
Auto 30 Mar
Un paio di settimane fa, BMW aveva condiviso tutti i dettagli della sua nuova elettrica iX, prezzi inclusi per il mercato italiano. Sappiamo che l'auto sarà proposta nelle versioni BMW iX xDrive40 e BMW iX xDrive50. Secondo un rapporto di BMW Blog, però, pare che il costruttore tedesco stia lavorando ad una variante ancora più potente chiamata BMW iX M60 e che potrebbe arrivare tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023.
Il powertrain dovrebbe essere in grado di erogare 418 kW (568 CV). Oltre ad una maggiore potenza, questo modello dovrebbe caratterizzarsi per disporre di un assetto rivisto per migliorare la dinamica di guida e di alcune modifiche estetiche pensate per accentuare la sua maggiore sportività. Se davvero la notizia sarà confermata, si tratterebbe del secondo modello elettrico M Performance dopo la BMW i4 M50. A questo punto non si può fare altro che attendere ulteriori informazioni.
Il lancio sul mercato della nuova BMW iX è atteso per il mese di settembre 2021. Entrambe le varianti che sono state annunciate offrono un doppio motore elettrico e quindi la trazione integrale. Nello specifico, la BMW iX xDrive50 dispone di 370 kW/500 CV. Grazie all'accumulatore da 100 kWh l'autonomia arriva sino a 600 km secondo il ciclo WLTP. Per toccare i 100 km/h, partendo da fermi, servono 5 secondi.
Invece, la BMW iX xDrive40 può contare su 240 kW/300 CV. I 100 km/h si raggiungono in 6 secondi. La batteria presenta una capacità di 70 kWh e permette una percorrenza massima sino a 400 km. Sul fronte della ricarica, in corrente continua, i due accumulatori possono essere riforniti di energia ad una potenza massima, rispettivamente, di 200 kW e di 150 kW. Parlando di prezzi per il mercato italiano, la BMW iX xDrive40 parte da 89.910 euro e la BMW iX xDrive50 da 107.700 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Le tedesche hanno sempre fatto pagare l'aria, il motto è sempre lo stesso, se non paghi non sai di averlo, quindi è inutile.
A me sinceramente di molti optional frega poco: sulla mia serie 3 ho montato il CarPlay, il clima automatico bizona, fari full LED, cambio automatico, bagagliaio elettrico e il cruise, più qualche altra stupidaggine qua e la.
Per dirti, non penserei mai di spendere per i sedili elettrici.
Anzi, meno elettronica c'è in macchina e meglio sto.
Poi sono gusti, ci mancherebbe, e capisco che il prezzo sia spesso troppo alto, per questo già da un bel po' di anni compro solo auto usate o KM zero, difficilmente nuove di pacca. Non vale la pena.
Sinceramente non sono dalla tua parte. Io sono andato di recente in concessionario e ho fatto fatica a trovare qualcosa adatto ai miei gusti. Se non si spende davvero tanto, i materiali e le finiture sono molto "normali". Sinceramente tutte le tedesche stanno optando per far pagare anche l'aria. Però abbiamo superato i limiti della logica. Ora se spendi per una auto lo fai solo con il cuore, proprio poco con la testa. E to lo dice uno che di soldi ne ha buttati in ste cavolo di auto! Mannaggia a me!!!!
E comunque BMW continua a fare belle auto alla fine. Il punto che, rispetto a qualche anno fa, l'eleganza e la raffinatezza tipica dei marchi europei sta andando a farsi benedire. Il serie 1 sembra una Hyundai i20.
Condivido il "dramma", non riesco a farmene piacere una. Ho avuto diverse BMW ed ora mi sembrano tutte copie di auto cinesi. Sono stato diverse volte in cina negli scorsi anni e queste linee le ho viste molte volte in quell'area del mondo. Io capisco che i soldi ora siano lì, ma fate un paio di modelli per noi.
non comprendo la scelta di adeguare per forza la capacità della batteria alla potenza del motore. Perché costringere chi vuole solo autonomia a prendere per forza una bestia con 500 CV, come se 300 CV fossero una "miseria"?
Da BMWista di vecchia data (la prima è stata una E30) nel 1983, non tollero proprio la scelta di modificare il frontale con questi maledetti dentoni. La precedente linea, con i due lobi di dimensioni modeste, è sempre stato, a parer mio, il perfetto punto di incontro tra eleganza e sportività. Un design versatile, che invecchia bene e lentamente.
Capisco la nuova M3, ma questa proprio... Anche no.
Alla faccia della green economy, con ste auto pachidermiche non cambierà un bel niente rispetto ad ora
A chi paga la corrente.
Caruccia...
Lateralmente a me sembra "pesante" e quello stacco sul montate posteriore mi sa di quel SUV opel orrendo
La cosa incredibile è che le Koreane hanno l'effetto wow ....e i tedeschi progettano la ID4 e sta roba....
Eh?!
Stai scherzando spero...
Il mondo non tornera' piu' come prima per almeno 20 anni.
E' vero. Ricordo benissimo che era tutto squadrato.
Questa è 100.000 volte più aggraziata https://uploads.disquscdn.c...
Erano gli anni '80
La Duna è un capolavoro rispetto a questa.
Lateralmente non è male...
Mamma mia quanto hai ragione, è imbarazzante
La civiltà è ipocrisia
> SUV gigante
> assetto ribassato e motore "sportivo"
> essere "eco friendly"
pick one
Bah.. non direi, alcune delle nuove come i modelli Serie 1 F40 sono a mio avviso molto belli, anche la nuova serie 4 m è molto accattivante.
A Monaco quelli del centro stile si son dati alle droghe pesanti...
Ah ah ah
Veramente io mi giro a guardare pure una Y10, quando ne vedo una.
E' elettrica. Ovvio che assomigli ad una ciabatta.
Si pero' la Duna era forse ancora piu' squadrata.
Finora no.
Ma credo che dopo la pandemia interessera' un po' a tutti.
Not a Coolcar!
Appunto, è pura ipocrisia.
CHE ORRORE!
Una variante ad alta bruttezza..
A nessuno..Chi le produce gira col jet privato
Credi forse che la riduzione del consumo energetico interessi a qualcuno?
Le auto elettriche avrebbero potuto costituire un cambio di paradigma. Invece vedo che la filosofia di base sempre la stessa, realizzare modelli con potenze inutili che spingono l'utente a consumare inutilmente energia, solo per giustificare i prezzi altissimi e fornire i soliti argomenti di vendita alle divisioni marketing
si come no.
uno spettacolo
la DUNA del 2021
NO dai... la serie 3 F30, F31, F32 sono tra le peggiori serie 3 mai prodotte. E46 coupè restyling una delle migliori insieme alla E92 pre-restyling. Lo stile di Chris Bangle.
E' che stiliji.
È veramente un capolavoro di bellezza, mai visto niente di così bello, le nervature ecc, peccato cia quell obbrobrio di auto davanti altrimenti la foto era un capolavoro.
Speriamo che arrivi anche quella che non sembra una ciabatta
cavolo ogni volta che vedo una e46 (le pre restyling, meglio ancora se con le frecce arancioni) mi giro ancora a guardara
Sembra un mix tra una vecchia ssangyong e una cinese. Il bello è che nessuno apprezza il nuovo corso stilistico, se non sono scemi in bmw fanno ancora in tempo a cambiare rotta!
a me piace
veramente brutta non c'è che dire, così come tutto il nuovo corso stilistico del marchio...e pensare che parliamo di un brand che una volta tirava fuori bellissimi pezzi (z3, z4, serie 3 e46 restyling, fino ad arrivare alla fantastica serie 4 coupè f32) da lì in poi hanno letteralmente perso la bussola. Peccato.
https://uploads.disquscdn.c...
Ancora un paio di oscenità del genere e la serie 4 sarà diventata gradevole
Sara' anche inguardabile ma almeno c'e' un cambio di stile.