
23 Marzo 2023
Le moderne vetture oggi assomigliano sempre di più a dei computer su 4 ruote. Lo sviluppo del software è ogni giorno più importante e le case automobilistiche stanno investendo molto nella realizzazione di sistemi infotainment sempre più avanzati. A margine della presentazione dei dati finanziari del 2022, il CEO di Porsche, Oliver Blume, ha fatto sapere che l'azienda sta dialogando con Google per integrare il suo software all'interno dei sistemi infotainment.
Quanto dichiarato dal numero uno di casa Porsche è dunque una conferma ad alcune indiscrezioni che erano emerse ad inizio anno. Alcune fonti vicine alla società, infatti, parlavano di una possibile partnership con Google. I dettagli, al momento, sono ancora scarsi ma un'integrazione del software di Google nel sistema infotainment di casa Porsche significherebbe che, in futuro, sarà possibile accedere direttamente dall'auto ad applicazione come Google Maps e Google Assistant, senza dover collegare alcuno smartphone.
Se si arriverà ad un accordo tra Porsche e Google, sarà importante capire anche se l'integrazione del software di Google riguarderà i sistemi infotainment solo di alcuni modelli, magari quelli elettrici o di tutti. A quanto pare, inoltre, Porsche starebbe discutendo anche con alcune aziende tecnologiche in Cina per soddisfare le specifiche esigenze di quel mercato.
Novità sicuramente interessanti che fanno capire che la casa automobilistica tedesca stia lavorando a diverse novità legate al suo sistema infotainment. Se si raggiungerà un'intesa, Porsche si aggiungerà alla lista di quelle case automobilistiche che hanno scelto di integrare il software di Google all'interno delle loro vetture.
Si tratterebbe di un importante cambiamento rispetto al passato. Infatti, secondo alcune fonti tedesche, in precedenza Porsche era sempre stata molto riluttante all'idea di utilizzare il software di Google in quanto richiedeva la condivisione di troppi dati. Le cose, adesso, sembrano essere cambiante. Non rimane, dunque che attendere novità su questo progetto.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Perché, quando saranno tutti con Google non perderanno in differenziazione? :)
Con la differenza che almeno, fatto da loro, saranno coinvolti nello sviluppo. E soprattutto non dovranno dipendere da Google, che è l'incubo di tantissime aziende (l'avere Google come partner da cui dipendere).
Secondo me, se ne pentiranno enormemente fra 15/20 anni.
Eh però perderebbero in differenziazione... a quel punto, cosa avrebbe una BMW rispetto a una Dacia (ovviamente dal punto di vista dell'infotainment!)? Il problema è che se poi devono fare le cose comunque male...
La cosa patetica è che, se tutti i produttori mettessero da parte il loro orgoglio, potrebbero benissimo creare qualcosa di sviluppato in comune, in modo tale da condividere costi e allo stesso tempo evitare di dipendere da Google (un po' come Here maps).
Il che gioverebbe tantissimo sia a loro stessi che agli utenti.
Ma vabbè, amen.
Finalmente ci sono arrivati, bastava mettere da parte un po' del loro orgoglio
Sarà sicuramente così . I sistemi tipo quello di VW mi puzzano di Nokia lontano un KM
E' una cosa sensata... se andiamo a guardare come funzionano molti infotainment (primo su tutti quello di Toyota, che è incredibile se pensi che è il primo costruttore di auto al mondo) la conclusione è: a ognuno il suo lavoro...
se dovono rinnovare meglio farlo per tutte, metà uno metà altro tipo di sistema e da handicap proprio
È ancora presto, ma col tempo si arriverà alla stessa situazione degli smartphone. Google per il 90% del mercato ed il resto tesla a fare la parte di apple