
23 Maggio 2022
Il Gruppo BMW si è aggiunto all'elenco dei Gruppi automobilistici che hanno aderito al progetto "Responsible Lithium Partnership" per rendere sostenibile l'estrazione del litio in Cile. Si tratta di un progetto avviato nella primavera del 2021 da BASF, il Gruppo Mercedes, Daimler Truck, Fairphone e il Gruppo Volkswagen. Lo scopo del progetto che prevede una durata di 3 anni, è quello di "raggiungere una comprensione collettiva sulla gestione responsabile delle risorse naturali con i gruppi di interesse locali e sviluppare un piano per il futuro della salina di Salar de Atacama in Cile".
In sostanza si punta a trovare le soluzioni migliori per poter estrarre il litio in quella zona. Litio che, ricordiamo, è molto importante per le auto elettriche. Il Gruppo BMW ci tiene a sottolineare che il progetto a cui ha aderito "non promuove l'approvvigionamento di litio o l'acquisto o la vendita di materie prime minerali".
BMW fa poi sapere che contribuirà a questa iniziativa attraverso la condivisione dei risultati scientifici sull'impatto dell'estrazione del litio sulle risorse idriche nel Salar de Atacama in Cile. Questi dati arrivano da uno studio che il Gruppo tedesco assieme a BASF aveva già commissionato alla fine del 2020 all'Università dell'Alaska Anchorage e all'Università del Massachusetts Amherst.
Lo scopo di questa analisi era quello di raggiungere una migliore comprensione scientifica delle interdipendenze tra l'acqua dolce e gli strati di salamoia di litio, valutare varie tecnologie esistenti e acquisire le competenze per valutare l'estrazione sostenibile. Lo studio fornisce, evidenzia BMW, una base scientifica per le decisioni future sull'approvvigionamento di litio.
Il progetto Responsible Lithium Partnership è coordinato dall'agenzia tedesca per la cooperazione internazionale.
I rappresentanti delle miniere di litio e rame, dell'agricoltura, del turismo, delle comunità indigene e del governo sono invitati ad aderire ad una piattaforma locale multi-stakeholder dove sviluppare insieme delle misure. Un ulteriore obiettivo è quello di sviluppare un piano d'azione comune per migliorare la gestione a lungo termine delle risorse naturali e attuare i primi passi.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Lo sanno, lo sanno...
https://uploads.disquscdn.c...
Infatti sono quelli che investono di più nelle rinnovabili
Meno carbone?
Ma i cinesi lo sanno?
esattamente come il burro!
Estrarre il litio "rovina il Cile" mentre invece estrarre il petrolio fa solo del bene?
Si estrae più gas perché si estrae meno carbone, GENIO! Nessuna "concezione contrapposta"
E' interessante come si tirino avanti 2 concezioni contrapposte.
Estrarre più gas a causa del pazzo russo e contemporaneamente la sostenibilità ecologica.
Gli umani sono uno spasso.
Il litio che viene dall'Australia è estratto nelle miniere, mentre in Cile e in Argentina si trova nei deserti salati, le cosiddette saline. In quest'ultimo caso il litio è presente nell'acqua dei laghi salati sotterranei, che viene portata in superficie e fatta evaporare in grandi vasche
Il mondo chiede auto sostenibili e i gruppi tedeschi rispondono, bisogna andare in Cile e prendersi tutte le risorse disponibili per far progredire l'umanità ed essere green. C'è una base scientifica dietro tutto questo, i tedeschi sono gli unici che con la loro tecnologia possono estrarre litio a impatto zero, tanto il Cile non fabbrica auto e non saprebbe sfruttare quelle risorse.
li trovi in natura e impattano pochissimo
ah adesso gli schiavi si chiamano eco sostenibili?