Cerca

La scommessa di Ford: veicoli iconici ed elettrici per riconquistare l'Europa

Ford e la svolta elettrica: cosa aspettarsi dai nuovi modelli

La scommessa di Ford: veicoli iconici ed elettrici per riconquistare l'Europa
Vai ai commenti 23
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 27 set 2024

In una mossa audace, i cui risultati saranno valutati nei prossimi anni, Ford sta abbandonando gradualmente i suoi modelli più tradizionali per concentrarsi su veicoli che l'azienda definisce "iconici e meno noiosi". Questa strategia, delineata dall'amministratore delegato Jim Farley in un'intervista alla rivista CAR, segna un cambiamento drastico nella filosofia del costruttore americano.

La casa dell'Ovale Blu ha già detto addio alla Fiesta e alla Mondeo, mentre la Focus uscirà di scena nel 2025. Farley giustifica questa decisione affermando che l'azienda intende "uscire dal business delle auto noiose per entrare in quello dei veicoli iconici". Nonostante riconosca l'affetto dei consumatori per questi modelli, il CEO sostiene che è più redditizio investire in altre categorie, come i veicoli commerciali.

BENE MA NON BENISSIMO

Al posto delle berline e delle compatte tradizionali, Ford punta su SUV elettrici basati su tecnologia Volkswagen. L'Explorer e il Capri, sviluppati sulla piattaforma MEB, sono strettamente imparentati con l'ID.4 e l'ID.5 del costruttore tedesco. Anche il popolare crossover Puma avrà presto una versione completamente elettrica.

Farley ha sottolineato l'importanza di modelli come Bronco, Mustang e Raptor nel futuro portafoglio dell'azienda. In particolare, la Mustang viene vista come un potenziale sfidante per marchi prestigiosi come Porsche, con l'intenzione di aumentare gli investimenti in questo segmento. La recente presentazione della Ford Mustang GTD è una chiara dimostrazione di questa nuova direzione.

Tuttavia, questa strategia non è priva di rischi. A giugno, le vendite di Ford in Europa hanno subito un calo del 16,9% nell'Unione Europea, nell'EFTA e nel Regno Unito, con una diminuzione della quota di mercato dal 4,1% al 3,3%. Nella prima metà del 2024, i tre modelli più venduti in Europa non erano SUV, evidenziando una potenziale disconnessione tra la nuova strategia di Ford e le preferenze dei consumatori europei.

LA CONCORRENZA ESULTA

La gamma futura di Ford in Europa si limiterà a Puma, Kuga, Mustang Mach-E, alcuni veicoli elettrici basati su piattaforme Volkswagen e la Mustang tradizionale, quest'ultima considerata un prodotto di nicchia. La Focus uscirà di produzione il prossimo anno, con la chiusura dello stabilimento di Saarlouis in Germania. Nonostante i potenziali rischi, Ford sta anche investendo pesantemente nel motorsport, con il ritorno in Formula 1 e la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans con la Mustang, segnalando un impegno continuo verso l'innovazione e le prestazioni.

Resta da vedere se questa audace strategia di concentrarsi su veicoli "iconici" e abbandonare i segmenti tradizionali si rivelerà vincente per Ford in Europa, o se lascerà spazio ai concorrenti per conquistare quote di mercato nei segmenti più convenzionali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento