La Formula E perde i pezzi: alla fine del 2021 via anche BMW

03 Dicembre 2020 145

Colpo di scena, BMW ha annunciato che lascerà la Formula E alla fine della prossima stagione. Si tratta di un annuncio che nessuno si aspettava e che segue a breve distanza quello di Audi. La Formula E sta perdendo pezzi in maniera preoccupante e per gli organizzatori probabilmente è arrivato il momento di riflettere sul futuro del campionato visto che due importanti costruttori hanno deciso di andarsene.

BMW, comunque, fa sapere che nella sua ultima stagione si impegnerà per ottenere il massimo possibile in pista con i suoi piloti Maximilian Gunther e Jake Dennis. Ma perché il costruttore tedesco ha deciso di dire addio alla Formula E proprio in un momento in cui il campionato stava crescendo tanto da aver anche ottenuto lo status di Mondiale FIA? BMW spiega di aver utilizzato il campionato elettrico come laboratorio per sperimentare soluzioni da adottare poi sui veicoli di serie.


Gli stessi ingegneri che sviluppano i powertrain per le monoposto sono gli stessi che lavorano ai powertrain delle auto di serie. Grazie al Motorsport, il Marchio ha imparato molto sulla gestione dei motori elettrici. Tuttavia, BMW ha aggiunto di aver esaurito le opportunità di trasferimento tecnologico dalla Formula E alle auto di serie. Inoltre, il marchio tedesco ha sottolineato che il suo focus strategico si sta spostando sempre di più nel settore della mobilità elettrica. Entro il 2021, per esempio, conta di mettere sulle strade un milione di veicoli elettrificati.


145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Astar

Yeah! Ebbè e anche una interessantissima partita di football americano (handball) non te la spari?

Edoardo Motta

il campionato è monomarca, le auto sono molto simili tra loro

FedFer

In perdita come tutti i brand di auto mondiali causa pandemia. Basta vedere i dati.
E non c'è una Honda europea e americana. Il macrogruppo di riferimento è sempre Honda auto che è piena salute grazie alle vendite in tutti gli altri mercati (molto più rilevanti dell'europa). È così da anni. Sono delle mere scelte di mercato, non ci vedo nulla di sbagliato nell'evitare di spendere svariati milioni l'anno in uno sport difficile dove vincere come la F1.
Comunque se davvero ti ha così spaventato l'idea dell'abbandono di Honda alla F1, pensa che sia Audi che BMW hanno appena abbandonato la Formula E, dopo aver lasciato anche il DTM lo scorso anno. E Volkswagen ha deciso di ritirarsi da tutte le competizioni sportive dove concorreva.
OMG LE TEDESCHE SONO IN FALLIMENTO

d4N

Io personalmente ho un ricordo della F1 e se lo paragono a quella di oggi non ci siamo, ma proprio neanche lontanamente.
Se poi qualcuno inizia a vederla adesso sicuramente sarà entusiasta anche delle batterie elettriche, del DRS, dei pit stop che è come se non li facessero, di gomme che hanno una loro vita per ogni squadra, ecc. ecc.
Non è importante chi vince, di GP dove hanno battagliato ce ne sono stati, ma spesso per l'80% della gara è un trenino.

d4N

Un esempio che continuano a tirare fuori molti, forse però non si seguivano bene all'epoca i GP, perché Schumacher sul podio si portava dietro sempre avversari diversi e che battagliavano fino all'ultimo, oggi vediamo Hamilton, Bottas e a seguire il fortunato di turno ... storpiare il passato per dare valore al presente lo trovo abbastanza banale ...
E in ogni caso il declino della F1 non è nato con Hamilton, ma ben prima, ora è solo peggiorato tragicamente e in modo quasi irrecuperabile.

Paolo C.

In realtà si può fare R&D su molti aspetti dall’aerodinamica all’elettronica. Sospensioni, freni, gomme, riduzione delle masse, materiali. Anche il motore stesso può essere evoluto studiando materiali più leggeri. Credo che sia stata davvero un’occasione persa.

Vae Victis

Il settore auto di Honda è in perdita. Comunque se vuoi correggiamo la frase.
Honda europea si ritira dalla F1 perché Hodna europea ha un piede nella fossa.

Vae Victis

Osservatore dei tutta la gara, sia dal punto di vista tecnico che sportivo. C'è gente che guarda solo le prime 2 auto, quindi è ovvio che si annoia. Non era diverso nemmeno in passato.

Esistono dei forum appositi per chi vuole seguire la F1 in modo completo. Qui già è un miracolo che si parli di automobili, visto che 2/3 degli utenti fuoriescono dalla sezione HDBlog e parlano solo di telefoni , tablet e monopattini.

teo

Lo so e la F1 la guardo da quando ero ragazzino (anni 80 purtroppo), vivo nella terra di mutur qui le corse auto e moto sono molto radicate ... Senza contare i tanti costruttori di auto e moto del territorio (oggi tutti finiti)
La differenza la fa il dover vincere andando sempre oltre il massimo, il dover mettere sempre qualcosa in più al limite meccanico, prima o poi un muro lo prendi. Quando hai un auto che va di più devi prenderti meno rischi e in questo la Mercedes insegna

NaXter24R

Devi vedere tutto il campionato e non come finisce. Vettel prima del muro in Germania era tranquillamente in vantaggio per esempio.

F F

Eh lo so, stessa cosa me la detto un mio amico che è andare a vedere la daytona ( la gara piú importante) sugli spalti è un altra cosa! Infatti rosico quando via telegram, mi mandava foto e video...

In compenso mi portó il giubotto, e un cappello...

Anzi giá è tanto che la riesco a vedere, ma senza telecronaca in italiano, che mi urta il sistema nervoso, solo il rumore della gara

Ha dominato quando era l'unica vettura presente in pista.
Come sono arrivati gli avversari é sempre arrivata ultima.

Edoardo Motta

Audi ha dominato 10 anni a Le Mans, altro che valere poco e niente

teo

Ho guardato le classifiche e 80/100 punti di distacco non è un campionato combattuto.

NaXter24R

Se Ferrari si mette i bastoni tra le ruote da sola la colpa non è di Mercedes purtroppo. Gli anni scorsi il combattimento c'era. Riguarda le classifiche e vedrai che mi darai ragione.
Poi se parliamo di gare più avvincenti sono d'accordo, servirebbe lavorare su DRS e alcune regole inutili tipo track limit

teo

Quest'anno non mi pare Hamilton passeggia e l unico potenziale antagonista si elimina da solo con prestazioni scarsissime, 120 punti di distacco ad oggi .
A memoria anno prima vinto con quasi 100 punti di distacco dove è il combattimento ?!
Giusto l' anno di Rosberg con pochissimi punti.
E forse 1 anno con un Vettel in palla ma poi sempre distacchi di decine di punti

Frug

La sperimentazione è limitata.
E per quanto le vetture elettriche siano una "novità" in realtà i motori elettrici non hanno per nulla segreti: sono impiegati in molteplici settori.
L'unico vero problema delle vetture elettriche è legato alle batterie ed è l'unico settore in cui conviene investire.

NaXter24R

L'ultimo campionato è stato più combattuto. Quello prima è stato molto combattuto.

teo

Ci sono stati tanti anni in cui il campionato si decideva All ultima gara (o penultima) non alla 3

teo

Fra i primi 2 quando ?? Bottas ?? Messo lì apposta perché non capace di impensierire il povero principino .... Vedi il suo predecessore (non fenomeno) che gliele ha pure suonate

teo

Rimarrà nella mitologia per sempre ... Che spettacolo

Black Noir

toyota, audi, peugeot, glickenhaus sono sicure

NaXter24R

Scusa quando vinceva sempre Vettel in RB? Quando vinceva sempre Shumacher in Ferrari?
Semplicemente sembra che fosse meglio anni fa per effetto nostaglia, ma più o meno la situazione è simile. Forse un pelo più combattuta in alcuni casi (gli altri anni lo è stata per esempio) ma tutto qua

Desmond Hume

Beh con delle auto tutte uguali viene un po' il dubbio di come la singola casa automobilistica possa sperimentare a proprio piacimento.

d4N

Che motoristi partecipano?

d4N

Attualmente sarebbe come svegliarsi in trepidante attesa di scoprire se anche oggi il sole sorge XD

d4N

Osservatore di cosa esattamente?
E' sicuramente il vertice delle competizioni, ma attualmente restituisce l'interesse di una puntata di Forum. Seguo la F1 da quando ero piccolo, anni novanta, ma di epoche migliori ce ne sono state, ma che letteralmente ti tenevano appiccicato allo schermo fino all'ultima curva.
Ora seguo comunque il GP, ma sapere già chi vince ad inizio anno, tutte le gare, è veramente imbarazzante.
Ma c'è qualcuno che paga per vedere queste gare tra l'altro?

Desmond Hume

Ma pessima

d4N

Ma direi anche no, seguo la F1 dagli anni '90, ci sono state epoche enormemente più interessanti di quella attuale, piatta, insipida e senza alcuna competizione.

Se come team vali poco niente, é normale che abbandoni.

Hanno abbandonato in Formula 1. Come anche Toyota. Audi ha abbandonato nel campionato di LeMans.

O vali qualcosa e mostri di essere il migliore, altrimenti fai la figura di M... Meglio abbandonare la barca prima che affondi ;)

Se Nissan riesce a mostrare di essere migliore di BMW, cosa fai? Ti ritiri! Meglio così che mostrare di non essere all'altezza. Lo hanno sempre fatto.

La Nascar in TV no dai... in tribuna in puro stile Americano ci può stare (tonnellate di cibo, spettacoli ogni 10 minuti, gnocche che ballano ovunque, birra a litri, ecc.) ma in TV è davvero soporifera!!!!

Già non mi piacciono i campionati monomarca, ronzanti poi figuriamoci....

MisterB
Fred

La formula E è praticamente un campionato monomarca senza possibilità di sviluppo. Se non si ha la possibilità di sviluppare nuove soluzioni, che poi possano essere applicate su strada, è ovvio che i costruttori perdono interesse.
Vengono, imparano quello che c'è da imparare e se ne vanno.
E visti gli ascolti non c'è neanche un gran ritorno in pubblicità.
Ora molti si butteranno su quella nuova competizione dei rally elettrici. Ma anche lì le auto sono tutte uguali. Si faranno pubblicità per 2 stagioni e poi morirà tutto dopo il calo di ascolti.

NihilGuru

L'ultima frase non è corretta.

NihilGuru

MAI AVUTO DUBBI.

FedFer

Ahahaha Honda in bancarotta ma ti prego.
Si ritirano dalla F1 per il semplice fatto che è uno sport seguito per la maggior parte in Europa, mercato dove vendono pochissimo e non sono più interessati a investire milioni.
A testimonianza di ciò hanno invece rinnovato il contratto con la Indycar (fino al 2030!), competizione seguita praticamente solo negli Usa, mercato dove guarda un po' sono al vertice delle vendite e sono interessati ad investire. Aggiungo che negli Usa corrono anche con Acura nell'IMSA.
Quindi prima di parlare informiamoci magari.

Signor Rossi
F F

Era una novitá del momento tutto qui!
Preferisco di gran lunga F1 ( Tralasciando il suono del motore, che per me è pessimo)
E la nascar!

La formula E lo vista svariate volte, mai piaciuta. Sembra una cosa forzata,
Ma forse sbaglio io

Migliorate Apple music

Ripeto non trovo tutta questa emozione nel vedere una macchina da formula 1 che va a 270km/h, proprio 0.
Infatti è soggettiva la cosa come ho detto, le emozioni le voglio vedere in altro, una gara agguerrita, dei sorpassi avvincenti, un campionato che non è scontato dal giorno 1.
la velocità è l'ultima cosa a cui faccio caso.

Trixter

Dimmi quale altra macchina ti fa pouhon a 270kmh?... Non guardi F1 solo per le battaglie in pista... Ma per vedere i piloti che vanno al limite della macchina.. ovviamente sempre è soggettivo la cosa

NaXter24R

Buona serata

ermo87

per le sperimentazioni applicate il WEC da un pista alla F1, ma da parecchio

Vae Victis

Anche GM era molto grossa quando è fallita. Non si possono negare le difficoltà economiche di Honda.

Da quello che scrivi vedo che non hai la minima idea di cosa sia la ricerca tecnologica. Per te l'unico modo di evolvere una ruota rotonda è quello di farla quadrata, perché altrimenti non riusciresti a notare nessuna evoluzione.

NaXter24R
Honda si ritira dalla F1 perché altrimenti rischia la bancarotta, non ha più soldi, quindi non centra nulla con la questione della ricerca tecnologica.

Honda è più grossa di FCA lo sai vero? Secondo me no.

Detto questo, siccome non sapevi di Honda, è evidente come tu non sappia come il tipo di tecnologia impiegata ADESSO in F1 non è compatibile con le vetture stradali. MErcedes è l'UNICA che sta provando a farla funzionare perchè è quella che per prima la ha voluta introdurre. Ci lavorava da prima, e come sicuramente avrai notato, il completo dominio in questa era della F1 ne è la prova.
La "carica scarica" delle batterie come dici tu, è il vecchio sistema del KERS, oggi la sua evoluzione, con modifiche, è l'MGU-K, che funziona ed è impiegato da decenni. Il problema è l'altro componente, l'MGU-H. Se hai una vaga idea di cosa fa e di dove sta, saprai che deve essere piccolo, resistente all'usura e alle alte temperature. Se anche Porsche non l'ha usato sulla 918 Hybrid ci sarà un motivo no?

Massimo

A bello.... Le f1 si ricaricano grazie alle elevatissime temperature ...
Se vanno tropo lento si surriscaldano subito
Come può funzionare su una stradale genio...
Dalla f1 non passa quasi nessun tecnologia sulle stradali
Solo sulle hyper car

Vae Victis

Quindi sulle vetture stradali non si evolve mai il sistema di recupero dell'energia? Non si evolvono mai i sistemi di raffreddamento? La velocità di carica e scarica delle batterie? Siamo fermi a 20 anni fa?
Magari sei tu che non riesci a capire cos'è la ricerca tecnologica. La F1 ne fa tantissima di innovazione e la fa su ogni singolo pezzo.

Honda si ritira dalla F1 perché altrimenti rischia la bancarotta, non ha più soldi, quindi non centra nulla con la questione della ricerca tecnologica.

Massimo

Beh sta domenica si spera sara emozionante senza hamilton

NaXter24R

Ad oggi, non fanno una fava. Il turboibrido delle F1 non lo puoi portare nelle auto di serie, costa troppo in F1, figurati per le auto da strada. L'unica che ci sta lavorando (e che ha spinto dall'inizio) è guarda un po, Mercedes.
Ora, nel momento in cui Honda decide di punto in bianco di dire basta, nel momento in cui anche nel WEC hai i vari team che si ritirano e dicono che un ibrido così non va bene, evidentemente, qualcosa tocca

Vae Victis

LOL, i team che sviluppano i motori spendono 500 milioni all'anno e tu dici che non fanno assolutamente niente? Mi sa che non sei molto informato.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi