
10 Febbraio 2023
Ducati Multistrada V4 Rally è una moto che l'azienda di Borgo Panigale descrive come "pensata per gli amanti dei grandi viaggi". A vent’anni dalla nascita della prima Multistrada, il costruttore ha iniziato la produzione della V4 Rally che offre un maggior comfort per pilota e passeggero, più autonomia e una maggior attitudine al fuoristrada.
Nelle concessionarie arriverà nel corso del mese di febbraio nelle due colorazioni Ducati Red e Brushed Aluminium & Matt Black. Tre i diversi allestimenti: Adventure Radar, dotato di funzionalità di Adaptive Cruise Control e Blind Spot Detection, Adventure Travel & Radar, che aggiunge le valigie laterali in alluminio, manopole e selle riscaldate, mentre la Full Adventure completa quest’ultimo equipaggiamento con il silenziatore Akrapovič omologato e il parafango anteriore in fibra di carbonio. Il prezzo in Italia parte da 27.490 euro.
Ducati ha evoluto nel corso del tempo la sua Multistrada, attraverso i modelli 1100, 1200, 1260, fino ad arrivare alla quarta generazione spinta dal V4 Granturismo. Multistrada ha introdotto diverse novità all'interno della gamma Ducati tra cui i Riding Mode e la fasatura variabile DVT. Negli ultimi anni su questa moto sono stati resi disponibili pure i radar anteriore e posteriore a supporto dei sistemi di Cruise Control Adattivo e Blind Spot Detection.
Con la versione V4 Rally, la casa di Borgo Panigale punta ad offrire un modello adatto ai grandi viaggi senza, però, trascurare le prestazioni visto che il motore V4 Granturismo da 1.158 cc eroga 170 CV con 121 Nm di coppia. La nuova strategia di deattivazione dei cilindri si estende a tutta la bancata posteriore anche in movimento alle basse andature, quando il regime di rotazione e la richiesta di coppia dall’acceleratore sono contenuti, impattando positivamente sui consumi che calano, secondo Ducati, di circa il 10%.
Il motore prevede interventi di manutenzione ogni 60 mila km ed il cambio olio ogni 15 mila km o 24 mesi. La nuova Ducati Multistrada V4 Rally può contare anche su sospensioni semiattive dall’escursione maggiorata a 200 mm, cerchi a raggi alleggeriti, protezioni motore rinforzate, un Riding Mode Enduro con inedito Power Mode dedicato al fuoristrada e pedane pilota più ampie.
Per migliorare il comfort, anche in coppia, è stato ridisegnato il parabrezza (maggiorato di 40 mm in altezza e 20 mm in larghezza), il codino è stato allungato e l’attacco valigie arretrato per offrire maggior spazio nella zona gambe al passeggero, che può contare anche su pedane con inserto in gomma maggiorato.
Inoltre, sono disponibili selle di altezze diverse sia per il pilota e sia per il passeggero e kit di sospensioni ribassate, in modo tale che i clienti possano personalizzare la moto in base alle loro necessità. Parlando di sicurezza, questa moto integra l’ABS Cornering, le Ducati Cornering Lights (DCL), che migliorano la visibilità notturna illuminando l’interno curva, Ducati Wheelie Control (DWC) e Ducati Traction Control (DTC).
La moto può contare anche su di un cruscotto TFT a colori da 6,5 pollici che offre le funzionalità di navigazione cartografica grazie all’applicazione Ducati Connect. Peso a secco di 227 kg e serbatoio di benzina da 30 litri di capacità.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
già
Moto con poche pretese
vero, anche se la nuova caballero di fantic ha solo il nome :)
ah ecco!
hai voglia se in autostrada è comodo...ti riesci e riposare il braccio e la mano che altrimenti dopo 1 ora ad andatura costante sono sbriciolati...poi questa ha anche il radar per il cruise adattivo...
Anche una Fantic Caballero se vuole fare strade bianche / sterrato, ma di sicuro non ci fai giri lunghi.
da me un garage costa come un appartamento, a quel punto vendo casa e mi compro un villino
spesa massima?
le ADV si somigliano tra loro
anche gli utilizzatori
honda cl500, o comunque delle scrambler. questo se fai solo sterrato e poco altro. vanno benissimo anche su strade normali
2 difetti (imho)
1) peso (poi magari è bilanciata benissimo con gran parte del peso verso il basso)
2) troppo alta per un nano, "un nano è una carogna di sicuro perché ha il cuore troppo, troppo vicino al buco del cuRo", come me
Quasi 30k per una moto...
Devono aver respirato i vapori della benzina...
Suzuki V storm 650 2 bicilindrica...economica e affidabile
O una giapponese tipo hornet 600 a iniezione, con abs. Meno rogne e la compri a poco, rivendendola quasi allo stesso prezzo.
Se sterrato leggero l' X-Xape della Morini, l'ho presa da pochi mesi e mi ha stupito proprio la maneggevolezza nonostante il peso non sia piuma, ma io che non sono un gigante tocco benissimo ed anche flettendo un pochino le gambe. Certamente non è raffinata e tecnologica come questa Ducati.
Idem!
cosa c'è da capire? Hai scritto "ma proprio di giorno: lasciare 30k euro così per strada dove chiunque può portarla via in 10 minuti con un furgone, mi sembra folle, concordo."
Mi pare ovvio che chi la prenda la usi per farci viaggi o giri giornalieri avendola sempre sott'occhio
Si io ho iniziato esattamente con il Monster 750 del 2001 cosi come qualcuno ti ha gia consigliato. Te lo consiglio anche io. È un'ottima rampa di lancio. Tieni conto solo di far attenzione con l'asfalto quando non è asciutto perche non ha ABS, inoltre va cambiato subito il faro anteriore con uno full led perche altrimenti la notte guiderai praticamente bendato.
Beh ma se non volete capire allora basta... È così difficile da capire?
Meglio la 750, io ho avuto la 900, non so se la consiglierei come prima moto in assoluto.
Di certo non la prendi per andare in ufficio e lasciarla per strada
Da come ti descrivi direi Ducati Scrambler, che però non è per lunghi spostamenti. Dipende anche l'uso che ne vuoi fare.
In autostrada aiuta. Io ho una AT1000, ed in effetti dopo qualche centinaio di km stanca un'po la mano. Il cruise adattivo sicuramente verrebbe comodo. Se hai una moto come quella, in autostrada è come guidare un camion, specie se hai le valige.
Fantic Caballero, tutta la gamma. Ora c'è anche il nuovo con il motore Yamaha CP2, quello del Tenere per intenderci. Forse il 500 però è il compromesso migliore.
Forse la Triumph Scrambler900. Dipende da cosa intendi per sterrato. Perche anche una StreetTwin900, con un paio di accessori e gomme semitassellate la porti sulla ghiaia e carreggiate battute.
Tutto il resto è alto. La honda CRF 300, è leggera, ma alta.
Se intendi il 7 e mezzo da 60 cv potrebbe andar bene, ma come consigliato sotto meglio altro.
Difficile ci sia una enduro "bassa" di sella e per me il kit abbassamento che propongono è da evitare perchè un po snatura la dinamica originale delle moto.
Il consiglio è cercare qualcosa che ti piace ed andare in concessionaria a sedertici su.
devono ripagarsi gli investimenti fatti per vincere i mondiali...
Mi segnalate dei modelli con cui stare a proprio agio anche sullo sterrato, con una altezza della sella e una massa adatta ai piccolini? Nessuna pretesa di prestazioni esuberanti
il cruise in macchina lo uso praticamente sempre perché odio guidare ma in moto... non l'ho mai provato ma mi farebbe molta paura. non credo che ci farei la mano ne ora ne mai. magari le lunghe trasferte autostradali chissà. il punto è che quando sono in moto io le autostrade per evito di default
Per riprendere confidenza andrei su una Giapponese con iniezione e ABS, costano poco e funzionano sempre.
Poi quando vuoi la cambi senza rimetterci granché.
E nel frattempo la manutenzione ti sarà costata pochissimo.
assolutamente. anzi è la scelta che si fa spesso il Monster come prima moto. bassa come seduta per toccare bene a terra, erogazione lineare con il bicilindrico. se ne trovi una messa decentemente bene, non si l'ordine di spesa che hai, vai sicuro.
bella anche se sembra un qualcosa di già visto...
poi per carità capisco sia anche difficile differenziarsi...
Dipende dalla tua definizione di basso costo. Giappo di 10-15 anni fa erano già a iniezione.
vorrei prendere qualcosa a basso costo per fare un'annetto o due, poi magari comprare qualcosa di più costoso solo dopo aver capito cosa fa al caso mio.
Come ho scritto, non intendo quando sei a casa ma quando quei mezzi li usi anche per spostarti nel quotidiano... Non sempre trovi un garage in zona
diciamo che è come comprare un bmw da 50k o una tesla...se lasci questi aggeggi per strada sei un assassino...e ti meriti se ti spaccano il parabrezza o ti fregano le ruote...a parte i prezzi assolutamente folli...per forza un garage
Non parlo della sera in cui probabilmente si lascia in un box, ma proprio di giorno: lasciare 30k euro così per strada dove chiunque può portarla via in 10 minuti con un furgone, mi sembra folle, concordo.
Perche farsi male? Prendi una giappo che sicuramente ti creerà meno problemi :D . Cioè, va bene, però personalmente andrei di Hornet/FZ6 o SV650.
tralasciando che la confidenza non si perde mai, al massimo é la gestione dei cavalli aggiuntivi ma capita anche se aggiorni la moto. non ti conviene qualcosa di piú moderno con iniezione elettronica e abs?
Una Ducati Monster a carburatori come prima moto, giusto per riprendere confidenza con le due ruote è consigliabile?
30 sacchi....da ducatista....questi si drogano
- pensata per gli amanti dei grandi viaggi
Solo quelli ricchi però. :D
Gli altri si possono accontentare della CB500x, per fare esattamente le stesse cose.
Bel giocattolo, ma i prezzi ormai sono fuori di testa, come per tanti altri veicoli.