Ford, arriva il robot Robbie che aiuta nel lavoro le persone con mobilità ridotta

27 Maggio 2022 5

All'interno dello stabilimento Ford di Colonia è stato introdotto Robbie, un robot collaborativo che permette ai dipendenti con problemi di mobilità di continuare a lavorare. Si tratta di un progetto iniziato 18 mesi fa con una sperimentazione. Visti i risultati ottenuti, la casa automobilistica americana ha deciso di impiegare Robbie in modo permanente. In futuro, la casa dell'ovale blu punta ad introdurre ulteriori di questi robot in altri suoi stabilimenti per consentire a tutti i dipendenti di svolgere compiti differenti durante il loro lavoro alla catena di montaggio.

ROBOT COLLABORATIVO

Dunque, Robbie è stato pensato per svolgere alcune mansioni che per i dipendenti con problemi di mobilità sarebbero state difficili o impossibili. Cosa permette di fare esattamente questo robot? All'interno della fabbrica di Colonia di Ford lavora Dietmar Brauner che pensava che la sua lunga carriera fosse giunta al termine dopo che alcuni problemi di salute gli avevano provocato la riduzione della mobilità della spalla e del polso.

Grazie a Robbie, invece, può continuare a lavorare. Nello specifico, Dietmar e il robot lavorano insieme al fissaggio delle coperture ai motori. Dietmar inserisce due coperchi nei supporti e chiede a Robbie di prenderli e di premerli saldamente in posizione.

Questo compito di precisione richiede di allineare perfettamente i fori in modo che Dietmar possa usare un cacciavite elettrico per fissare i coperchi, permettendo al motore di proseguire il suo corso lungo la linea produttiva.


Ford aggiunge che questo suo particolare robot si muove solamente quando viene attivato da Dietmar ed è dotato di sensori che rilevano la presenza di mani o dita nel suo raggio d’azione. Con questa particolare iniziativa, la casa automobilistica tedesca vuole dimostrare che i disabili e le persone con mobilità ridotta possono svolgere lavori nel settore manifatturiero senza bisogno di dispositivi di protezione o barriere di sicurezza.

Non è comunque la prima volta che Ford introduce robot programmati per assistere gli addetti alle linee di produzione in procedure complesse, come la lucidatura dei veicoli. Oliver Färber, Plant Manager Powertrain Operations, Ford Europe, ha commentato:

Il robot Robbie ha contribuito a dimostrare l’ampia varietà di compiti che i disabili e le persone con mobilità ridotta possono svolgere se si progettano posti di lavoro adatti alle singole esigenze. I robot collaborativi potrebbero, inoltre, incentivare l’occupazione e migliorare la professionalità dei nostri dipendenti.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RubenDiaz89

Ultimamente ci vuole un musk d'eccezione! :D

Ironmas

Poi un giorno entra l'operaio umano, il robot lo vede, lo prende per la collottola e lo sbatte fuori dallo stablimento dicendogli: Non abbiamo più bisogno dei suoi servizi. Buona serata.

Danylo

L'operaio ride contento del robot che lo aiuta.
Ne riparliamo quando il robot impara anche ad avvitare...

Dario Perotti

Scarsità di notizie vero?

Jotaro
Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi