Le auto elettriche "economiche" in arrivo: i principali modelli

18 Novembre 2023 252

Renault ha presentato da poco la nuova Twingo elettrica che una volta sul mercato, sarà proposta ad un prezzo di partenza inferiore ai 20.000 euro. Il marchio francese non è l'unico nel panorama europeo a stare lavorando a modelli a batteria ad un prezzo accessibile. Citroen, per esempio, ha da poco svelato la nuova e-C3 la cui versione base costerà 23.900 euro. Già sappiamo, però, che dal 2025 arriverà una variante a meno di 20.000 euro.

Complessivamente, nel corso dei prossimi anni debutteranno diversi modelli che avranno un costo di partenza inferiore ai 25 mila euro. Veicoli che potranno dare un forte impulso alla crescita del mercato delle auto elettriche.

Del resto, il mercato sta attendendo da tempo l'arrivo di nuove vetture a batteria di questa fascia di prezzo che potrebbero interessare a tutti coloro che vorrebbero acquistare un'elettrica ma oggi rinunciano a causa degli alti costi. Ricordiamo, inoltre, che se la struttura degli incentivi non cambierà, tutti questi modelli potranno sfruttare l'Ecobonus.

Vediamo, dunque, alcuni dei principali modelli elettrici in arrivo nei prossimi anni che costeranno meno di 25 mila euro.

CITROEN E-C3

Presentata ad ottobre, la nuova city car elettrica arriverà nelle concessionarie nel secondo trimestre del 2024. Dispone di un singolo motore elettrico da 83 kW (113 CV) in grado di permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 11 secondi. La velocità massima è di 135 km/h. L'unità è alimentata da un batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato) da 44 kWh. L'autonomia, secondo il ciclo WLTP, è di 320 km.

Si parte da 23.900 euro ma nel 2025 arriverà una versione da meno di 20.000 euro che disporrà di un'autonomia di circa 200 km.

CUPRA RAVAL

Nel 2025 debutterà la Cupra Raval, una compatta elettrica che deriva strettamente dalla concept car UrbanRebel. Avrà una lunghezza di poco più di 4 metri per un'autonomia intorno ai 440 km. Il prezzo di partenza si aggirerà sui 25 mila euro. Raval poggerà sulla piattaforma MEB Entry del Gruppo Volkswagen e secondo il marchio spagnolo è pensata per avvicinare una clientela più giovane. Sarà prodotta presso la sede centrale di Martorell.

FIAT PANDA

Dovrebbe arrivare nel 2024 la nuova Panda elettrica che sarà profondamente differente dal modello attuale. Poggerà sulla medesima piattaforma della Citroen e-C3 che sarà utilizzata per realizzare complessivamente 7 modelli del Gruppo Stellantis. Le caratteristiche della nuova Panda elettrica, quindi, potrebbero essere del tutto simili a quelle del nuovo modello del marchio Citroen.

RENAULT 4

Per il 2025, Renault ha in programma di lanciare la Renault 4. Nello stile si ispira alla storica R4 e dovrebbe poggiare sulla piattaforma CMF-B EV. Non conosciamo ancora particolari dettagli tecnici dell'auto ma il suo prezzo potrebbe aggirarsi attorno i 25.000 euro.

Il design dovrebbe riprendere in parte il look del concept Renault 4Ever Trophy (che mostriamo nella foto).

RENAULT 5

Al Salone di Ginevra 2024 sarà svelata la nuova Renault 5 che il costruttore francese conta di introdurre sul mercato ad un prezzo di partenza di circa 25 mila euro. Poggerà sulla piattaforma CMF-B EV, specifica per i modelli elettrici di segmento B e disporrà del supporto al V2G (Vehicle-to-Grid) e della funzione V2L (Vehicle-to-Load).

Ancora non sappiamo molti dettagli tecnici ma la vettura dovrebbe offrire un'autonomia di 400 km secondo il ciclo WLTP.

RENAULT TWINGO

La prossima Renault Twingo elettrica sarà molto differente dal modello attuale. Infatti, presenterà un look che riprende quello del modello originale. Dovrebbe arrivare tra il 2025 e il 2026 e stando a quanto raccontato dal marchio francese sarà molto efficiente. Infatti, sono stati dichiarati consumi pari a 10 kWh per 100 km. Non sappiamo ancora nulla, però, sulle sue specifiche tecniche. Curiosamente, il costruttore ha detto di essersi ispirato alle kei car giapponesi per sviluppare questo suo nuovo veicolo. Costerà meno di 20 mila euro.

SKODA SMALL

Skoda identifica la sua elettrica dal costo di 25.000 euro con il nome Small. Arriverà nel 2025. Questo veicolo poggerà sulla piattaforma MEB Entry e sarà lungo circa 4,1 metri ma potrà contare su di una capacità di carico simile a quella della Skoda Scala. Maggiori dettagli arriveranno in futuro. Anche se non ci sono informazioni precise, per il look dell'auto, Skoda utilizzerà il nuovo linguaggio di design "modern solid".

VOLKSWAGEN ID.1

Del modello elettrico sotto i 20.000 euro che molti hanno già chiamato ID.1 si specula da diverso tempo. Probabilmente sarà sempre basato sulla piattaforma MEB Entry ma non arriverà sul mercato tanto presto. Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen, ha detto che la sua azienda non ha ancora preso una decisione di produrre un’auto elettrica da 20.000 euro. Tuttavia, Blume è convinto che l'azienda possa riuscirci entro la seconda metà del decennio.

VOLKSWAGEN ID.2

Anticipata dalla concept car ID. 2all, la nuova Volkswagen ID.2 arriverà sul mercato nel 2025 ad un prezzo di meno di 25.000 euro. Poggerà sulla piattaforma MEB Entry e avrà una lunghezza di circa 4,05 metri. Parlando del powertrain, la concept car dispone di un singolo motore elettrico da 166 kW (226 CV). L'autonomia è di 450 km secondo il ciclo di omologazione WLTP.

Sul mercato, la versione di serie della ID. 2all potrà contare su diverse tecnologie quali il Travel Assist di ultima generazione, il ParkAssist Plus con funzione Memory (apprendimento delle manovre di parcheggio), l'ID.Light e i sedili elettrici con funzione di massaggio.


252

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Yanav Jiqoike

ma non potevate comprarvi una macchina termica ?

Yanav Jiqoike

Anche auto a 2/ 3000 €

Yanav Jiqoike

Dai anche la panda la Renault cinque non sono male

mamo

Sì come batterie nmc e lfp.. vabbè

ilariovs

Si. Avendo il contatore nelle cantine ho semplicemente fatto passare tre cavi da 6mmq attraverso la cantina.
In più così ho un impianto già fatto se in futuro voglio mettere la PdC per sostituire i due boiler elettrici.
Passerò tre cavi da 4mmq e così farò un signor impianto per la PdC.

Teomondo Scrofalo

Se avevi il contatore in casa come me eri fregato, hai avuto molta fortuna ad avere i contatori nelle cantine. Nel mio caso l'avresti preso sotto la coda. Sei una eccezione fortunata non la regola.

jimbomix

Ok Cupra e Renault 4

ilariovs

NO. Il collegamento delle wallbox parte dal contatore mai da casa.

Per cui siamo partito dal mio contatore, abbiamo attraversato la mia cantina e installato la wallbox sul muro esterno della mia cantina... che da sul parcheggio.
Ecco come ho fatto.

Teomondo Scrofalo

Cioè tu hai tirato giù un cavo dal tuo appartamento al tuo cortile dove posteggi l'auto? E come avresti fatto di grazia?

Cpt. Obvious

Ed invece quante volte ti è capitato di farli in più tranche, ma senza fermarti nei pressi di una colonnina quando sostavi?
No, perché sembra che il problema dell'autonomia sia solo dei pochi che fanno tanti km tutti assieme anziché considerare i km tra una ricarica e l'altra.

Cpt. Obvious

IMHO, il "metto 3-4k ok più ed ho qualcosa di meglio" c'era anche prima.
Semplicemente l'aumento dei prezzi è stato folle ovunque e pure la Sandero ora costa molto, ma proprio per questo quei 3-4k di differenza sono ancora più fondamentali.
E ti gira aver pagato tanto una Sandero con tutti i suoi compromessi, ma le cifre per il resto sono ancora più inaccettabili.

ilariovs

Perdonami quale sarebbe la difficoltà a caricare con il FV.
Primo io vado a lavorare in bus la macchina è a casa.
Secondo ho una Silla Prims Solar, italianissima wallbox, con carico dinamico e sensore che misura produzione FV e consumi della casa, la differenza automaticamente me la mette in serbatoio. Inoltre ha carico dinamico, per cui abbassa la ricarica per evitare distacchi.

Non è il caso che vi informate prima di parlare?
Volete un consiglio? Approfittate di chi ha investito tempo.
Wallbox IP65, adatta all'esterno, ha due card-rfid incluse per cui senza quelle nessuno può usarla perché non si attiva.

Tutto a 800€, e 700 di montaggio 1500€, anche se non mi danno il contributo quello ho speso per i prox 20 anni posso avere macchine elettriche tranquillamente.

