Cerca

Stellantis, 1,5 miliardi di euro per il 20% di Leapmotor

Il Gruppo diventerà uno dei più importanti azionisti del marchio cinese

Stellantis, 1,5 miliardi di euro per il 20% di Leapmotor
Vai ai commenti 59
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 ott 2023

Stellantis ha annunciato un investimento di circa 1,5 miliardi di euro per andare ad acquisire circa il 20% del capitale azionario di Leapmotor, casa automobilistica cinese. Il Gruppo diventerà, così, uno dei più importanti azionisti della società cinese ed otterrà anche due posti nel Consiglio di Amministrazione.

Da tempo circolavano voci che Stellantis stesse discutendo proprio con Leapmotor per poter ottenere la tecnologia per le auto elettriche che la casa automobilistica cinese ha sviluppato. Come sappiamo, Leapmotor non ha mai nascosto la volontà di diventare anche un fornitore di tecnologie, per offrire alle altre case automobilistiche la sua piattaforma di ultima generazione dedicata espressamente alle auto a batteria.

IL PROGETTO

Entrando più nel dettaglio, Stellantis racconta che l'accordo raggiunto con l'azienda cinese prevede anche la costituzione di una joint venture.

L’accordo prevede anche la costituzione di Leapmotor International, una joint venture in quote 51:49 guidata da Stellantis, con i diritti esclusivi per l’esportazione e la vendita, nonché la fabbricazione dei prodotti Leapmotor al di fuori della regione cinese.

La partnership permetterà a Leapmotor di incrementare le sue vendite in Cina. Inoltre, altro aspetto molto interessante, sfruttando la presenza commerciale di Stellantis sul piano internazionale, il marchio cinese potrà incrementare la sua presenza e le sue vendita in altre regioni, a partire dall’Europa.

Stellantis, invece, potrà sfruttare la tecnologia che l'azienda cinese ha sviluppato per le auto elettriche, "per contribuire al raggiungimento degli obiettivi chiave di elettrificazione fissati nel Dare Forward 2030, rimanendo aperta a esplorare eventuali ulteriori sinergie reciprocamente vantaggiose". Le joint venture inizierà le sue attività nella seconda metà del 2024.

Leapmotor, ricordiamo, da poco ha presentato la nuova piattaforma Leap 3.0 che permette di realizzare pure vetture elettriche dotate di un range extender. Sarà quindi molto interessante capire nel corso dei prossimi mesi, come evolverà questa partnership e quali risultati darà.

Negli ultimi tempi abbiamo visto diverse case automobilistiche europee stringere accordi con marchi cinesi per sfruttare le loro tecnologie con l'obiettivo di lanciare modelli specifici per il mercato auto della Cina e non solo. Per esempio, non possiamo non ricordare gli accordi del Gruppo Volkswagen con XPENG e SAIC. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato:

Con il consolidamento delle start-up di veicoli elettrici in Cina, diventa sempre più evidente che i segmenti mainstream in Cina saranno dominati da una cerchia di player di nuova generazione nel settore degli EV efficienti e agili, come Leapmotor. Riteniamo che sia il momento giusto per assumere un ruolo di primo piano nel sostenere i piani di espansione globale di Leapmotor, uno dei nuovi operatori EV più interessanti sul mercato, con una mentalità imprenditoriale e tecnologica simile alla nostra. Grazie a questo investimento strategico, andiamo a rafforzare un nostro punto debole nel modello di business e a beneficiare della competitività di Leapmotor in Cina e all’estero. Voglio ringraziare il signor Zhu Jiangming e i team delle nostre grandi aziende, che con livelli eccezionali di leadership e collaborazione hanno reso possibile questa nuova opportunità di partnership preziosa per entrambi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento