Lewis Hamilton sbarca nella Extreme E con il suo team X44

08 Settembre 2020 19

L'annuncio che non ti aspetti. Lewis Hamilton ha deciso di entrare nella Extreme E, la nuova serie dedicata a prototipi off-road elettrici, con un suo team che si chiamerà X44. Non ci sarà alcun coinvolgimento come pilota. In qualità di fondatore, l'inglese si limiterà a gestire la squadra e a fornire la sua lunga esperienza nel mondo delle corse. Una curiosità sul nome scelto per la squadra. X è il riferimento al mondo dell'off-road, mentre il 44 è il numero che il pilota utilizza sulla sua monoposto.

Il nuovo team creato da Hamilton sarà al via sin dalla prima gara del nuovo campionato che scatterà il 22 gennaio in Senegal. Complessivamente, se ne disputeranno 5. Il calendario 2021 prevede gare anche in Arabia Saudita, Nepal, Groenlandia e Brasile. La serie Extreme E non nasce solamente per intrattenere gli appassionati di motorsport ma pure per sensibilizzare le persone sui temi ambientali. Proprio per questo, le sedi degli "X-Prix" sono state scelte tra località che hanno già avuto a che fare con i problemi dei cambiamenti climatici.

Per ridurre al minimo l'impatto ambientale, le gare non saranno aperte agli spettatori. Si potranno seguire, dunque, in televisione (Mediaset in Italia) o attraverso i social network.

Extreme E mi ha davvero attratto per la sua attenzione all'ambiente. Ognuno di noi ha il potere di fare la differenza, e significa così tanto per me che posso usare il mio amore per le corse, insieme al mio amore per il nostro pianeta, per avere un impatto positivo. Non solo visiteremo località remote che affrontano in prima linea la crisi climatica, ma lavoreremo anche a stretto contatto con loro e con i principali esperti del clima per condividere le nostre conoscenze e lasciare un'eredità positiva.

Alejandro Agag, fondatore e CEO di Extreme E, si è detto molto soddisfatto per l'arrivo del team di Lewis Hamilton:

Siamo entusiasti di accogliere Lewis Hamilton e il suo team X44 in Extreme E. Come noi, Lewis è estremamente appassionato di sport motoristici, ma condivide anche la nostra convinzione che possiamo usare lo sport per evidenziare gli argomenti che sono vitali per il mondo, come il cambiamento climatico e l'uguaglianza.

Per quanto riguarda le auto che correranno in questo campionato, si tratta delle Odyssey 21 realizzate da Spark Racing Technology che dispongono di un motore elettrico in grado di erogare una potenza massima di 400 kW (550 CV) capace di garantire un'accelerazione bruciante in tutte le condizioni di terreno (da 0 a 100 Km/h in 4,5 secondi).


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
qandrav

il fanboost è veramente la cosa peggiore potessero inventarsi...

su attack mode anche io ho ancora qualche dubbio onestamente

Aristarco

Agggratisss

Vash 3rr0r

Da eliminare completamente poi il sistema fanboost ( che è una bimbomikiata) e sul sistema Attack mode ho ancora dei sentimenti contrastanti ( mi sembra una bimbomikiata anche questa ma mi piace) rivisti questi aspetti del regolamento, potrebbe essere davvero un campionato parallelo alle formule GP classiche.

qandrav

Vero, i trenini sono fastidiosisssimi...

e sulle auto hai ragione: non voglio diventi come la f1 ma nemmeno così "tutti uguali"

Vash 3rr0r

Sì.. beh, questi veicoli poi credo che li chiamano suv solo perché l'idea del format è di poterli rivestire con le sembianze dei veicoli di produzione ( ma non ho ben capito se era un suggerimento o davvero li vedremo così) perchè per come sono costruiti e per quello che devono fare, sono più dei fuoristrada stile baja

Desmond Hume
Vash 3rr0r

io ho guardato qualche gara. Il format è fatto molto bene, non è una serie dilettantesca, ma il problema secondo me è che le auto sono identiche e il solo cambio di set up incide troppo poco. Aggiungici che i piloti sono tutti di livello e alcune piste belle, ma piccole e si creano lunghi trenini...

Vash 3rr0r

Quello non penso. ho visto come sono costruiti questi veicoli e sul lato tecnico non c'è niente di rivoluzionario.

Frederik

Così?

Dajant

Non aprire l'articolo...

Dajant

Perché per l'esattezza?

peyotefree

buffone

IGN_mentale

Il tartufon giravolante con lo smalto...

qandrav

io ci provo tutti gli anni a guardarla la formula E ma proprio non mi appassiona...

Desmond Hume

Perfino le gare mario kart su twitch sono interessanti della formula E.
Qui almeno si guarda con interesse alle tecnoligie che vedremo sui prossimi suv da parcheggiare sul marciapiede.

Leon

Dal commento è chiaro che non hai letto nemmeno le prime 3 righe dell'articolo..

TalpaGamer99

Mi sa che qui non ci sono i semafori e le penalizzazioni per chi va fuori pista, sarà facile per Hamilton vincere senza nemmeno correre.

Aniene

<------------------------------------------------------------------------------------------------------------>
Il c***o che me ne frega.

Vash 3rr0r

Ovviamente deve ancora incominciare, ma dalle premesse mi pare più divertente da vedere della Formula E. L'elettrico ha sicuramente più senso in questo tipo di competizioni, che su monoposto.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla