Renault svela la nuova Twingo elettrica. Costerà meno di 20 mila euro

15 Novembre 2023 221

Questa mattina, Renault aveva annunciato che avrebbe lanciato una nuova elettrica chiamata "Legend" che si sarebbe caratterizzata per un prezzo accessibile, a partire da meno di 20 mila euro. La casa automobilistica aveva fornito pochissimi dettagli e non aveva mostrato alcuna immagine della vettura, nemmeno un teaser.

Nel pomeriggio, Luca De Meo, CEO Renault, durante il Capital Market Day di Ampere, ha svelato le forme della Legend che altro non è che la nuova Renault Twingo elettrica.

PENSATA PER LA CITTÀ

La nuova Twingo elettrica avrà poco da spartire con l'attuale modello. Infatti, presenterà un look che riprende quello del modello originale. Ovviamente, si tratterà sempre di una city car con Luca De Meo che la descrive come un "veicolo per la città adatto a tutti gli utilizzi". Sarà solamente elettrica e quindi non ci sarà una variante con motore endotermico. Arriverà attorno al 2025/2026. L'auto mostrata durante il Capital Market Day è ancora un concept ma le forme rimarranno sostanzialmente inalterate nel modello di serie.

Il marchio francese è fiducioso che questo modello possa contribuire alla diffusione di massa delle auto elettriche. A quanto pare, per la progettazione, Renault si è ispirata al concetto delle kei car giapponesi


Come avevamo già raccontato stamattina quando questa vettura era nota solo come "Legend", un suo punto di forza sarà l'efficienza, visto che Renault conferma ancora una volta che avrà consumi molto ridotti, pari a 10 kWh per 100 km. Inoltre, la casa automobilistica promette una riduzione del 75% delle emissioni di CO2 nell'arco del ciclo di vita della vettura in confronto alla media dei veicoli termici europei venduti nel 2023.


La nuova Twingo sarà progettata e prodotta in Europa, probabilmente nello stabilimento che si trova in Slovenia. Purtroppo, non sono state condivise altre informazioni. Quindi, ancora non sappiamo nulla per quanto riguarda motore, batteria e autonomia. Sulla carta, quindi, un progetto molto interessante. Non rimane che attendere maggiori dettagli per capire le caratteristiche di questa nuova vettura a batteria.

Nel 2024, intanto, come avevamo già raccontato, debutterà la nuova Renault 5 che sarà lanciato ad un prezzo di partenza di circa 25 mila euro.


221

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tsaeb

Sto dicendo esattamente questo, i benzinai devono diventare stazioni di ricarica. Le colonnine nei parcheggi NON possono essere la soluzione.

italba

Sì, certo, perché nessuno si metterà a costruire dei punti di ricarica visto che vendere elettricità gli fa schifo, vero? Ed i distributori di benzina si rifiuteranno decisamente di servire le auto elettriche, sono nati con benzina e gasolio e vorranno chiudere bottega con benzina e gasolio! Ma ti rendi conto di quello che dici?

Tsaeb

Se vuoi 5 porte sono +10K ma l'autonomia scende a 40Km.

Tsaeb

Quando le elettriche saranno il 50% ci saranno le code di ore davanti alle colonnine sparse in giro per le città, oppure ci saranno migliaia di auto termiche parcheggiate negli spazi di ricarica perchè non sanno più dove metterle. Ecco perchè dico che non è fattibile su larga scala.

italba

Il 95% serve alle termiche ORA chele termiche sono il 95%, quando le termiche saranno il 50% ne basterà il 50% e così via. Facile, no? E comunque non c'è scritto da nessuna parte che si debba per forza ricaricare tutti i giorni

Tsaeb

Non funzionerà mai su larga scala, deve diventare come il pieno di benzina, vado al distributore e ricarico in 5 minuti. Non si può pensare di riempire le città di colonnine, a maggior ragione ora che il 95% dei parcheggi serve alle termiche.

Tsaeb

Costerà meno di 20K, avrà 50km di autonomia e sarà fatta in cartone riciclato.

NonLoSo
italba

Thomas Malthus scriveva della sovrappopolazione poco prima del 1800, quando gli abitanti di questo pianeta non erano ancora neanche un miliardo. Avesse avuto ragione oggi ci saremmo già estinti una mezza dozzina di volte almeno, invece siamo tutti qui e non abbiamo mai campato meglio, perché? Semplice, lui all'epoca e quelli come te adesso non tengono conto del progresso, che non è lineare ma procede per salti epocali. Ai suoi tempi un contadino poteva raccogliere si e no un paio di quintali di grano l'anno, oggi con le macchine arriva a decine di tonnellate. Sì e no faceva crescere un maiale o mungeva qualche litro di latte al giorno se aveva la mucca, adesso si produce mille volte tanto. Bisogna guardare in prospettiva e non ragionare sempre come se tutto restasse fermo a quello che c'è oggi, una campagna automatizzata con trattori elettrici alimentati da energie rinnovabili potrebbe sfamare un'intera città senza sprechi.
Quanto poi ai supermercati, le offerte speciali e la gente in coda per gli acquisti sono stupidaggini, briciole che contano poco e niente. Contano i due miliardi e mezzo di tonnellate di cereali che si producono ogni anno, magari un giorno non ne sprecheremo più della metà per allevare le bestie da macello, contano i quasi due miliardi di tonnellate di acciaio, i 15 TW/y di energia generati ogni anno. Non c'è niente da decrescere e nessuna popolazione da ridurre con metodi drastici, se non ci distruggiamo da soli con una guerra nucleare e lasciamo progredire scienza e tecnologia come hanno fatto finora possiamo tranquillamente vivere tutti quanti in pace

gianni polini

Entro il 2100 saremo (Io non sarò più) quasi 12 miliardi di persone, é un fatto.

I tuoi 3 punti, per quanto condivisibili, sono speranze, necessità per te, ma se la storia ci ha insegnato qualcosa é che la storia non ci ha insegnato nulla.

Il black Friday nasce nel 1924 e nin mi.sembra che i volumi siano diminuiti.

E dentro quei volumi ci troverai.valangate di persone che sono d accordo con le tue necessita, ma che se ne fregano di quanto imquineranno i loro acquisti.

Questo mondo deve smetterla con l utopia.ipocrita da figli.dei fuori anni 70 e.deve.fare un bagno di realta.

Facciamo.meno figli solo nel 10% del mondo, ma viviamo anche molto di più e.le risorse scarseggiano perché viviamo di spreco.

Guardiamo il nostro negli.occhi, è lunico modo di.combatterlo, altrimenti torniamo.agki.anni 70 o.agli.ipocriti saltelli onestà onestà.e.decrescita felice

gianni polini

Ma dai :)
Pensa che bello invece quando manderemo centinaia di milioni di inquinantissime batterie in discariche in Africa o in India.
Tanto lo facciamo gia' con la plastica ed i rifiuti ospedalieri.
Ma tanto gia' distruggono interi ecosistemi col cobalto, checcefrega.
Sai che ti dico, io intanto mi scaldo col mio bel boiler a gas, vecchio come il cucco, che inquina 2 volte piu delle mie auto messe assieme, e visto che ci sono ti scrivo anche questo messaggio, cosi spargo un po di Co2 aggiuntiva nell'aria.
Domani poi scegliero quale macchina usare per andare al supermercato, magari il SUV che e' piu comodo...
Ok dai, me ne torno a comprare al Black Friday, che inquina in una settimana quanto Amazon solitamente inquina in 6mesi..poi buttero 3/4 del comprato entro un anno, ma checcefrega, tanto arrivano le elettriche.

gianni polini

Siamo d'accordo..ma mentre parliamo ci sono milioni di ecologisti che stanno comprando milioni di inutili cose su Amazon esclusivamente perche' pensano di avere uno sconto.
Se pensi che il Black Friday nasce nel 1924, in cento anni non mi sembra che si sia evoluti anzi.

La Sovrappopolazione non e' un problema, la Sovrappopolazione e' realta', e nasconderla o dipingera come una cosa che non esiste non fa che peggiorare la situazione.

Non serve a nulla avere un'auto ecologia se poi passi da 1 miliardo di auto a 5 miliardi...

Che i tuoi 3 punti siano necessita'..si puo anche discutere e concordare, ma non sono fatti, i fatti sono che saremo moooooooooolti di piu, consumerermo moooooooooooooooooolte risorse in piu, distruggeremo moooooooooooooooooolti ecosistemi in piu, e ci saranno piu guerre, piu carestie, piu migrazione, meno acqua, meno cibo.

Se la storia ci ha insegnato qualcosa, e' che la storia non ci ha insegnato nulla...e quello che sta accadendo conferma quello purtroppo scrivo.

Me ne sbtto delle auto elettriche, perche' sono la punta dell'Iceberg...

Il problema che dovremmo affrontare e' come migliorare la viabilita' per ridurre il numero di auto in circolazione.

Dovremmo parlare di mezzi pubblici capillare e gratuiti, dovremmo parlare di come ridisegnare le citta' in modo da semplificarne l'accesso alle strutture.

Dovremmo parlare di Istruzione, che e' l'unico mezzo che puo fare uscire una persona dalla poverta', perche' dove c'e' ignoranza c'e' piu poverta', e dove ci sono ignoranza e poverta' si fanno 10 figli a famiglia.

La sovrappopolazione va combattuta e per combatterla bisogna parlarne, metterla al centro del dibattito.

Ma alla fine oggi tutti parlano di Amazon ed il Black Friday....

italba

E perché senti il bisogno di comunicarcelo? Secondo te ci dovrebbe interessare qualcosa?

Ultra

Esatto. Io aspetto che le auto si ricaricano in due minuti 500 km. Fino ad allora vado a benzina.

=METTEK=

Ma solo a me sembra un gigantesco passo indietro stilistico rispetto all'attuale Twingo? Non la mostrano ben illuminata per quello?

dux nobis

le dacia sono auto renault, stai inventanto caxxate

italba

Dipende dalla macchina, sulle principali aree di servizio autostradali ci sono già i punti di ricarica veloci dove, tempo di un caffè e di una visita al cesso, puoi ricaricare per qualche centinaio di km

italba

Se non hai un box sono affari tuoi, le nuove tecnologie non sono mai per tutti ed a te occorrerà aspettare che tirino fuori delle batterie che si ricarichino in pochi minuti così non ti "scocci", anche se non ci vuole molto a capire che non devi stare lì impalato ad aspettare che si ricarichi. Ma allora perché intervieni a sproposito dicendo che una elettrica dovrebbe costare meno di una termica?

Ultra

...si ma anche la 500e la dovranno cominciare ad abbassare di prezzo. Oggi costa il 25% meno della Tesla Model 3.

Ultra

In ogni caso questo vale solo se non vai in vacanza, non percorri mai più chilometri dell'autonomia della macchina.

Ultra

Non ho il box e non mi serve averlo, lo dovrei comprare per metterci la wallbox.

Comunque l'auto è simpatica e con una linea personale.
A volte Renault ha pure esagerato con le linee personali ma è meglio sbagliare una linea ogni tanto che farle tutte uguali.

Gabriele Di Bari

Leggi l'artico e scoprirai la parole Slovenia.

italba

Se hai un box o un posto auto con punto di ricarica direi che ti "scocci" meno ad infilare una spina che ad andare dal distributore

italba

La sovrappopolazione è un problema solo per chi vive come nel 1800 e vorrebbe che gli altri vivessero come nel medioevo, questo non è più possibile né accettabile.
I tre punti non sono speranze ma necessità, o si cambia registro o non abbiamo speranze.
Bell'esempio il black friday, è proprio una delle cose che dovranno sparire. Correre tutti ad intrupparsi con milioni di altri sveglioni per comprare le stesse cose che potresti ordinare direttamente da casa, magari anche ad un prezzo inferiore? E perché?

gianni polini

Appunto.

La realta' dei fatti e' che la soprappopolazione E' un problema e lo sara' ancora di piu in futuro.

I 3 punti che citi invece , per quanto condivisibili, sono "speranze".

Tutto bello quindi, ma domani c'e' il Black Friday, ed in un solo giorno si bruceranno idrocarburi che normalmente Amazon brucia in 6 mesi, per non contare che larga parte di quello che si acquistera' finira' in discarica nel giro di un anno.

ACTARUS

Anche la Dacia costruisce automobili, ma la Dacia sprint è un clone di un auto prodotta in Cina

pinoc

E probabilmente contando gli incentivi.

dux nobis

cosa caxxo c'entrano le dr con la renault? lo sai che dr non è un costruttore di auto?

dux nobis

ha non è vero che le auto elettriche hanno un obsolescenza nettamente superiore oggi? sono mezzi ancora nuovi e ogni 2 anni esce sempre qualhe aggiornamento che le migliora e fa diventare vecchie e altre, questo eprchè sono come dei telefoni, sono mezzi usa e getta

Ultra

Costa il doppio di quello che vale. Una elettrica deve costare molto meno di una termica perchè ricaricarla è scocciante.

italba

I dati dell'Onu che ti ho linkato e che tu hai evitato accuratamente di guardare dicono 11,2 miliardi, ma cambia poco. Età media in ascesa e meno bambini, certo che prima o poi scenderà, così come è successo in Europa, Giappone, Nord e Sud America. Ripeto, il problema non sono i 10 o 11 miliardi, il problema è come li faremo nutrire, abitare e vivere. Il modello attuale basato sullo spreco non funziona più, ma ci sono già pronte le alternative.
1) Alimentazione: carni di allevamento, pesce pescato e monocolture intensive vanno sostituite da una agricoltura più produttiva e rispettosa delle risorse naturali.
2) Energia: Vanno abbandonati il prima possibile i combustibili fossili, ma è abbastanza probabile che per il 2100 tra fusione nucleare e sviluppo del fotovoltaico avremo risolto.
3) Abitazione: Le megalopoli con un centro da superricchi e sterminate favelas in periferia devono sparire, causano più problemi della ricchezza che generano. I trasporti, le comunicazioni e la logistica moderna consentiranno di abitare e lavorare in piccoli paesi come e meglio che in città, e le città possono essere costruite in maniera molto più razionale e meno energivora. Guarda, ad esempio, "the line", la città che stanno costruendo in Arabia Saudita: Abitazioni per nove milioni di persone, autosufficiente dal punto di vista alimentare e energetico, col 95% di suolo occupato in meno rispetto ad una città tradizionale.

In conclusione sono sfide immense ma assolutamente risolvibili, se non si vuole pensare solo a se stessi e si pensa che sia possibile continuare a sfruttare indefinitamente la natura e la povera gente come facciamo adesso

salvatore esposito
gianni polini

I dati Marvel ci dicono che la popolazione mondiale raggiungera e superera' i 10.2 miliardi di invidui entro il 2100, e poi forse iniziera a scendere, forse.

Ora, tralasciando l'impatto gigantesco che +2.5miliardi di individui avra' sull'ambiente e le risorse a disposizione, nessuna ricerca contesta questi numeri..ma pensa che non sara' un problema perche' ci sranno meno poveri, piu ricchezza distribuita.

Come sto cercando di dire da un pochino, la sovrappopolazione (10.2MILIARDI) sta nei fatti e nei dati..che poi ci si arrivera' piu lentamente degli anni 70 non vuol dire nulla, perche comunque ci si arrivera.

Aggiungi i cambiamenti climatici che causiamo solo respirando...e quelli che saranno causati dalle economie emergenti.

Nsomma, io ti cito dati che tu non puoi negare, ed infatti non hai negato...neghi che sia un problema, o, c'e' chi pensa che anche 20miliardi di individui (a cui arriveremo) non saranno un problema...ma non chi tra me e te e' un fan dei fumetti Marvel

ACTARUS

Beh almeno hanno avuto la decenza di non snaturare il nome con una cisa che non centrava nulla come la 600e

comatrix

Già

papau

Hanno ripreso la linea del primo modello.

ACTARUS

Come le Dr ?

esteticamente molto simpatica, può erodere il terreno della bella 500e

Masashi Obata

Mai detto di eliminarle, ho scritto di usarle in maniera limitata. E una città intasata di mezzi privata rimane poco godibile, indipendentemente dalla motorizzazione. Il problema da voi in Italia è culturale, noi o pioggia, o vento o neve per spostarci in città usiamo le biciclette o andiamo a piedi. Utilizzare piedi, biciclette o mezzi pubblici nelle aree urbane è un dovere civico. Avere un parco circolante 100% ora è utopia visto le limitazioni attuali(sia delle auto che infrastrutturali).

comatrix

Esteticamente non è così malvagia, rispetto a cosa si vede ultimamente...

Francesco

l'inflazione è partita a fine 2021, le vendite di auto sono crollate dal lockdown del 2020, nel mentre si erano dovuti inventare la storiella dei chip mancanti per mascherare il calo di produzione voluto per sostenere i prezzi

dux nobis

no, questa la fanno in eu

dux nobis

cosa caxxo c'entra gnurant? un auto costa come un cellulare? tu cambi l'auto ogni 2 anni?

dragatoresullaluna

esatto, giugno 2020 era già tardi.

dragatoresullaluna

giugno 2020 era già tardi e i prezzi erano praticamente già partiti, non torneranno mai più i prezzi del 2019- inizio 2020

charlyt1d

Richiama molto la Twingo serie I disegna da Patrick Le Quément, penna anche di altri pilastri Renault tra cui Vel Satis e Avantime.

Lunariano
italba

Quello che hai linkato è una bibliografia. Se dai un'occhiata al report dell'ONU a cui fa riferimento il sito che hai citato, https://population.un.org/wpp/publications/Files/WPP2017_KeyFindings.pdf

vedrai che tutti gli indicatori vanno nella direzione che ti ho detto io, la crescita rallenta e nel 2100 solo l'Africa sarà ancora in positivo, ma con una percentuale inferiore all'1%, oggi è più del 2,5% annuo. Aumento della popolazione dovuto più all'aumento dell'aspettativa di vita che al numero di nuovi nati, nel 1975-80 l'80% delle donne metteva al mondo più di 2,1 figli ed un 23% ne faceva nascere almeno 5, oggi la percentuale di chi fa più figli del punto di pareggio (2,1) si è ridotta a meno della metà e nel 2100 si prevede che quasi il 70% delle donne faranno meno di due figli.

P.s. Non ti ho dato mai dello sciocco ma dell'ingenuotto, uno che si fa incantare da una tesi suggestiva degna dei fumetti Marvel ma non approfondisce abbastanza da distinguere la scienza dalla fantasia

Zeronegativo

dove le ho già viste le luci di posizione anteriori ad arco?
bah, sarà roba stellantis che non si fila nessuno

Canvas

La trovo esteticamente molto carina anche se quella originale non mi piaceva, la ricorda tantissimo, questo stile di Renault a richiamare l'estetica delle sue vecchie glorie è davvero fatto bene, innovativo ma molto fedele.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi