Cerca

Torino punta alla Gigafactory di Stellantis

Il Comune di Torino si candida ad ospitare la Gigafactory per la produzione delle batterie per le auto elettriche che il Gruppo Stellantis potrebbe costruire in Italia.

Torino punta alla Gigafactory di Stellantis
Vai ai commenti 48
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 giu 2021

Sappiamo che il Gruppo Stellantis ha iniziato a discutere con il Governo italiano su di un possibile investimento per produrre batterie in Italia. Le trattative, al momento, sono ancora alle fasi iniziali e non è nemmeno detto che il Gruppo automobilistico decida alla fine di scegliere l'Italia per la sua nuova fabbrica. Il Comune di Torino, però, vuole la Gigafactory di Stellantis e, per questo, il consiglio comunale ha approvato all'unanimità uno specifico ordine del giorno per il sostegno e la salvaguardia del settore automotive.

Ti potrebbe interessare

L’8 LUGLIO FORSE SE NE SAPRÀ DI PIÙ

Nel documento, oltre ad auspicare un ruolo attivo del Governo su investimenti e salvaguardia dell’occupazione nel settore e sulla necessità di armonizzare gli obiettivi del PNRR per quanto riguarda le auto green, il Comune di Torino esprime la sua candidatura ad ospitare la Gigafactory che il Gruppo Stellantis potrebbe decidere di costruire in Italia.

Vedremo, dunque, cosa il Gruppo automobilistico deciderà. Scegliere Torino avrebbe anche molto senso vista la vocazione industriale del territorio strettamente legato a Fiat. Mirafiori, dove è già prodotta la 500 elettrica, potrebbe diventare un centro produttivo ancora più importante. L'eventuale fabbrica avrebbe un impatto positivo sul territorio dal punto di vista dell'economia e dell'occupazione. L'8 luglio Stellantis terrà il suo Electrification Day ed è possibile che durante questo evento emergano maggiori dettagli sulle fabbriche per la produzione di batterie per le auto elettriche che il Gruppo vuole realizzare.

Stellantis, infatti, intende imprimere un'accelerazione nel suo piano di elettrificazione e quindi ha bisogno di poter disporre di un'adeguata fornitura di accumulatori per le sue autovetture. Grazie alle fabbriche che punta a realizzare nei prossimi anni in Europa e in America, il Gruppo vuole arrivare a disporre di una capacità produttiva di 130 GWh nel 2025 e di 250 GWh nel 2030.

Per il momento, sappiamo già che saranno costruite due fabbriche: una a Douvrin, in Francia e una a Kaiserslautern, in Germania. Questi primi impianti sono il risultato della joint venture tra PSA e Total chiamata Automotive Cells Company.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento