Robot a guida autonoma nelle fattorie per un'agricoltura più sostenibile

12 Febbraio 2020 78

Si fa un gran parlare della guida autonoma e dei molteplici progetti che vedono i costruttori di auto impegnati ad arrivare per primi a realizzare auto in grado davvero di guidare da sole. Curiosamente, sembra che a battere tutti saranno mezzi agricoli dotati di intelligenza artificiale in grado di muoversi da soli. La dimostrazione arriva da una società francese di nome Naio Technologies che ha sviluppato tre diversi veicoli elettrici robotizzati in grado di rimuovere le erbacce dalle colture a filari.

Azienda che sta per sbarcare in America e che già può contare su circa 150 robot in uso in Canada, Europa e Giappone. Naio ha iniziato a testare quelli che possono essere chiamati "diserbatori autonomi" in 15 diverse fattorie in California. La società il mese scorso ha dichiarato di aver raccolto 14 milioni di euro che sta utilizzando in parte per sbarcare nel mercato statunitense.

Come ha dichiarato un portavoce dall'azienda, questi robot autonomi aiutano le imprese agricole a trovare una soluzione alla scarsa manodopera e a ridurre l'utilizzo di diserbanti chimici. Naio Technologies non è l'unica azienda che vuole utilizzare la tecnologia della guida autonoma a servizio dell'agricoltura. Tuttavia, questo impegno apre positive prospettive verso l'utilizzo di un'agricoltura sempre più green che possa fare a meno di soluzioni chimiche.

Naio ha sviluppato tre diversi robot: il leggero Oz, progettato per piccole fattorie e serre, Ted, un veicolo ideale per l'uso nei vigneti che è già in uso nel sud della Francia e Dino, il veicolo di punta progettato per lavorare nelle grandi piantagioni. Tutti questi robot utilizzano un sistema GPS e bracci meccanici che utilizzano l'intelligenza artificiale per individuare le erbe da rimuovere e mappare il terreno. Tutti dati che poi saranno inviati agli agricoltori. Tutti questi veicoli sono elettrici.

Questa tecnologia, però, non è certamente economica. Dino, per esempio, costa 220.000 dollari, cioè poco più di 200.000 euro.


78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sgarbateLLo

È questa accezione di progresso positivo a prescindere su cui non concordo, in questo caso direi che è fine a se stesso e alle tasche di chi le macchine le possiede, ma sono d’accordo che andrebbe regolamentato perché il processo è inarrestabile finché si lascia mano libera.

DeeoK

La 'manovalanza' è quell'insieme di individui che con il proprio stipendio acquista i prodotti che produci. Se tieni tutti a casa non vendi nulla perché nessuno può acquistare.

csharpino

Un sacco di dipendenti = un sacco di costi = prezzi più alti.... Non c'è proprio niente a favore della manovalanza...

DeeoK

Ma di dipendenti ne avresti un sacco. Il rapporto è assolutamente a favore della manovalanza.

csharpino

Non ho detto che automazione = futuro roseo per tutti... Ho detto semplicemente che è una cosa inevitabile come lo è sempre stata dall'invenzione della ruota ad oggi, opporsi usando come motivazione il "voler far lavorare il proprio territorio" è utopia ed è pure controproducente perchè ciò che non farai tu magari spinto da motivazioni socialmente condivisibili lo farà qualcun'altro che ti spazzerà via.
Invece che spendere forze e risorse nell'opporsi al progresso si dovrebbe spenderle nel fare in modo che la società possa conviverci e trarne benefici.

sgarbateLLo

Premesso che non ho mai detto di distruggere le macchine, di sicuro non mi prefiguro il finale di cui parli come realistico ma se c’è qualcuno che parla di un futuro automaticamente roseo per tutti non sono certo io... l’evoluzione è il risultato della contrapposizione tra chi cerca la meccanizzazione totale e chi vuole far lavorare il proprio territorio, e su questo non è ancora detta l’ultima.

Alex Paltri

Senza parlare del fatto che in certi settori e perfino difficile trovare personale .

csharpino

A be.. Se vogliamo prendere spunti dai romanzi di fantascienza allora ti segnalo che in star trek le macchine facevano moltissimi lavori al posto degli uomini e la società non era più basata sul denaro ma la gente "lavorava" per il gusto e il dovere di farlo... Pensi sia uno scenario realistico?
Io poi non ho mai detto che ci devono essere 7 miliardi di manutentori ma semplicemente che ci sono lavori che spariranno e altri che nascono... e questo succede dalla notte dei tempi.. Conosci forse gente che fa il cocchiere o che gira per le strade ad accendere i lampioni tutte le sere???
Si chiama evoluzione e storicamente chi non l'ha assecondata ha fatto una brutta fine..

sgarbateLLo

era uno spunto di riflessione visto che parla proprio di un possibile futuro di questa realtà, perché a parte tutto la popolazione mondiale è in aumento e non possono esserci 7 o più miliardi di manutentori di macchine in grado di comprare i prodotti delle stesse.

Antsm90

Immagino andrà a caricarsi a un supercharger autonomamente quando quasi scarico

iclaudio
csharpino

Scusa ma non vedo come un romanzo di fantascienza possa modificare la realtà delle cose...

sgarbateLLo

A questo proposito ti consiglio la lettura di piano meccanico di kurt vonnegut

csharpino

No.. non c'è convenienza per chi è in competizione con la macchina semplicemente perchè non c'è competizione.. Se l'agricoltore (in questo caso ma vale ovunque si ci spinga in automazioni de genere) usasse dipendenti umani invece che macchine dovrebbe vendere i suoi prodotti a prezzi più alti in che porterebbe a minori vendite con conseguenti licenziamenti e via dicendo..
Nei settori non di lusso e/o dove l'automazione può fare la differenza la mano d'opera non specializzata non ha speranza di continuare ad esistere sul lungo periodo e prima se ce ne fa una ragione prima si smetterà di pensare di poter continuare a lavorare come se si fosse negli anni 60...

Ombra

ma dove che è già tanto che non ripristino i voucher o che non obblighino uno che guida la trebbiatrice ad aprire la partita iva

Massi91

si affittano le macchine agricole -.-""" guarda quanto costa un trattore prima di spaventarti di sta cifra!!

Massi91

aggiungi la mancata produzione oraria a causa di malattie, gravidanze, figli che stanno male, ferie, sgravi fiscali dedicati al 4.0, aumenti della produzione e dei fatturati e poi capisci questo

Massi91

anche perchè questa la puoi lasciar andare anche di notte senza problemi

sgarbateLLo

Secondo me confondi la convenienza per il proprietario della macchina con quella di chi è in competizione con la macchina.

Ombra

è più probabile che arriviamo noi agli standard vietnamiti ormai

Massi91

Di solito in campo agricolo queste macchine vengono affittate per qualche giorno.
Per quanto riguarda il prezzo è come dire:
In un'officina meccanica mica non prendono un tornio o un centro perchè costa quella cifra!

csharpino

Dubita pure ma la realtà è quella...

sgarbateLLo

Dubito che il rapporto che rende conveniente la macchina stia in questi termini

csharpino

Ma in che mondo vivi scusa?? Perchè nel mondo reale non va per niente come sostieni tu..
Il punto non è quanto costa un dipende, ma quanto il lavoro che fa quel dipende è automatizzabile.. Se lo è stai pur certo che il suo lavoro sparirà in favore di qualche macchina soprattutto in paesi come l'italia dove i costi per i dipendi è altissimo.
Un macchina nel medio/lungo termine (a volte pure nel breve) costa cmq meno di un dipendente e ti garantisce una continuità che la mano d'opera umana non fa.

csharpino

2 in piu del dipendente strappa erbacce cmq...

Squak9000
Riddorck

Per adesso.

Più il mercato in generale si sposterà sull'elettrico (auto, ma anche questo tipo di mezzi), più si spenderà in ricerca e sviluppo a livello globale e più il sistema di stoccaggio (e in minor parte, produzione) dell'energia migliorerà.

Ombra

non vuoi capire, cosa vuoi che costi pagare un tipo che guidi una trebbiatrice, senza contare che se succede qualche casino la colpa la possono dare a lui e non a un software del quale risponde il proprietario.

Koji Ray

Io.

sgarbateLLo

Il reale è complesso di per sé, figurarsi da comprendere... Per evolversi bisogna faticare, neanche la scimmia senza sforzo avrebbe camminato in posizione eretta, ma l’ambizione di non dover pensare è rimasta la stessa e i canti delle sirene sono irresistibili. Purtroppo la semplicità è spesso faciloneria, quando non è mancanza di rispetto.

Ginomoscerino

i famosi clandestini che lavorano in regola con stipendi normali si si.
Quando le fabbriche cinesi, indiane e vietnamite arriveranno ai nostri standard vedrai che inizieranno ad automatizzarsi. Per ora possono sfruttare le persone come vogliono e continuano.

DeeoK

Che sono tre gatti.

DeeoK

Tanto con quanto prendono i lavoratori nei campi con 1200€ al mese ne copri comunque un plotone.

Matteo Dal Bosco

Con un autonomia così ridicola e un prezzo così alto non ha assolutamente senso.

Matteo Dal Bosco

Si, peccato che abbia 2 ettari di autonomia. Quindi praticamente zero.

Ombra

infatti nei campi di pomodori del sud usano i robot non i clandestini e la maggior parte dei prodotti cinesi indiani vietnamiti sono prodotti in fabbriche ad altissima automazione sì sì

Ginomoscerino

allora perchè, dove possibile, sta diventando tutto sempre più automatizzato? sono tutti sc3mi e preferiscono spendere di più o forse un robot che lavora quanto 3 dipendenti costa meno?

Aristarco

anche in picard ci sono..

Ombra

invece è proprio così quando i dipendenti costano relativamente poco perché le macchine rappresentano un investimento al momento dell'acquisto, della manutenzione e dello smaltimento, invece gli uomini si pagano la formazione e se diventano inabili al lavoro li si spediscono con un calcio a sbrigarsela da soli o a spese della società. Osservazioni presenti in saggi sull'argomento già a fine anni 90, nihil sub sole novum

Stefano Ferri

A volte sottovaluto L' utilità di questo blog .
Potrebbero utilizzare i dati per effettuare castrazioni chimiche a salvaguardia della specie umana.

csharpino

Si infatti è risaputo che tutte le aziende preferiscono pagare i dipendenti rispetto ad aumentare l'automazione...

Squak9000

bah... anche l'accumulo in centri di accoglienza per incassare fondi secondo me è schiavismo e sfruttamento

LaVeraVerità

Ma per fare lo stesso lavoro di quella macchina, nello stesso tempo, di dipendenti ne devi pagare un plotone e non penso che i soldi ti bastino per 12 anni, fermo restando che dopo i 12 anni devi continuare a pagare mentre la macchina ti costa molto meno di manutenzione.

Squak9000

la semplicità è la soluzione a tutto... colpa di chi ha le menti troppo contorte e complicate.

Ombra

non c'entra un piffero ma se ne sei convinto...

LaVeraVerità

Qualcuno ha detto Interstellar?

https://uploads.disquscdn.c...

Koji Ray

Ora manca solo una singolarità quantistica all'interno del sistema solare e abbiamo tutto quello che ci serve.

Antsm90

Questi sono per campi enormi, un uomo solo non basterà mai

Orlaf
steek

Mi sa che non hai mai provato a zappare le erbacce in un orto o in un campo. Prova...poi benedirai l'uso di questo robot e capirai l'efficenza e la velocità del robot comparato all'umano.
E cmq queste innovazioni porterebbero grandi cambiamenti eliminando l'uso di diserbanti e prodotti chimici che alla salute, agli animali non fa tanto bene.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla