LeasysGO!, il car sharing della 500 elettrica sbarca a Milano

12 Marzo 2021 7

LeasysGO!, il servizio di car sharing dedicato alla nuova 500 elettrica (Qui la nostra prova), si appresta a sbarcare anche all'interno della città di Milano. Il lancio è atteso nel corso delle prossime settimane e avverrà ad un anno esatto da quando la piccola auto a batteria di casa Fiat fu presentata proprio nel capoluogo lombardo. Il servizio nasce con l'obiettivo di permettere alle persone di muoversi facilmente nelle zone a traffico limitato della città.

Parcheggio e ricarica saranno sempre gratuiti. Gli utenti non dovranno preoccuparsi di trovare l'auto scarica in quanto i rifornimenti di energia saranno gestiti dal team di LeasysGO!. Nello specifico, per la ricarica verrà utilizzata la rete di colonnine elettriche pubbliche presenti in città a cui si aggiungeranno 3 hub di ricarica Leasys dedicati. Questo servizio di car sharing aveva già fatto il suo debutto all'interno della città di Torino. A Milano la flotta di 500 elettriche sarà composta da ben 400 veicoli che potranno essere utilizzati all'interno dell'area di copertura del servizio.

I costi dovrebbero essere gli stessi già applicati a Torino. Dunque, basterà acquistare un voucher su Amazon valido per l'iscrizione annuale al servizio ad un costo di 19,99 euro. Per poter noleggiare le auto bisognerà poi pagare una tariffa mensile di 19,99 euro comprensiva di 2 ore di utilizzo dell'auto. Utilizzato il "bonus", il prezzo del servizio è di 0,29 euro al minuto con un addebito massimo giornaliero di 43,50 euro.

Dopo Torino e Milano, LeasysGO! dovrebbe arrivare anche a Roma con una flotta iniziale di 200 veicoli. L'obiettivo, comunque, è anche quello di puntare su alcune capitali estere. Marco Granelli, assessore alla Mobilità del Comune di Milano, ha commentato:

In questo periodo difficile che stiamo vivendo, ci fa particolarmente piacere accogliere un nuovo operatore di car sharing, che porta a Milano una flotta di auto completamente elettriche. La sharing mobility è una realtà consolidata che in questi anni ci ha permesso di contingentare il traffico e limitare l’utilizzo dei veicoli privati senza penalizzare il bisogno di muoversi dei cittadini. Ora puntiamo sull’elettrico grazie a queste Nuove 500 cui mettiamo a disposizione un’infrastruttura di ricarica in via di sviluppo ma già efficiente con 500 punti già presenti e altri 230 punti in via di approvazione e realizzazione. Inoltre, progressivamente, e massimo entro il 2023, come stabilito dal Regolamento per l'aria, tutti i punti di vendita di carburante si dovranno dotare di infrastrutture di ricarica.

VIDEO


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
trucido

Ma in genere a ogni uso le auto vengono poi santificare? E in che modo?

efremis

Poche ma bene che sia arrivata.

570gt

A Milano posso entrare in tutte le ztl senza multe?

Vae Victis

I palazzi nuovi di Milano fanno veramente schifo, dovrebbero mettere una tassa sulla bruttezza degli edifici.

eravi

Perché introdurre un canone di abbonamento mensile e annuale oltre al costo per minuto?
E' molto più conveniente il business model di ShareNow ed Enjoy che paghi solo per i minuti che guidi!
LeasysGO!, a Torino, ha ereditato l'infrastruttura di colonnine di BlueTorino, che è stata dismessa, la quale, se beccata nei periodi di offerta, aveva solo il costo per minuto (altrimenti piccolo canone annuale).
Per me decisamente troppo cara LeasysGO!.

Nebula

Non male

Fabio
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10