Hoyz

Si ma non riesco a capire perchè le auto elettriche debbano far c a g a r e esteticamente, si salva giusto la ID2 e non certo perché bella ma perché se non altro simile a un auto e non a un giocattolo.

ilariovs

Ho i pannelli FV sul tetto del condominio e la wallbox affacciata al parcheggio condominiale.

A che mi serve il box? Perchè devi avere un box?
Le colonnine pubbliche stanno in un box?
NO? Nemmeno la mia. Solo che è allacciata al mio impianto di casa (compreso FV)

ilariovs

Ho i pannelli sul tetto ma non ho il parcheggio del condominio.

Non serve un BOX, basta che puoi allacciarti al tuo impianto e parcheggiare di fronte la wallbox/colonnina

Teomondo Scrofalo

Spero te stia scherzando, una Panda da 24 mila euro e 200 km di autonomia in autostrada "modello interessante" ma quali scuse?

Teomondo Scrofalo

Hai il BOX ayto con i panneli FV?

Ma scusa il tuo stipendio non è aumentato del 100% rispetto a quando una panda si portava a casa a 10k ?

Masashi Obata

Rick, Ma ora le bagnarole quali sarebbero?

MatitaNera

Sì sì

VaDetto

Grave verità

VaDetto

Si esatto. Ho dato dentro la mia auto.

Sono d'accordo, non vedo nel breve periodo la risoluzione di questa problematicità.

Sagitt

non hai nulla? allora la risposta è chiara: solo flame il tuo

MatitaNera

Sì sì

Sagitt

No tagliandi, meno freni, spesso meno bollo e costo carburante
Attendo

Beh con 3600 euro senza figli e senza mutui, siete quello che potremmo considerare benestanti :) C'è chi di stipendio ne ha uno, anche se buono ed ha mutuo o finanziamento.... anzi la media

Alessandro Scarozza

grazie grazie

Alessandro Scarozza

non ho capito

orsidoc

Il mercato è quello. Hanno capito che è meglio vendere meno ma con più margini che fare auto da 10k

Alessandro Scarozza

nessuna auto costa oggi quello che costava 10 anni fa. il paragone lo fai con prodotti dello stesso anno non a 10 anni di distanza

Lele Prozac

proprio perchè c'è povertà che 20k non sono sinonimo di economico.Basta guardarsi in giro,in quanti hanno la possibilità di comprarsi auto da 20k quando lo stipendio medio è di 1.200 euro

MatitaNera

La differenza di gestione ahahahahahahaha, favole a briglia sciolta

MatitaNera

Doppio

MatitaNera

Il pollo di Trilussa!

mg787878

Ma certo:):)Battute a parte devo dire che sono passato da 1500 a 1800 euro al mese in questi anni, ovviamente non basta a compensare l'aumento della vita, poi siamo io e la mia compagna ,anche lei guadagna come me, non abbiamo figli e abbiamo casa di proprietà senza mutuo da pagare, quindi andiamo avanti lo stesso.

Anche il tuo stipendio è raddoppiato?

mvac

Tsaeb

20K per una Panda che fa 200Km con il vento a favore. Ci sarebbe da ridere ma purtroppo viene da piangere.

Nemmeno, purtroppo

Tsaeb

Poi ti svegli tutto sudato e scopri che l'80% della popolazione vive in città, e solitamente in condomini, e tutto questo non è applicabile.

John Ironwill

Sì ma con la permuta della tua auto. E in ogni caso si parla di listino. Nel 2018 la C3 di listino costava 17.000€.

John Ironwill

A 10.000€ non trovi nemmeno gli usati di 2-3 anni.

John Ironwill

Auto EV di segmento B a listino a meno di 25.000€ tra incentivi e pronte consegne possono arrivare sui 17.000-18.000€ . Già oggi le Spring si trovano sui 14.000€ a Km0.
Ormai la strada è segnata. Entro il 2030 le EV saranno le uniche auto a listino.

Antonio Guacci

Eppure c'è chi ne prende pure meno.

VaDetto

Secondo me ancora quella cifra ha un suo perché ma chi ne guadagna 1200 euro è davvero limitato

VaDetto

È incredibile come in pochissimi anni il costo generale sia salito così tanto

Rick Deckard®

Peccato che a ogni aumento quei proprietari di bagnarole accellerino con il contagocce...

orsidoc

Per questo che secondo me queste macchine segmento b da circa 20k daranno slancio alle BEV in Italia visto la povertà che regna nel nostro Paese rispetto al nord Europa. Uno che gira il 90% del tempo in città queste sono le auto giuste.

Andrej Peribar

Veramente pochissimi. Non credevo.

orsidoc

In Italia la media di percorrenza giornaliera è di circa 30km, 200km bastano per 5 giorni di lavoro.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova