
18 Ottobre 2021
Il gruppo BMW guarda con grande interesse verso la cosiddetta elettro-mobilitá e per il suo futuro ha già in programma di immettere sul mercato circa dieci milioni di veicoli completamente elettrici e di fare tutto questo, al massimo, entro i prossimi dieci anni. Quindi: più veicoli elettrici significa più batterie e, quindi, più necessità di litio, la materia prima utilizzata per produrre le celle per batterie.
La prossima, inevitabile, estrazione e produzione di litio deve però andare a braccetto anche con il rispetto per l'ambiente ed è per questo motivo che il gruppo BMW sta investendo in un processo innovativo sviluppato dalla startup statunitense Lilac Solutions. Lilac Solutions ha sviluppato e brevettato una tecnologia di scambio ionico che migliorerà significativamente l'efficienza, i costi e la sostenibilità relativa all'estrazione di litio dalle "risorse salate" o per meglio dire, dai depositi naturali di acqua salata.
“Le nuove tecnologie in via di sviluppo forniscono un accesso migliore, più sostenibile e più efficiente alle materie prime. Investendo in start-up, stiamo accelerando lo sviluppo delle suddette tecnologie, stimolando la concorrenza e fornendo un impulso che renderà più facile l'accesso al mercato per le giovani aziende", ha affermato Wolfgang Obermaier, Senior Vice President Indirect Goods and Services, Raw Materials, Production Partners di BMW Group. “Investendo in Lilac Solutions, supportiamo il progresso tecnologico nel campo dell'estrazione del litio, con particolare attenzione inerente il rispetto per l'ambiente."
Lilac Solutions cerca di ridurre significativamente l'inquinamento ambientale rispetto ai metodi convenzionali proteggendo, allo stesso tempo, le comunità locali e gli ecosistemi vicino al punto di estrazione. La tecnologia è già stata dimostrata nei primi esperimenti sul campo e ora l'azienda sta cercando di renderla "industrializzabile".
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Nulle de che va a sopperire a tutta l'Elettronica di consumo.
Non sto parlando di batterie per auto!
Credo tu mi stia confondendo con altri utenti, ad ogni modo ti ringrazio per gli articoli che non rispondono comunque ai miei quesiti =)
Guarda non credo di aver detto nulla che sia in contrasto con quanto hai detto. Anzi sono proprio daccordo con te! In Italia ritengo che abbiamo necessità di termovalorizzatori.
In Italia vengono trattati purtroppo come "merci" politiche.
Mi sembrava di aver sottolineato un altro aspetto: riciclare non è sinonimo di apportare comportamenti più etici nei confronti del pianeta. Sulla carta è così, ma se viene fatto col giusto metodo
Le estrazioni di litio in Africa sono insignificanti, praticamente nulle.
Le LFP non contengono cobalto, a differenza delle LCO di smartphone e computer.
Nessun’auto elettrica usa LCO.
Ma in Africa si estrae cobalto / litio..la tua affermazione iniziale è sbagliata.
E perché mai mi dovrei stressare ed arrabbiare nei confronti di qualcuno che scrive sempre le stesse idi###e ad ogni articolo? Se non sai trovare delle informazioni del genere cerca meglio, non ci vuole mica un GENIO per trovarle!
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fchem.2020.578044/full
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2095809917308226
Ciao Italba, presumo tu sia stressato ed arrabbiato con il mondo, se ti fa sentire meglio sfogarti con degli sconosciuti su internet sono molto felice di poterti aiutare!
Detto questo è ovvio che ho verificato su internet, e non ho trovato le informazioni che cerco.
Per esempio leggo in giro che molti materiali (tipo litio e nichel) vengono recuperati anche fino al 99%, quello che non viene detto è in che modo, e quali sono le emissioni durante il processo di riciclaggio, cosa succede al 1% che viene perso e molte altre informazioni di questo tipo (per esempio quali sono i fattori di rischio ambientale).
Ti auguro buona giornata.
Le batterie LFP non contengono cobalto.
Speriamo sia tutto molto bello.
In passato dove la Cina si è occupata di riciclo, questa parola che nelle nostre menti è associata ed un processo favorevole all'ambiente, è capitato che il recupero delle materie pregiate non sia andato di pari passo con un minor inquinamento rispetto magari alla loro estrazione.
https://it.wikipedia.org/wiki/Guiyu
It's businness...
Ribadisco che si spera che oggi molto, ma davvero molto, sia cambiato ma era giusto per ricordarci tutti che riciclo non è necessariamente sinonimo di minor impatto ambientale.
Laureato in ingegneria chimica, vero?
Il riciclo delle batterie al litio avviene già oggi, se non ti basta quello che ti dicono le "persone superinformate" puoi pure informarti da solo. Internet non serve solo per sparare ca####e sui blog, sai...
Forse non mi ero espresso bene. Chiedo se qualcuno sapeva come viene gestito lo smaltimento (ero OT). Vedo che qualcuno ha già risposto.
Grazie per le tue info. Andrò a documentari sulla base di ciò che mi hai scritto dato che non mi son mai bene informato.
Il Congo è in Europa?
Si estrae eccome in Africa
Praticamente in Africa non si estrae litio.
Le batterie LFP non contengono cobalto.
Le LFP saranno le batterie che permetteranno di avere elettriche economiche e per le masse.
I telefoni e i computer portatili generalmente usano LCO ad alto contenuto di cobalto.
Non esistono auto elettriche con LCO.
Avverrà con i solventi di sempre. Tossici come sempre.
Genio!!!
Il recycling delle batterie esiste da decenni e poi c’è tutto un mondo che si sta muovendo a grande velocità … la Umicore di Antwerpen Belgio, un azienda fondata 200 anni fa è uno dei leader del settore, con sedi in Svizzera, Germania e Francia. 2011 hanno fatto un accordo con la TESLA, BMW ed altri costruttori europei. Negli USA la Kinsbursky Brothers è uno dei giganti del recycling … Canada : Li-Cycle … In Svezia due ex-manager della Tesla hanno creato la Northvolt, mettendo su 2019 una Gigfactory che si occupa del recycling e produzione di batterie e ne stanno costruendo altre due. Negli USA due anni fa è nata la Redwood Materials, creata da JB Straubel, ex-Chief Tecnology Officer della Tesla, inutile specificare che Tesla è partner di Redwood. Poi vi è la Cina, il più grande produttore di batterie al mondo, che è anche numero uno per quello che riguarda il recycling : il 70% della produzione mondiale viene riciclata nel paese del dragone.
Come ben sappiamo (HD Motori 13 agosto 2021) le batterie della Tesla hanno un degrado del 10% dopo aver percorso ben oltre 320’000 km, vuol dire che vanno avanti senza difficoltà per 15 a 20 anni, dopo verranno utilizzate per altri 10 anni nel stoccaggio di elettricità e poi si penserà a riciclarle …
allo smaltimento ci penseranno tra 3-4 generazioni quando saranno sommersi da batterie, come si fa da sempre
Ma perchè? Farlo estrarre a mani nude agli africani non lo era?
Presumo tu intenda lo smaltimento delle batterie...
Comunque è un dubbio lecito, che pongo spesso anche io, ma ottengo solo risposte da persone che si ritengono super-informate per aver letto qualche dichiarazione stampa dove viene detto "il 99% delle batterie verrà riciclato" senza spiegare in che modalità, quali tempi quali costi, se il 99% fa riferimento ai soli minerali o a tutto...
Vedremo =)
Smaltimento quale, se si parla di estrazione?
Giusto per curiosità (da persona ignorante in materia): E lo smaltimento ? Sarà ecosostenibile ? Come avverrà ?