
21 Dicembre 2020
Bentley si sta preparando a rivoluzionare la sua gamma di modelli. Come noto, dal 2030 il marchio inglese venderà solamente auto elettriche. A partire dal 2025 debutteranno diversi modelli a batteria. Il primo, in particolare, sarà una berlina basata sul concept EXP 100 GT che poggerà sulla piattaforma sviluppata da Audi attraverso il progetto Artemis.
Bentley prevede che per il 2025 saranno disponibili pacchi batteria da 110 kWh a 120 kWh. Questo significa che le future autovetture potranno contare su di un'autonomia compresa tra i 400 e i 500 Km. Tuttavia, per poter garantire un livello di percorrenza simile a quello di un'auto endotermica sarebbe necessario, secondo il marchio, disporre di un accumulatore da 150 kWh. Il problema dell'autonomia, dunque, sarà l'ostacolo più difficile da superare per i tecnici del costruttore inglese. Per questo il suo primo modello elettrico sarà particolarmente curato dal punto di vista aerodinamico per renderlo il più efficiente possibile. Di conseguenza, le sue linee non saranno tradizionali.
Proprio per questo Bentley si concentrerà su modelli elettrici di grandi dimensioni solamente a partire dal 2030. Questo significa che sino al 2030 non saranno realizzate autovetture a batteria del calibro della Continental o della Flying Spur. Ovviamente, tutti i futuri veicoli elettrici rispecchieranno il DNA del marchio inglese in termini di lusso e comfort.
Il marchio inglese ha poi fatto sapere di non aver ancora deciso se i suoi futuri modelli elettrici continueranno ad adottare le denominazioni delle attuali autovetture endotermiche o se si sceglieranno nomi completamente differenti. A questo punto non rimane che attendere ulteriori novità sui progetti di elettrificazione di Bentley.
Commenti
Ahahahah stupenda!!
Appunto servono a far cassa
No Silvio, sono raffreddati ad anidride di idrogeno in quanto hanno elevate densità di coppia, questo per essere compatti. Per la serie: non è il motore da 1,5CV ad aria della pompa che nonno Zuzzo usa per innaffiare la insalata d'estate.
2019 Ducati : 52 milioni EBIT ... Lamborghini 2019 hanno fatturato 1.81 miliardi, grazie alle 4'962 Urus/Q8. Risultato operativo 271 milioni, da cui come per la Ducati, bisogna detrarre i costi della gestione straordinaria alla pari di quella tributaria, oltre ad ammortamenti ed accantonamenti ... alla fine non rimane niente.
Il gruppo VW ha qualcosa come 200 miliardi di debito netto ...
BMW docet
peccato che almeno lamborghini e ducati li generino...al massimo lo fanno per far cassa...
appunto come scrivevo poi è questione di stile
Come modo di fare mi ricorda questo modello di quando le auto erano ancora rare:
https://uploads.disquscdn.c...
Sì, ci sta, ma qua abbiamo più griglia che macchina...
beh con il doppio della batteria e più potenza, sicuramente andrà allargata un pelo
Non credo siano indispensabili, tesla ha dei modelli che sono completamente privi di griglia (se non il pezzo più basso a livello fendinebbia).
Notavo anch'io la stessa cosa anche per altri marchi, con l'elettrico non serve più la griglia ma la ingrandiscono per un fattore estetico... Il bello è che aumenta l'attrito aerodinamico...
Esatto, le prese d'aria servono per mantenere la tipica flyline, le ragioni delle prese sono 3: funzionalità, aerodinamica e sportività... ma prevalentemente servono per raffreddare i freni.
Eh ma la griglia finta fa molto copri cerchione di plastica...sarebbe bello vedere solo le parti essenziali comunque portate al limite del lusso e della tecnica
Ora che lo dici li noto, la griglia enorme mi aveva completamente assorbito...e non sono i cerchi che fanno girare le ruote essendo i cerchi stessi le ruote. Chi cerchia trova.
Perchè quei cerchi? Non basta un cerchio semplice per far girare le ruote?
mica male ma avrà ancora senso il marchio in salsa elettrica? perde in escluività perchè ora i w12 li possiede solo bentley ad esempio. stesso discorso vale pure per RR ed altri storici che dovranno trovare qualosa che li renda di nuovo unici sul mercato.
Ma si penso sia anche questione di stile, comunque dimenticavo il radiatore del clima
Ma in teoria non dovrebbe bastare la fascia inferiore?
I motori elettrici e le batterie dovrebbero richiedere meno raffreddamento di un motore endotermico.
Family feeling?
le batterie hanno radiatori di raffreddamento...
Penso sia solo per rispecchiare l'aspetto delle Bentley endotermiche.
Per il raffreddamento dovrebbe bastare la piccola griglia inferiore.
Niente di più vero...
Perché quella griglia frontale? I motori elettrici scaldano molto? Sono raffreddati ad aria?