BMW Serie 8, è tempo di restyling. Ritocchi al design e dotazione di bordo aggiornata

26 Gennaio 2022 73

Per la BMW Serie 8 è arrivato il momento di concedersi un restyling. Le novità toccano tutte le tre varianti di questo modello: Coupé, Gran Coupé e Cabrio. Un aggiornamento che non va a stravolgere la Serie 8 ma piuttosto ad affinarla per renderla più al passo con i tempi. Con il restyling, il costruttore tedesco ha rivisto alcuni elementi del design della sua vettura e ha migliorato la dotazione di serie. Non ci sono particolari novità, invece, per quanto riguarda le motorizzazioni. Per il momento non ci sono ancora informazioni sui prezzi per il mercato italiano (aggiorneremo l'articolo non appena saranno disponibili).

DESIGN ED INTERNI

Innanzitutto, BMW ha reso di serie il pacchetto M sport. Questo significa che tutte e tre le versioni della Serie 8 possono contare su di un look più grintoso. Troviamo, dunque, nuove appendici aerodinamiche sia all'anteriore e sia al posteriore che esaltano la sportività della vettura. Piccole modifiche hanno riguardato anche il doppio rene. BMW fortunatamente non è intervenuta sulle dimensioni ma ha deciso di offrire di serie la funzione Iconic Glow. In pratica, aprendo la vettura, all'interno del doppio rene sono presenti dei LED che si illuminano. Tale illuminazione può essere accesa o spenta anche manualmente dal conducente. Inoltre, il marchio tedesco ha apportato ulteriori piccoli ritocchi al frontale. Il grande diffusore posteriore, adesso, è nel colore Dark Shadow.

BMW propone anche cerchi in lega da 19 pollici dal nuovo disegno. Inoltre, per celebrare i 50 anni di BMW M, i clienti possono richiedere come optional il logo "BMW Motorsport" sul cofano motore, sul portellone e sui coprimozzi al posto di quello standard BMW. Il più sportivo modello M850i xDrive può contare su alcuni dettagli dedicati tra cui cerchi da 20 pollici, specchietti esterni M ottimizzati dal punto di vista aerodinamico e uno spoiler posteriore.

Per quanto riguarda, invece, gli interni, BMW ha arricchito la dotazione tecnologica della Serie 8. La dotazione di serie comprende, adesso, il BMW Live Cockpit Professional. Abbiamo, dunque, la strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici e un display touch per l'infotainment da 12,3 pollici (in precedenza da 10,25 pollici). Il BMW Live Cockpit Professional include anche il sistema di navigazione online BMW Maps, il BMW Intelligent Personal Assistant, il BMW Head-Up Display e tanto altro.

MOTORI E SICUREZZA

Sul fronte dei motori non ci sono particolari novità. Si parte dalla versione 840i con un motore 6 cilindri benzina di 3 litri di cilindrata da 245 kW/333 CV con trazione posteriore o integrale. C'è poi la 840d che può contare su di un'unità diesel 6 cilindri di 3 litri di cilindrata da 250 kW/340 CV con tecnologia Mild Hybrid e trazione integrale. Al vertice della gamma abbiamo la versione M850i con un propulsore benzina 8 cilindri di 4,4 litri di cilindrata in grado di erogare 390 kW/530 CV. Presente la trazione integrale xDrive.

Ricca la dotazione di sistemi ADAS. La nuova BMW Serie 8 è dotata di serie del Driving Assistant che include, tra le altre cose, l'avviso di collisione frontale, l'avviso di cambio di corsia e il riconoscimento dei cartelli stradali. Di serie anche il pacchetto Parking Assistant. Infine, con il restyling arriva anche la versione speciale THE 8 X JEFF KOONS. Basata sulla BMW 850i xDrive Gran Coupé, questo modello si riconosce per alcuni dettagli esclusivi per gli esterni e per gli interni.


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Signor Rossi
Pistacchio
Phoenix

ahahaha hai ragione. Nemmeno con la calcolatrice riesco a fare le divisioni.

d4N

Ma a me va bene anche elettrica, basta che non me la chiamano coupé e poi in realtà è un SUV ciccione, sgraziato, che si ribalta in parcheggio ma che siccome ha le maniglie dietro alzate allora è "slanciato" :D

Ray

LE BOMBE SUL PARLAMENTO!!! :)

Ray

No no Massimo, non mi sono sentito attaccato. Anzi sei stato gentile ed educato in tutta la conversazione. Forse mi sono espresso male e non si sono capiti i miei toni. Comunque ovviamente una due posti è quasi sempre uno "spreco", in quel senso hai proprio ragione.

Massimo Potere

intendo extralusso non come auto in sé ma come oggetto. alla fine è una cabrio due posti da 70k. Se non è un capriccio lussuoso quello, non so cosa sia. Poi che la carrera turbo s cabrio lo sia di più, sono d'accordo. Ma non ti volevo attaccare personalmente. Era un considerazione oggettiva. Per dirti, io ho una station da 460cv ma la considero meno un lusso della cabrio a due posti perché con quella avrei la necessità di una seconda auto.

Signor Rossi
Alieno

100% d’accordo.

Davide

un 420d fa i 18km/l, come fa la tua 120d a fare i 15km/l.

Massimo

non sai manco fare 2 calcoli matematici e vuoi venire a discutere pure?100/4.3 sono ben 23km al litro
il CDB può sbagliare di circa 0.5litro
vuoi ancora continuare ad arrampicarti sugli specchi?
stai facendo una pessima figura lo sai?

Phoenix

100/4,3= 18,6 km\l. Non sono 20 e non sono sicuramente di più come avete affermato tutti, tu in primis. Poi occorre vedere quanto il CDB sia attendibile perché magari alla pompa il consumo effettivo è anche superiore, come accade nel 99% dei casi.
Comunque sia, con l'affermazione "Forse stai mistificando troppo queste auto.. solo perché per te sono inarrivabili" ti sei identificato alla perfezione, ossia mal€ducato e molto poco intellig€nte. Ma si era capito da subito quindi errore mio a voler continuare questa conversazione.

CAIO MARIOZ
Ray

La prossima sarà sicuramente elettrica, non avrò altra scelta. Mi godo gli ultimi anni di tamarrismo :)

Ray

Secondo me non è extralusso, almeno non mi ritengo milionario, anzi mi alzo ogni santa mattina alle 06:00 e lavoro 10 ore al giorno. Magari fossi ereditiero uhauhauahauh Conta che comprandola con l'azienda scarichi il 40%. Diciamo che non l'avrei presa come privato. Però non è un auto folle come consumi (quando la guidi "normale"). Il mondo del lusso ha auto ben più curate e potenti. Per esempio, mi ha deluso molto in certi dettagli. Non è rifinita come Porsche o Jaguar. Da guidare però è stellare.

Robby

mamma mia 2 mila euro di bollo ! che ladri, solo da noi.

Ray

Per l'auto euro 68.000 con qualche sconto, per il bollo intorno ai 2.000. Ovvio che chi spende oltre 50.000 per una macchina, non dovrebbe avere l'ansia del superbollo però è una cosa psicologica. Credo sia stupido dover sempre depredare il cittadino con imposte folli. Non credo che le poche auto "sportive" presenti in strada inquinino così tanto da meritare un trattamento di questo tipo. Infatti questi costi "ingiusti" stanno distruggendo il mercato degli appassionati. Sappiamo tutti che l'argomento bio/green sia più complesso del "scelgo auto elettrica, ibrida, finta ibrida " ecc ecc.

Massimo Potere

m40i ha 340cv, giusto? sono 1200/1400 euro di super bollo oltre il bollo? 2000? o di più? è un'assurdità ma c'è anche da dire che alla fine è bene di extralusso da 70k. correggimi se ho detto qualche c4gat4

Massimo Potere

sinceramente negli ultimi 4 anni ho avuto la 430d GC (470cm) la 530 touring (5mt) e ora un'altra auto da 505cm. usate quotidianamente senza patemi e senza mai notare l'impossibilità di manovre e parcheggi...

