BMW iX5 Hydrogen, il SUV Fuel Cell si fa vedere durante i test invernali

10 Marzo 2022 7

BMW non si sta concentrando solamente sulle auto 100% elettriche come soluzione per una mobilità ad emissioni zero. Infatti, il costruttore tedesco ha più volte ribadito il suo interesse anche per la tecnologia Fuel Cell. Proprio per questo, da diverso tempo sta portando avanti lo sviluppo della BMW iX5 Hydrogen, una speciale variante del suo SUV X5 dotata della tecnologia Fuel Cell.

Di questo modello ne avevamo parlato alcune volte in passato ma era da un po' di tempo che non emergevano particolari novità. Adesso, la casa automobilistica tedesca è tornata a mostrare alcune foto della vettura, raccontando che la BMW iX5 Hydrogen è attualmente sottoposta ad un impegnativo programma di test ad Arjeplog, nel nord della Svezia.

PICCOLA SERIE NEL 2022

Il SUV Fuel Cell sta dunque effettuando i classici test invernali che sono molto importanti in quanto i costruttori possono mettere alla frusta la meccanica delle loro vetture in condizioni climatiche particolarmente difficili. In particolare, il marchio ha sperimentano il funzionamento del sistema Fuel Cell, del serbatoio dell'idrogeno, della batteria e del motore elettrico in questi contesti.

Frank Weber, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW, ha evidenziato come i collaudi abbiano dato riscontri positivi e che la BMW iX5 Hydrogen è in grado di funzionare perfettamente anche a 20 gradi sotto zero, rappresentando, così, una valida alternativa alle vetture 100% elettriche. Tuttavia, lo stesso dirigente ha anche aggiunto che per poter offrire un sistema di propulsione a celle a combustibile come un'interessante soluzione di mobilità sostenibile, è necessario disporre anche di un'adeguata infrastruttura per il rifornimento.

Della BMW iX5 Hydrogen sappiamo che il marchio tedesco conta di produrla in una piccola serie nel corso del 2022. Inoltre, si è impegnato a contribuire allo sviluppo dell'infrastruttura di rifornimento. Il powertrain, ricorda BMW, è composto da un sistema eDrive di quinta generazione. Il motore elettrico è in grado di erogare 275 kW/374 CV. La cella a combustibile da 125 kW /170 CV, realizzata in collaborazione con Toyota, fornisce energia al motore e ad una batteria (capacità non dichiarata) che contribuisce ad alimentare il motore elettrico nei momenti in cui viene richiesta la massima potenza.

L'idrogeno è immagazzinato in due serbatoi a 700 bar realizzati in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP). Un pieno di idrogeno richiede circa 3-4 minuti. Esteticamente, BMW iX5 Hydrogen è molto simile alla versione endotermica. Le principali differenze a livello estetico riguardano la presenza di una serie di dettagli in azzurro che richiamano la gamma BMW i.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pikkoz

Boh io preferirei una più leggera, performante e con le 4 ruote motrici, Tesla model X.
E la model X non mi piace assolutamente.

accakappa

Oggi ce ne sono 2 , come in Italia non ci sono auto a idrogeno. Devi ragionare in prospettiva. La tanto agognata auto a batteria alla fine dopo 3 anni dov'è arrivata, incentivi inclusi ? Ad un misero 5%. Quindi non avrebbe senso commercializzarla ora fino a quando il termico la fa da padrone e lo farà ancora per anni. Ma intanto la tecnologia è pronta e migliora anno dopo anno e la rete di distribuzione a tempo di crescere.

Andrea bortolin

Si, peccato che in Italia ci sono 2 (DUE!) distributori di idrogeno…

accakappa

I serbatoio sono dimensionati per sopportare 4 volte la pressione nominale. Sono più sicuri quelli della tua guida...

accakappa

Gran macchina, degnamente potente, autonomia e soprattutto non ne risente minimamente delle basse temperature, si rifornisce al pari di una termica tradizionale.

DjMarvel

se uno ci va in pista, dopo quanti km il motore viene limitato a 170cv?

Andrea bortolin

Bene, ora che so che i serbatoi da 700 bar sono in plastica, quando la vedrò scapperò a gambe levate.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8