BMW iX 2025: a Dingolfing avviata la produzione dell'atteso SUV elettrico
BMW avvia la produzione della rinnovata iX nello stabilimento di Dingolfing, con miglioramenti in autonomia, potenza e tecnologia.
BMW ha ufficialmente avviato la produzione della rinnovata iX nello stabilimento di Dingolfing, confermando il suo impegno nella mobilità elettrica di ultima generazione. Il restyling del SUV, presentato a fine gennaio, introduce importanti aggiornamenti tecnologici e un miglioramento delle prestazioni. Dal suo debutto nel 2021, la BMW iX ha già superato le 130.000 unità vendute a livello globale, consolidandosi come un punto di riferimento nel segmento.
La versione iX xDrive60 rappresenta il modello BMW con la maggiore autonomia fino ad oggi, dichiarata di 701 km secondo il ciclo WLTP. L’azienda lo definisce "l’innovazione elettrica più importante del 2025", almeno fino all’arrivo della nuova generazione "Neue Klasse" previsto per la fine dell’anno. Christoph Schröder, responsabile dello stabilimento di Dingolfing, ha sottolineato il valore strategico della iX per BMW: "Quattro anni fa, ha inaugurato una nuova era per la nostra produzione, portando tecnologie innovative e definendo nuovi standard per i veicoli elettrici."
Dingolfing continua a essere un centro nevralgico per la produzione elettrica di BMW, assemblando anche i modelli BMW i7, BMW i5 e le rispettive varianti station wagon. Altri stabilimenti, come Monaco (BMW i4 e in futuro una berlina elettrica della Serie 3) e Regensburg (BMW iX1 e BMW iX2), completano la gamma elettrica dell’azienda.
PIU’ POTENZA E MAGGIORE AUTONOMIA
L’aggiornamento della BMW iX porta diverse migliorie tecniche, mantenendo l'architettura a 400V. Tutte le varianti beneficiano di una maggiore capacità della batteria e di un incremento delle prestazioni.
- iX xDrive45: sostituisce la precedente iX xDrive40, con una potenza aumentata di 60 kW (300 kW totali), accelerando da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi invece di 6,1. Autonomia: 602 km WLTP.
- iX xDrive60: passa da 385 a 400 kW, riducendo il tempo da 0 a 100 km/h a 4,6 secondi. Autonomia: 701 km WLTP.
- iX M70 xDrive: ora eroga 485 kW (con un boost di 30 kW) e 1.100 Nm di coppia in modalità Sport. Con Launch Control, accelera da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi (3,5 sec. con metodo one-foot rollout). Velocità massima: 250 km/h.
Anche la capacità delle batterie è stata incrementata. La versione base vede un aumento del 30%, passando a 94,8 kWh. Le altre versioni registrano incrementi minori: iX xDrive60 raggiunge 109,1 kWh, mentre iX M70 xDrive arriva a 108,9 kWh. Di conseguenza, le autonomie migliorano sensibilmente, garantendo maggiore efficienza e un’esperienza di guida ottimizzata.
DESIGN RAFFINATO
Nonostante il restyling, la BMW iX mantiene un aspetto immediatamente riconoscibile. Il caratteristico doppio rene anteriore resta invariato, sebbene ora presenti una nuova trama e l’illuminazione perimetrale ‘Iconic Glow’ di serie sulla versione M70 xDrive. Il paraurti anteriore è stato leggermente rivisitato, con prese d’aria aggiornate e fari affinati, mentre le dimensioni rimangono invariate con una lunghezza di 4,97 metri. Per un look più sportivo, è disponibile il pacchetto opzionale ‘M Sport’, che introduce dettagli aerodinamici più marcati e nuovi riflessori verticali al posteriore. Inoltre, la gamma di colori è stata ampliata, offrendo nuove possibilità di personalizzazione.
TECNOLOGIE AVANZATE
La BMW iX ora supporta Plug & Charge Multi Contract e funzioni di ricarica ottimizzata in base a tariffe dinamiche e disponibilità energetica. Inoltre, il sistema di navigazione aggiorna in tempo reale le informazioni sui punti di ricarica lungo il percorso. A livello di sospensioni, BMW ha migliorato la taratura per adattarsi al maggiore output di potenza e al diverso bilanciamento dei pesi. La capacità di traino rimane di 2.500 kg, con un carico sul gancio di 100 kg.
PREZZI AGGIORNATI
L’aggiornamento porta anche variazioni di prezzo. Il modello base aumenta a €83.500, mentre le varianti più potenti risultano più accessibili: la iX xDrive 60 scende a €99.900 (da €107.900) e la iX M70 xDrive cala a €124.900 (da €143.100), offrendo un miglior rapporto prestazioni-prezzo.