BYD Seal, prime informazioni sulla berlina elettrica rivale della Tesla Model 3

15 Marzo 2022 21

BYD ha un ambizioso piano di crescita nel settore delle auto elettriche. Molto importante per questa strategia la nuova berlina elettrica che si chiamerà Seal di cui abbiamo parlato un po' di tempo fa. Un modello che dovrebbe essere presentato ufficialmente al Salone dell'auto di Pechino ad aprile e che nelle intenzioni dovrebbe proporsi, in Cina, come un'alternativa alla Tesla Model 3.

Adesso, di questo modello ne sappiamo di più grazie ad una serie di informazioni che sono emerse all'interno del sito del Ministry of Industry and Information Technology della Cina (sostanzialmente il Ministero dell'Industria e della Tecnologia cinese).

PRIME IMMAGINI REALI

Nello specifico, sono state trovate le prime foto reali della nuova vettura e soprattutto alcune specifiche che fanno capire che la BYD Seal sarà proposta in almeno tre varianti differenti. Come sappiamo, questo nuovo modello poggerà sulla piattaforma e-platform 3.0 di BYD. Dal punto di vista del design si notano alcune somiglianze sia con la BYD Han e sia con la BYD Dolphin.

Ci saranno, dunque, almeno tre versioni di questa nuova berlina elettrica. La prima avrà un singolo motore elettrico da 70 kW continui e 150 kW di picco. Il peso sarà di 1.885 kg. Ci sarà poi una variante sempre con un singolo motore elettrico da 70 kW continui e 230 kW di picco. Il peso salirà a 2.015 kg. Infine, la BYD Seal sarà proposta pure con un powertrain con doppio motore e la trazione integrale. L'unità anteriore sarà da 75 kW continui e 160 kW di picco e quella posteriore da 70 kW continui e 150 kW di picco. Il peso raggiungerà i 2.150 kg.


La BYD Seal misura 4.800 mm lunghezza x 1.875 mm larghezza x 1.460 mm altezza, con un passo di 2.920 mm. Non sono state rese note le specifiche sulla batteria ma la berlina elettrica dovrebbe disporre delle batterie Blade sviluppate da BYD con celle del tipo LFP. Secondo alcune indiscrezioni, l'auto dovrebbe presentare un prezzo compreso tra 220.000-280.000 CNY (circa 31.400-39.980 euro).

Un modello sulla carta interessante anche se bisognerà attendere la presentazione ufficiale per scoprire tutte le sue complete specifiche. Le BYD Seal ben si presenterebbe anche ad essere commercializzata in Europa. Per il momento, su questo fronte non ci sono informazioni. Non si può non ricordare, comunque, che il marchio cinese ha iniziato a vendere il suo SUV elettrico Tang in Norvegia e ha già fatto capire che intende espandere ulteriormente la sua presenza nel Vecchio Continente con il lancio anche di nuovi modelli.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

Non è per niente male, anzi.
Solo che non prenderei mai una berlina a tre volumi, mai sopportate.
Mi piace ogni tipo d'auto, dalle cabrio alle coupè, passando per le supersportive, i SUV, i crossover, i fuoristrada duri e puri, e persino le SW e le monovolume.
Ma le berline a tre volumi, da sempre, non le capisco.
Mi sembrano tutte varianti della Duna.

piervittorio

Mi pare che anche il principale impianto produttivo Tesla sia in Cina, o sbaglio?

MatitaNera

Anche il tuo italiano!

Matteo Bramucci

Ambizioso????!!!!
BYD fa i fatti non le chiacchiere.
Da ottobre scorso marcia a circa 100mila auto vendute al mese (metà EV e metà plug-in).
E solo in Cina.
Grande azienda con idee molte chiare.
Non è un caso che WB abbia investito su di lei.

Carlito

Scusa però se devi fare un confronto sui pesi fallo almeno con celle della stessa chimica.
BYD usa LFP Blade, la Model 3 MIC(CATL LFP) da 60kWh pesa 1840 kg circa( con 70 kg guidatore)
La model 3 AWD da 82kWh pesa più di 1900kg(70 kg guidatore)

mansell

Usa celle lfp ecco perché pesa di più

mansell

Esteticamente a già vinto

Massimo

(premetto che non sono assolutamente un ingegnere)
ma quelle prese anteriore dovrebbero generare piccoli vortici che impediscono l'aria di entrare nel sotto suolo nelle parti laterali e aumentare la stabilità ad alte velocita

Johnny

Aerodinamica.
Di solito le prese in quella posizione hanno lo sfogo sulla parte anteriore del passaruota e servono per migliorare il passaggio dell'aria sopra alle ruote anteriori.

LeoX

A che servono i bocchettoni delle prese d'aria? Chiedo per un amico che si occupa di aereodinamica.

eberg93

L'anti model 3.....sarà da vedere. Già per il peso non promette bene. Dai 1885kg ai 2150kg. La model 3 oscilla tra i 1725kg e i 1820kg, un gap di 160/330kg, una bella botta, soprattutto per i modelli di punta.

Poi Tesla dalla sua ha i soliti due fattori importantissimi:
-software e ottimizzazione consumi
-rete supercharger

Poi sì, ok, è più bellina. Non che ci voglia molto a disegnare qualcosa di più bello delle Tesla. Però non è che le Tesla siano a livello estetico di una Multipla o di una Daihatsu, stanno comunque nel mazzo.

Comunque vedremo cosa uscirà dal cilindro. Come al solito, più competitor ci sono, meglio è per il cliente finale.

Esatto. Potremmo separare le aziende cinesi dalle aziende che producono in Cina, ma a che pro? La filosofia nazionalista porta a ben pochi benefici, anzi, nessuno.

HanselTTP

purtroppo questo è il futuro pesudo automobilistico

HanselTTP

ormai tutto è made in China

Ce ne faremo una ragione

domingo

Made in Cina e si finisce di leggere.

Paolo Giulio

Per fare un'auto ESTETICAMENTE più bella della Tesla ci vuole ben poco... per la tecnologia, magari, vedremo...

Cmq, vista così, non dispiace...

asd555

Sembra la Supra.

NaXter24R

Tutta estetica, andiamo sempre peggio, 2 tonnellate di auto e autonomia di?

Canvas

Mi piace molto il posteriore, a parte la scritta chilometrica, davanti i fari stile Renault e le prese d'aria mi sembrano fuori contesto, le prese d'aria potevano farle lisce e senza il nero.

MatitaNera

Non è per niente male... così a vederla

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10