Questo trattore elettrico e autonomo rende più sostenibile l'agricoltura

13 Maggio 2021 56

Al di là dell'oceano una start-up di nome Monarch ha accettato la sfida di rendere più sostenibile e produttivo il settore dell'agricoltura, traghettandolo verso pratiche ad alto grado di innovazione. Quello che propone è un trattore a guida autonoma, completamente elettrico e privo di emissioni di scarico, che verrà commercializzato a partire dalla fine dell'anno a un prezzo di mercato di 50.000 dollari.

Droni, 5G, sensori, intelligenza artificiale e innovazioni simili sono da alcuni anni il motore della cosiddetta "smart agricolture", o agricoltura di precisione, un comparto in continua crescita che si impegna a ridurre l'utilizzo di pesticidi e di aumentare raccolti e fatturato. Un'agricoltura più digitalizzata porta inevitabilmente con sé un lungo strascico di innovazione destinata ad avere un impatto positivo a lungo termine da molteplici punti di vista e i trattori a guida autonoma svolgono un ruolo centrale in questo comparto.

Si tratta infatti di veicoli in grado non solo di guidarsi da soli, ma anche di raccogliere dati ed eseguire in autonomia le attività svolte normalmente dagli esseri umani.

ELETTRICO E AUTONOMO

Il trattore elettrico di Monarch è dedicato ad attività agricole tradizionali come l'aratura, la raccolta e la falciatura ed è alimentato da un propulsore full electric da 70 CV (55 kW) che gli consente di raggiungere un'autonomia di dieci ore, dopo una ricarica di cinque.

Essendo "driver optional", il veicolo può essere anche utilizzato come un trattore tradizionale. Dovendo tuttavia sottostare alle linee guida del Governo federale statunitense in materia di guida autonoma, quando è sprovvisto di conducente il veicolo deve obbligatoriamente essere monitorato a distanza da un operatore in grado di intervenire se necessario.

SOSTENIBILE

Il co-fondatore e CEO della start-up californiana, Praveen Penmetsa, è convinto che la tecnologia stia plasmando il comparto agricolo e che quest'ultimo sia pronto ad accogliere l'opportunità di trasformazione che essa offre. Penmetsa ha dichiarato a CNN Business i suoi trattori sono in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica medie di 53 tonnellate all'anno. Un dato che, facendo un esempio pratico, equivale all'eliminazione dalla strada di 14 autovetture a benzina.

I benefici ambientali cui ambiscono i trattori Monarch non riguardano solo la limitazione di sostanze nocive, ma anche degli sprechi e dell'uso di sostanze chimiche. Questo perché il veicolo utilizza i sensori e gli strumenti di imaging per raccogliere e analizzare fino a 240 GB di dati ogni giorno, facendo un vero e proprio screening alla salute e alla possibilità di resa delle piante.

Monarch non è l'unica realtà ad aver messo la tecnologia della guida autonoma al servizio dell'agricoltura: aziende come Bear Flag, Agrointelli e John Deere hanno progettato trattori elettrici autonomi simili a quelli proposti da Monarch (sebbene quest'ultima sia l'unica società ad averne avviato la commercializzazione). Di recente, la francese Naio Technologies ha sviluppato tre diversi veicoli elettrici robotizzati che rimuovono le erbacce dalle colture a filari senza implicare la presenza umana.


56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NonLoSo
Matteo Dal Bosco

No. Io mi affido solamente alla scienza ;) Ripeto quanto detto, pensare che il glifosate sia dannoso per l'uomo equivale a credere all'omeopatia o all'oroscopo. Sai perchè c'è questa battaglia contro il glifosato? Perchè è una molecola che costa pochissimo produrre e produce ormai pochissimi profitti a Monsanto & co. Ma d'altronde che ci parlo a fare con un profilo fake

NonLoSo
NonLoSo
Matteo Dal Bosco

Cause fuffa. Ci lavoro, ho studiato per anni molecole ed effetti. E infatti le uniche giurie che danno ragione a sti peracottari sono quelle americane con conoscenza in materia pressochè nulla.

NonLoSo

Oppure mangiare meno noi occidentali, che dici?
Il biologico produrrà anche la metà in quantità, ma a livello di qualità vale x100 .

Come gli animali di allevamento che crescono in qualche mese ed hanno 0 sapore al contrario degli animali allevati come una volta che hanno bisogno del doppio del tempo ma hanno tutt'altro sapore.

Stiamo risparmiando sulla qualità..in tanti settori questo ha portato ancora più danni / perdite...nel settore alimentare il danno è sulla salute, impagabile.

NonLoSo

vatti a vedere le cause in USA e in Europa ai produttori di diserbanti..

Matteo Dal Bosco

L'agricoltura biologica è tutto tranne che migliore di quella integrata (basterebbe sapere che hanno limiti sull'utilizzo di prodotti a base di rame, che è un metallo pesante per quanto naturale, sei volte superiori a quelli che ho io in agricoltura integrata). E se non fosse pesantemente sovvenzionata sarebbe già sparita da parecchio

Matteo Dal Bosco

"Quindi si potrà continuare ad innaffiare le piante con diserbanti ed
altre robe chimiche già dichiarate pericolose per la salute?" dichiarate pericolose da chi? Da te? Anche il sapone lavapiatti è pericoloso se lo bevi, ma se lo utilizzi per lavare i piatti non succede niente. Non ci vuole una cima

Matteo Dal Bosco

Questo articolo è semplicemente imbarazzante. Vi prego, parlate di automobili ma lasciate perdere questi argomenti oppure chiedete a qualche esperto.

"Il trattore elettrico di Monarch è dedicato ad attività agricole tradizionali come l'aratura, la raccolta e la falciatura".

- L'aratura è una delle attività più dispendiose, energeticamente parlando, per un trattore: partendo dal presupposto che con 70 cv oggi come oggi puoi arare giusto un orto, l'autonomia potrebbe durare al massimo 20 minuti, 30 stando larghi. Quindi è un'affermazione senza senso che possa venire utilizzato per arare.
- La raccolta di cosa? No perchè se si parla di frutta, viene fatta a mano. Se si parla di uva allora c'è il termine "vendemmia meccanica" che comunque non viene svolta dal trattore. E per quanto riguarda le colture a pieno campo, ognuna ha uno specifico macchinario (trebbiatrici, cavabietole, e via dicendo) su cui un trattorino di 70 cv non serve a nulla.
- Ecco, sulla falciatura siamo d'accordo che potrebbe fare il suo lavoro, come potrebbe essere interessante utilizzarlo su frutteti per effettuare diserbi, trinciatura, trattamenti o in pieno campo potrebbe essere usato per semina, sarchiatura. rullatura e in generale per tutte quelle operazioni leggere.

"I benefici ambientali cui ambiscono i trattori Monarch non riguardano solo la limitazione di sostanze nocive, ma anche degli sprechi e dell'uso di sostanze chimiche. Questo perché il veicolo utilizza i sensori e gli strumenti di imaging per raccogliere e analizzare fino a 240 GB di dati ogni giorno, facendo un vero e proprio screening alla salute e alla possibilità di resa delle piante."

Anche qui ce ne sarebbe da dire. Ogni singolo agricoltore sarebbe ben felice di limitare l'utilizzo di prodotti quali agrofarmaci (eh si, non esistono i "pesticidi", come quando si parla di sperimentazione animale non esiste la "vivisezione": un po' di professionalità, grazie!) che possono arrivare a costare migliaia di euro al litro. La sperimentazione in questo senso sta facendo passi da gigante, ma il santo graal non esiste ancora: siamo lontani almeno 10 anni da soluzioni commerciali affidabili e accessibili a tutti.

PadreMaronno
MatitaNera

Le colline temo siano tutte così eh...

L0RE15

Infatti la mia era una..mezza battuta! :)

DanieleGB

Il 30‰ della popolazione mondiale è in sovrappeso o obesa, basta ridurre come è cosa si mangia e possiamo permetterci di avere agricoltura biologica per tutti.
Purtroppo si acquista troppo cibo spazzatura e si pretende di avere frutta e verdura perfetti a bassissimo costo.
E in questo siamo tutti colpevoli, me compreso.

Light

Inizia da te stesso

teo

sembra veramente che rimanga l unica opzione ormai

Giorgio

Ormai è anni che esistono macchinari automatici ed autonomi, solo non sono elettrici

R4gerino

Il meno possibile.
Già i trattori moderni presentano problemi di riparabilità, e le aziende fanno di tutto per imperti di metterci le mani sopra. Tra software proprietari ed altre menate.

R4gerino

Non so che immagine tu abbia dell'agricoltura, ma l'alternativa all'agricoltura tradizionale, il biologico, produce la metà a parità di terreno. Quindi l'alternativa è importare da paesi del terzo mondo, dove non ci sono controlli e si disbosca come se non ci fosse un domani.

Ho io un alternativa migliore: dimezzare la popolazione mondiale.

Strefano Bianchi

di certo non in italia

Andrea bortolin

Ci sono colline e colline. Qui a Valdobbiadene ci sono colline molto ripide e i filari devono seguire l'andamento naturale del terreno. In molte non si riesce nemmeno a fa entrare un mini trattore. In queste zone la meccanizzazione è ancora ben lungi dall'essere applicabile

MatitaNera

E sei i campi sono ondulati, irregolari? Facile no? Quell'attrezzo si rovescia alla prima asperità.

MatitaNera

Mah. Sarà. A me pare fuffa di dubbia applicazione fuori dall'evento di presentazione.

NonLoSo
italba

Ad esempio le colline dell'Appennino che si muovono di svariati centimetri l'anno? Tracciare un solco dritto è alla portata di chiunque, lo facevano già gli antichi romani, basta un traguardo ottico. Sicuramente non è un problema per chi vuole automatizzare l'agricoltura

BLERY

6 anni

Davide

In teoria abbiamo le competenze per non progettare a tempo ma a ciclo indefinito. È chiaro che gli amministratori delegati in campo automotive ed agricolo, quando la sera mangiano pesante, come incubi hanno i Fiat Agri 55 65 e le Mercedes 190. Se questi esseri spregevoli si fanno strapagare componenti che nel diagramma di Woler sono incollati alle y, è perché gli è stato permesso.

MatitaNera

Hai dato mai un occhio alle viti in collina?

italba

I motori elettrici durano molto di più dei diesel, e la batteria basta cambiarla ogni 10 anni. Con quello che risparmi tra il costo del gasolio e quello dell'elettricità te la ripaghi facilmente

italba

Secondo te i contadini tracciano i filari alla pene di segugio?

Confermo, quello di mio nonno, un Lamborghini degli anni 70, funziona ancora alla perfezione. E ne ha fatta di campagna!

stefano passa

ammesso che non esista (ma esiste) qualcuno lo deve guidare il trattore e lo devi pagare

Antonio
TheBoss
Daniel

Esatto - il 99.9% riguarda proprio l'arco quando si capovolgono. Perchè lo tolgono? Perchè altrimenti non passano sotto ai "tiranti".

MatitaNera

Ovviamente funziona solo su un campo millimetricamente predisposto

LaVeraVerità

Sono stato l'unico a pensarlo? https://uploads.disquscdn.c...

Rick Deckard®

Sembra una cosa da poco ma anche le sostanze assorbite dal cibo sono poi diverse... Anche se in minima parte

R_mzz

Tu scherzi, ma negli USA John Deere è finita in tribunale esattamente per questa ragione.
www.bloomberg.com/news/features/2020-03-05/farmers-fight-john-deere-over-who-gets-to-fix-an-800-000-tractor

L0RE15

Si pianta al primo aggiornamento! ;)

L0RE15

L'autista di tratgori agricoli è un mestiere altamente specializzato e..sì, c'è chi fa solo quello per 8 ore al giorno in campagna! Io non so in quale campagna è stato lei, forse nella fattoria di famiglia gestita dal Nonno e dalla Nonna che fanno tutto da soli, da guidare il trattore ad accudire le galline. Son due scale di lavoro in campag a totalmente diverse.

Matteo Gnani

ci ha preso in pieno. Buona fortuna per quando non avrai più un lavoro.

Egidiangelo

Ti mollo, del resto la sicumera e il tono inutilmente polemico che hai avuto fin dall'inizio mi fa immaginare il classico commentatore di facebook di mezza età con la bava alla bocca che sbraita solo per dar sfogo a qualche frustrazione personale. Inutile continuare. Ti lascio al tuo mondo fatto banali lamenti.

Matteo Gnani

a me pare che l’unico a non sapere come si organizza il lavoro qui sei tu. Gli fai fare qualcos’altro? Gli darai il reddito di cittadinanza.

Egidiangelo

Esatto lo guida chi lavora in azienda agricola che ora potrebbe dedicarsi ad altro mentre il trattore lavora. Mica stipendiano persone col solo scopo di guidarli. Ma dove vivi? Sei mai stato in campagna?

Matteo Gnani

ah, pensavo che qualcuno lo guidasse. allora non hanno inventato niente.

Egidiangelo

Perché esiste il lavoro di guidatori di trattori? Ma sei serio? Questo tuo post è una perla di qualunquismo e ignoranza.

TheBoss

I rischi ci sono quando vengono tolti/non vengono installati gli archi di sicurezza e le cinture di sicurezza (che sono obbligatori anche per i privati)… i nuovi trattori velocissimi, leggeri e con carri e pattini stretti sono estremamente più pericolosi

Matteo Gnani

più sostenibile perché hanno eliminato lo stipendio dell’autista? Ciarlatani, dove vogliono arrivare?

Andy M.

Si è verissimo...ed è una delle principali cause di morte nel settore dell'agricoltura.

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla

Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video