Pistacchio
Fabrizio

Ma uno sarà libero di acquistare un prodotto che ritiene valido o se non vende milioni di pezzi all'anno non si può fare?
Ho conosciuto possessori di GTAm e QV che fra le altre hanno anche Ferrari, Audi, BMW e altre e sono tutti mezzi validissimi, nessuno di loro si fa pippe mentali sui numeri di vendita ma si godono il prodotto così com'è.
PS Giulia e Stelvio Q sono fra le auto che hanno vinto più premi della storia, a distanza di anni dal lancio

Signor Rossi
Massimo
Phoenix

Intanto non avevi specificato che era una A6 (avevi scritto genericamente Audi) il cui peso è comunque oltre 100kg in meno di quello della 840d. Ma lasciamo stare perché effettivamente non è nulla di rilevante.
Ho seri dubbi che un'auto con 100cv in più consumi come una con 100cv in meno quindi vorrei capire come hai tirato fuori questa affermazione detta con assoluta certezza, soprattutto riguardo alla 840d. Lasciamo stare i dati dichiarati per favore.
Lo vorrei proprio vedere il consumo a 80 km/h costanti di una 840d. La C3 1.6 ehdi di mia moglie, con 82cv, a quella velocità fa circa 22 km\l.
Queste auto, salvo rarissime eccezioni, sono prese per rappresentanza e vengono usate da AD, rappresentanti delle istituzioni, delegazioni internazionali ecc... che fanno proprio spostamenti brevi e spesso cittadini (da e per aeroporti, sedi istituzionali ecc..) per avere il massimo del confort a bordo. Nessun cittadino comune e sano di mente si compra 5 metri di macchina da utilizzare nella quotidianità.

Fabrizio

Ma qua stiamo paragonando 2 prodotti, 1 value proposition, che senso ha tirare in ballo le aziende?
Tutte le testate giornalistiche autorevoli le classificano come rivali assolute in quella categoria, ben al di sopra di Jaguar, Audi e Mercedes.
I paragoni si fanno sui prodotti e sull'esperienza che offrono, il 99% dei clienti se ne sbatte di quanto vendono o di tutto il resto che gli gira intorno

Massimo

puoi cercare su internet quanto pesa un audi a6 3000 il loro peso cambia di si e no 50 kg che poi nel percorsi scorrevoli il peso cambia relativamente poco il peso è l'aereodinamica che conta sui consumi

se te ne intendi di motori/ diesel dovresti saper benissimo che i 3000 diesel hanno consumi molto simili avendo la stessa cilindrata anche se la serie 8 ha 100cv in più
a 80kmh constanti fai anche più di 20kml
5% delle tipologie di strade?
queste auto consumano tanto nelle strade cittadine ma nessuno sano di mente si mette a guidare auto di 5 metri in città
tutti quelli che si prendono auto del genere viaggiano in percorsi scorrevoli/veloci

Signor Rossi

I numeri contano ZERO in un paragone, si certo come no ... vallo a raccontare a chi si trova in cassa integrazione o peggio ancora ha perso il posto di lavoro.

Nessuno, ma proprio nessuno a questo mondo costruisce qualcosa se non nell’intento di vendere, eccezione fatta per quei geni della FCA o come si chiama oggi Stellantis. Qualche anno fa Alfa vendeva un 400’000 vetture, oggi una decima parte ... che poi la metà di queste vetture sono leasing aziendali per quattro soldi.

Le QV vendute saranno si e no qualche centinaio ...

Fabrizio

I numeri contano zero in un paragone, devi guardare la value proposition.
Berlina sportiva 4/5 posti accattivante, con ottima dinamica, motore sui 500cv e interni sportivi sui 100K: Giulia QV e M3.
Interni preferisco la Giulia, più racing, BMW meglio solo se prendi il pacchetto con i sedili in carbonio che effettivamente sono spaziali.
Tecnologia alla fine dei conti siamo circa allo stesso livello nell'uso quotidiano, cambiano dettagli che magari si scoprono nell'utilizzo.
(Giulia intendo l'ultimo update con interni, infotainment e ADAS rinnovati ovviamente).
A riprova della concorrenza la Giulia continua a vincere premi proprio in Germania, berlina sportiva del 2021 (e Stelvio Q SUV sportivo).
Certo rimane il peccato per i numeri di vendita ma quelli contano poco nel paragone dei prodotti

Signor Rossi
Signor Rossi
rsMkII

Le hanno uccise perché nessuno le comprava. E lo dico con tristezza perché anche io adoro le linee da coupè.

rsMkII

Dite anche a me dov'è l'uscita.

rsMkII

Piuttosto che 3 km/l? Se va bene farà poco più del doppio, altro che. E su una GT elegante da lunghissimi viaggi il diesel ha perfettamente senso, anche perché sono auto grandi con le quali difficilmente hai intenzione di andare a divertirti per un passo di montagna.

d4N

Esatto l'Opel Tigra era una di quelle coupé che andavano all'epoca, insieme alla vera Ford Puma, alla Megane, ecc. un po' tutti i costruttori avevano in vendita una piccola coupé, per chi non aveva bisogno di spazi enormi, voleva qualcosa di più sportivo e non poteva spendere cifre assurde.
Ora mi chiedo come sia così diffusa questa idea di dover avere tutto questo spazio, macchine così goffe, tozze, alte ... bo ..
E' anche vero che se il mercato non offre niente prenderò quello che offre ed è logico che la richiesta andrà sempre più a morire, le coupé diventeranno solamente auto di lusso, forse in realtà già lo sono.

d4N

Bellissima la MX5, ma rimane comunque ad alti prezzi e non utilizzabile come auto giornaliera ... io l'avrei sicuramente presa, ma ad oggi almeno per me non ha senso prendere un benzina.
Forse mi sono spiegato male, quello che volevo dire è che una volta c'erano coupé anche fra le auto normali, le stesse versioni delle normali Megane, Golf, ecc. c'erano anche in versione coupé reale, ora usano quel termine per camuffare altre cose che coupé non sono.
Le hanno praticamente uccise relegandole ad auto di alta fascia e troppo sportive per l'uso giornaliero.

Fabrizio

Concordo. Un vicino ha appena preso la nuova M3 grigio scuro metallizzato, assurda!
Certo in quell fascia rimane sempre dura la concorrenza della Giulia Q, ma dal vivo M3 e M4 nuove sono completamente diverse che in foto.
I modelli tradizionali non-M invece abbstanza brutti anche dal vivo

Robby

sono curioso , quanto hai speso ?

Sentient6

Mx5 rf, non è proprio coupé ma è la cosa che più si avvicina a prezzi umani.

Sentient6

L'unica serie che si salva delle ultime bmw, dopo quell'orrore della 4 e lo scempio senza pietà della serie 1

Phoenix

Simile in cosa dato che avevi 100cv in meno e probabilmente pure qualche centinaio di kg? 20 km\l in tangenziale a 80km\h costanti, forse. Le tangenziali saranno il 5% della tipologia complessiva delle strade? forse anche meno. Non mi sembra un metro corretto di misura.

Idem

Ray

Infatti per me sarà l'ultima "sportiva". Poi dovrò cedere per forza a normative ed alle nuove mode. Capisco bene il tuo discorso. Per esempio mia madre aveva la Opel Tigra, che con una spesa normale poteva darti qualche soddisfazione (per il tipo di auto che era). Ovviamente c'era di meglio, però con il mood sportivo c'erano auto per tutti o quasi. Io ho guidato elettrico per un anno e non fa ancora per me.

Aster

Passo

Johnny

Sicuramente migliora dal vivo, ma stupenda non è.
Piuttosto, in foto la griglia attira tutta l'attenzione, ma dal vivo è la fiancata (specialmente il passaruota posteriore) che spicca in negativo.

d4N

Si ma rimaniamo in auto che possono permettersi pochi ... una volta anche la macchina media aveva la versione coupé e più sportiva, dalla semplice Golf arrivando alla semplice Punto.
Non mi stupisce che ora le nuove generazioni non hanno più minimamente l'idea dei motori e della sportività, non c'è un benessere così diffuso da potersi permettere una BMW o una Mercedes da quelle cifre come se niente fosse.
E attenzione, con sportiva non intendo 300Cv, che in strada non servono a niente, ma quel poco in più che comunque un minimo di faceva divertire quando necessario.
Io per trovare una coupé usata ho fatto fatica e so che dopo questa dovrò scendere a grossi compromessi purtroppo

Massimo

Avevo un audi 3000 245cv motorizzazione molto simile a questa
Tranquillamente 20km l in tangenziale a velocità costante

Solo quando la faranno full electric...

EmanueleA99

La "vecchia" 840d in media consuma sui 14 al litro. Probabilmente a velocità costante in tangenziale tocca i 18

Massimo
Phoenix

Verosimilmente la 840i farà 7 km\l. Stai dicendo che la 840d farà 14 km\l? Facevo 15 km\l con la 120d da 177cv e 600kg in meno quindi ho qualche dubbio sulla tua affermazione.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10