FCA con Archer Aviation per lo sviluppo di un taxi elettrico volante

13 Gennaio 2021 11

Anche a FCA interessa il settore degli eVTOL (Electrical Vertical Take-Off and Landing). Infatti, Il Gruppo ha siglato un accordo con Archer Aviation per lo sviluppo di velivoli elettrici a decollo verticale da destinare al trasporto di persone. In breve, l'obiettivo è quello che accelerare la realizzazione di quelli che comunemente si chiamano "taxi volanti". Secondo quanto emerso, la produzione potrebbe iniziare già partire dal 2023. Il velivolo, comunque, sarà mostrato molto prima e cioè già nel corso dei primi mesi del 2021. Nel frattempo, è stata condivisa un'immagine che mostra un primo prototipo.

Purtroppo, non ci sono particolari dettagli tecnici. In base a quello che è stato comunicato, il velivolo elettrico sarà in grado di viaggiare sino ad una distanza massima di quasi 100 Km ad una velocità che può raggiungere i 240 Km/h. L'autonomia non appare molto elevata ma va detto che questi velivoli sono pensati principalmente per il trasporto a breve raggio come alternativa alle auto nelle metropoli dove il traffico è un grande problema.


I termini dell'accordo divulgati mettono in evidenza che FCA metterà a disposizione di Archer Aviation le sue esperienze nel settore dei materiali compositi. La startup americana, inoltre, avrà accesso alla rete dei fornitori di FCA. In questo modo potrà abbattere i costi di sviluppo del suo particolare velivolo. L'abitacolo è stato progettato in collaborazione con il Gruppo automobilistico.

Per FCA si tratta di un'operazione importante che permette al Gruppo di entrare in un settore, quello della Urban Air Mobility, con grandi potenzialità per il futuro e nel quale stanno investendo altri costruttori automobilistici. Toyota, per esempio, ha investito quasi 400 milioni di dollari in Joby Aviation.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TLC 2.0

"Mi ricordo che in un film si vedeva un gigantesco idrovolante, progettato da Howard Hughes, con una marea di motori.
Questo lo ricorda, in piccolo. ;)"

Chiamasi Hughes H-4 Hercules, comunemente noto come "Spruce Goose". Attualmente è conservato nel museo dell'aeronautica dell'Oregon.

Vae Victis

Non se ne può più di sentire le case automobilistiche fare queste tutti questi annunci ridicoli.

Lorenzo Guidotti

in America saranno utili, dato che ci sono aeroporti ogni 10 km. da noi con la burocrazia è impossibile, fa fatica l'aviazione generale, figuriamoci.

Mirko

zitto, non dire che il re è nudo ...

Aristarco

ma diminuisce i costi...e per loro è un vantaggio

Nyles

Che dovrebbe essere uno svantaggio contando che aggiunge una quantità considerevole di peso e ne riduce di molto l'autonomia.

Mi ricordo che in un film si vedeva un gigantesco idrovolante, progettato da Howard Hughes, con una marea di motori.
Questo lo ricorda, in piccolo. ;)

Aristarco

è elettrico

Nyles

Che vantaggio ha rispetto ad un elicottero?

Aristarco

sempre esistite, si chiamano aerei ed elicotteri...

Mirko

Forse aereo-taxi

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024