Geely porta in Italia due SUV: l’elettrico EX5 e la Plug-in Starray EM-i
Tecnologia, sostenibilità e cultura al centro del debutto italiano del gruppo cinese.
I progetti di Geely sono molto ambiziosi e puntano chiaramente fuori dai confini nazionali. L’obiettivo è quello di crescere in Europa e in questa direzione va la decisione di arrivare anche in Italia. Il debutto ufficiale del marchio cinese nel nostro Paese è arrivato con una due giorni ricca di eventi a Milano, pensata per segnare non solo l’arrivo sul mercato, ma l’inizio di un progetto più ampio che guarda al futuro della mobilità.
Auto Talks e Geely Night
La prima tappa è stata quella degli Auto Talks, ospitati nella cornice storica del Palazzo dei Giureconsulti, dove la casa automobilistica cinese ha lanciato una piattaforma di dialogo rivolta a istituzioni, imprese, università e media. La formula degli Auto Talks ha ruotato attorno a tre panel tematici, ciascuno dedicato a uno dei pilastri della mobilità del futuro.
Il primo panel ha messo a confronto istituzioni e imprese sul ruolo delle politiche industriali e delle nuove tecnologie nel trasformare il settore automobilistico, in Italia e nel contesto globale. Il secondo ha affrontato l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e dei sistemi avanzati di assistenza alla guida, con un focus sull’impatto in termini di sicurezza, esperienza d’uso e interfaccia uomo-macchina. Il terzo, infine, ha esplorato il tema delle competenze, a partire da un’indagine condotta su oltre 5.000 cittadini europei e da un confronto con 65 manager del settore automotive, per individuare le priorità formative e le soluzioni per attrarre nuovi talenti.
A conclusione della giornata, il Teatro Alcione ha fatto da sfondo alla Geely Night, una serata-evento che ha unito arte, tecnologia e spettacolo sotto il segno del “Rinascimento tecnologico”, il concetto scelto dall’azienda come manifesto della propria visione. Per l’occasione, lo spazio è stato trasformato in un ambiente immersivo, con installazioni visive ispirate ai grandi maestri italiani, da Leonardo a Raffaello, reinterpretati attraverso l’intelligenza artificiale. L’evento ha avuto anche una forte componente esperienziale, culminata con la performance della DJ internazionale Ellynora, la cui console è stata alimentata dalla batteria della Geely EX5, caricata con energia rinnovabile. Tra gli ospiti anche Anna Zhang, vincitrice di MasterChef Italia 14, scelta come Ambassador del marchio per unire idealmente due culture e raccontare una nuova identità globale.
Durante la serata è stata ribadita più volte l’importanza strategica dell’Italia per la crescita europea del gruppo. A spiegare il posizionamento sono stati Brett Soso, regional director di Geely Auto Europe, e Marco Santucci, amministratore delegato di Geely Italia. Secondo Santucci, il ritardo del nostro Paese rispetto ad altri mercati europei rappresenta oggi un’enorme opportunità, uno spazio da colmare proponendo una mobilità più accessibile, consapevole e orientata al futuro.
L’offerta commerciale per l’Italia
Il debutto nel nostro Paese avverrà con due modelli pensati per intercettare esigenze diverse nel percorso verso una mobilità più sostenibile. Il primo è la EX5, SUV completamente elettrico lungo 4,61 metri, con un motore da 218 CV e 320 Nm di coppia alimentato da una batteria LFP da 60 kWh. L’autonomia dichiarata è di 430 km nel ciclo WLTP, mentre la ricarica rapida consente di passare dal 30% all’80% in circa 20 minuti. Le prestazioni sono brillanti, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi e una velocità massima di 175 km/h.
Il secondo modello è la Starray EM-i, un SUV ibrido plug-in lungo 4,67 metri. Il sistema propulsivo unisce un motore termico 1.5 aspirato da 100 CV a un’unità elettrica da 218 CV, alimentata da una batteria LFP da 18,4 kWh. L’autonomia in modalità elettrica arriva fino a 83 km, con una percorrenza totale che supera i 900 km. Lo scatto da 0 a 100 km/h viene coperto in circa otto secondi, con una velocità massima di 170 km/h.
I prezzi partono da 38.900€ per la EX5 e da 34.900€ per la Starray EM-i, entrambi proposti in versione Pro e Launch Edition. La garanzia standard è di sei anni, con copertura estesa a otto per le batterie. Inoltre per i primi 1.000 clienti è prevista una garanzia a vita sul veicolo, valida per il primo proprietario.