
23 Dicembre 2021
Giusto in tempo per l'inizio delle festività natalizie, Ford ha lanciato nel sud-ovest di Detroit un progetto pilota attraverso il quale porterà beni di prima necessità agli anziani che hanno problemi di mobilità utilizzando una sorta di navetta automatizzata. Attraverso questo progetto, la casa automobilistica conta di consegnare agli anziani fino a 4.500 kg di cibo fresco.
Grazie a questo servizio di consegna con navetta a guida autonoma, i residenti del centro anziani di Rio Vista Detroit Co-op Apartments vedranno aumentare le consegne di cibo fresco effettuate attraverso il programma benefico Ford Resource and Engagement Center (FREC) on the Go, lanciato all'inizio di quest'anno da Ford Fund e Gleaners Community Food Bank.
Il programma e il progetto pilota sono essenziali per i residenti di Rio Vista che hanno già aderito a questo servizio gratuito come un modo affidabile per ricevere la spesa direttamente al proprio domicilio.
Pensiamo costantemente a come espandere la nostra portata nelle comunità per coloro che non hanno accesso ai beni più basilari, come generi alimentari o pasti caldi. Unire l'esperienza di Ford in materia di mobilità con le collaborazioni locali ci consente di creare soluzioni innovative che rendono le comunità più forti e la vita delle persone migliore.
Tornando al progetto pilota, Ford utilizzerà una navetta che procederà a bassa velocità lungo un percorso prefissato. Mezzo che sarà gestito dal team di veicoli autonomi Ford Future e da Quantum Signal AI. All'interno sarà presente una persona che potrà intervenire in caso di emergenza. In ogni caso, la navetta e l'autista saranno monitorati da remoto da una squadra che potrà intervenire in caso di necessità. Il veicolo è stato allestito in modo tale da facilitare le operazioni di carico e scarico dei prodotti alimentari che trasporterà. La livrea è frutto di un progetto dalla Detroit School of Arts e illustra un messaggio di inclusività.
Dunque, attraverso questo progetto pilota di consegna di generi alimentari, Ford mira ad apprendere i metodi migliori per la futura consegna autonoma di merci, sia da un punto di vista tecnico e sia esperienziale, compreso come soddisfare le esigenze delle persone che vivono in comunità svantaggiate.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non arriveranno mai a una completa automazione
Secondo in che quartiere passa sparisce l'auto con tutta la spesa...
Per la fine delle auto private sarebbe bastato lo sharing, ma proprio per quello gli hanno imposto cifre che se non la usi occasionalmente, non conviene.
Beh, presumo che la struttura abbia una portineria, per cui se un giorno arrivasse il mezzo senza nessuno a bordo, potrebbe esserci un accordo con l'addetto e così in altri casi, senza scomodare "robot".
Chiaro che fino a che c'è qualcuno sopra, che per altro per sicurezza deve essere uno con la patente, il gioco non vale la candela, ma appunto... il gioco è un altro (avere la guida completamente autonoma e legalizzata, cose che per ora non hanno e devono lasciarci gli umani)
Infatti cosa inutile chi guida scarica come si fa da anni senza problemi non c'è necessità di guida autonoma non serve
Non ci sarà mai una totale sicurezza con la guida autonoma ecco perché è una cosa poco utile in città campus ecc in autostrada la vedo utile per viaggi lunghi è molto più fattibile e molto meno rischioso datosi che non si ha a che fare con pedoni e bici , monopattini
L'ideale sarebbe tantissime auto del genere in giro per le città. Richiamabili con una app o una telefonata entro pochi minuti. Con un costo del servizio irrisorio.
E fine delle auto private.
Cosa senza senso inutile
In questo caso credo che intendessero "svantaggiata" nel potersi muovere e andare a fare la spesa tradizionalmente, non come "povera".
Per altro se uno cerca la struttura non pare un ospizio ma più una sorta di miniappartamenti (con parti in comune), solo che nella versione americana, per cui ogni appartamento sarà almeno 90 mq (negli USA li chiamano "sgabuzzini") per ospite.
non mi sembra una cattiva idea, ma avere una persona a bordo del veicolo farebbe comodo perché potrebbe aiutare agli anziani a scaricare la Propria spesa
Ora una residenza per anziani è una comunità svantaggiata? non conosco questa co-co, ma mi pare una frase un po' fuoriluogo...
L'importante è che non li tiri sotto.
Figo, figata. Cit
Prima di fare battute dovresti partire dal capire cosa leggi, non solo attribuire un suono alle lettere
Ma non ci sta il servizio" Spaceship" in Ameriga ?
Basterebbe leggere l'articolo fino in fondo per saperlo...
Guida autonoma o a distanza (magari supportata) vista l'ultima foto?
Chiaro che per ora la cosa ha poco senso, dato che comunque ci sta sopra il personale, quindi seppure "in servizio" serve soprattutto ad acquisire dati per un, si spera prossimo, futuro a guida davvero autonoma. Da capire se l'addetto allo scarico sarà sostituito da un robot o se ci si affiderà a qualcuno presente sul posto, altrimenti tanto vale che sia chi guida e scarica...