente? chi fa 110 dubito avesse installata un pompa di calore prima di fare il cappotto . quindi si risparmi energia, ma no non risparmi corrente a meno di casi sporadici
si
Il nesso tra sostenibilità e riduzione consumi e fotovoltaico c’è lo può spiegare sig. Bentivoglio?
La produzione nazionale netta (22,5 miliardi di kWh) è risultata in diminuzione dell’11,9% rispetto a dicembre 2021 con la seguente articolazione per fonti: eolica (-39,4%), idroelettrica (-18,6%), fotovoltaica (-17,2%), termoelettrica (-6,1%) e geotermica (-1,9%). L’indice IMCEI relativo ai consumi industriali di dicembre 2022 ha fatto registrare nel mese una diminuzione del 15% rispetto al mese di dicembre 2021
Il fatto che i consumi siano scesi è normale, visto l'aumento del prezzo.
Per contro non lo è minimamente il crollo della produzione da fonti "rinnovabili".
Che sono venuti al pettine i nodi rappresentati da una capacità produttiva che esiste solo sulla carta?
Terna a fotografato il consumo, chi dice che non abbia preso i dati anche del GSE?
Sicuro non venga contabilizzata lo stesso nel contatore dello scambio
Sempre meglio...
Certo che un cappotto e i serramenti ti fanno risparmiare elettricità o pensi che la classe energetica dell'immobile cambia per sport ? Un'ambiente isolato termicamente dalle temperatutre esterne, grazie a infissi e isolamento delle pareti è più facile da climatizzare e richede meno energia per manetenere quello stato. Ovviamente questo nel caso di un condizionamento elettrico della temperatura, ma consente anche un risparmio di gas o qualsiasi altro combustibile usato per lo scopo.
Sto in piemonte
Merito di e-Distribuzione che ti ha permesso di accenderli, semmai!
Sta chiudendo baracche e burattini magari
Si stira di nuovo col ferro a carbone
Merito degli italiani che con i prezzi raddoppiati hanno iniziato a spegnere il superfluo
Danno gli incentivi e magia raddoppiano i pannelli solari...quindi punto e a capo
merito mio che mi sono messo i pannelli solari...
XD
Veramente il mio commento era che il tuo impianto non ha fatto una grande produzione.
No. Il calo dei consumi energetici è campanello d'allarme per una recessione.
no no solo del velatamente pessimista!!! :)
Assieme a te
E' calato l'idroelettrico per cause sfortunate... di norma siamo nella media europea
Mi stai velatamente dando del portasfiça?
Ma come fa l'Italia ad avere solo il 26.9% di consumi con energia rinnovabile? Ti credo che poi basta un casino da qualche parte e i prezzi esplodono.
il tuo solito ottimismo! :)
Appunto…
nonostante l’usura dei pannelli stiamo assistendo a produzioni maggiori per qualsiasi impianto fotovoltaico perché ormai anche nei periodi” di bassa produzione” da ottobre a febbraio hai giornate di pieno sole che fino a 10 anni fa erano impensabili
Puoi sempre ampliarlo.
...
o vuoi fare polemica sterile oppure non sai di che parli.
il 110 in che modo dovrebbe ridurre l'uso di elettricità?
un isolamento a cappotto ti fa risparmiare elettricità? NO
i serramenti nuovi ti fa risparmiare elettricità? NO
sostituire la caldaia a gas con un pompa di calore ti fa risparmiare elettricità? NO il contrario, anche se metto il fotovoltaico consumerò sempre più elettricità di prima ma cmq meno della somma gas elettricità precedente.
Infatti, e visto che nei conti si parla di approvvigionamento dalla rete TERNA... c'entra e come il razzo.
"fabbisogno italiano si è attestato a quota 316,8 miliardi di kWh, pari ad una flessione di un punto percentuale rispetto al 2021."
Scusate ma dopo aver speso 60 miliardi nel bonus 110 la riduzione del fabbisogno è solo dell'1%?
Se installo led al posto delle alogene risparmio circa l'80% nell'illuminazione e circa il 50% rispetto ai neon
Non molto, io sto in alta pianura Padana, zona di nebbie, impianto da 3kw, installato novembre 2012 prodotti 42800kwh finora, supero agevolmente i 4000 all'anno, 2022 oltre 4400.
se installo un impianto fotovoltaico , l'energia autoconsumata non passa per il contatore, quindi per chi gestisce la rete è tutto minor consumo
direi che tutto sommato è un bene allora sta stangata sulle bollette, almeno molta gente si sveglia fuori e tiene dei comportamenti più civili
Si fare un confronto tra me e te é improponibile in termini di produzione, viste le latitudini differenti.
Il mio commento iniziale comunque era serio sul fatto che nonostante l’usura dei pannelli in dieci anni abbiamo condizioni climatiche diverse…
Molto più sole per molti più giorni e molte meno giornate di pioggia o maltempo…
300 kw in più per il mio impianto significano 20 giorni di massima produzione in piu
Ringraziamo zhaojiankang per la foto
Se usi macchinari più efficienti consumi meno però.
Conosco parecchie grandi aziende che quest'anno hanno rinnovato caldaie/UTA e macchinari più energivori tagliando in maniera considerevole sui consumi
Si, ricordo che per 2 giorni di ritardo per l attivazione per colpa loro ho perso 3 centesimi al kw,peccato.. Comunque ho notato che a Como in questo periodo il giorno dura anche meno che in Salento, anche questo dice. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
E ci credo che calano i consumi, le bollette sono raddoppiate e la gente ora è molto piu attenta a spegnere gli apparecchi quando non li utilizza.
Fallo capire all'italiano medio
E che razzo c'entra con il consumo? Se installi fotovoltaico o altro non è che diminuisce l'uso di corrente elettrica! Cambia solo l'approvvigionamento.
In realtà tutta l’industria sta facendo investimenti sulla sostenibilità.
Io ho 4.5 kw istallato a novembre 2011,prodotti 69000 kwh sono nel Salento peró dove c é quasi sempre sole https://uploads.disquscdn.c...
Consumi energetici in Italia in leggero calo, poi vedo il grafico "Consumi industriali -15%" Quando industria sarà pre fallimentare, il titolo immagino sarà senza "leggero".
Oggi non lo so ancora perché stanno producendo…
Ho 2,7 kw di impianto
nel 2013 2800kwh
Nel 2021 3100kwh
Installato a maggio 2012 prodotti 32600 kWh finora
L'amore è bello!
Per esempio oggi quanto ti ha prodotto e quanti kw hai?