
Dacia 04 Feb
Il mercato delle auto GPL Italia 2020 continua ad essere molto florido nonostante l'avanzata dell'ibrido. Questa motorizzazione è, infatti, vista ancora come un'ottima alternativa per la mobilità. I vantaggi principali sono due: l'impatto ambientale e soprattutto i bassi costi di esercizio. Con un costo medio di poco più di 0,62 euro a litro di GPL, la spesa per percorrere 300 Km è di circa 20 euro.
Dunque, il GPL può rappresentare una valida soluzione per chi ha la necessità di percorrere molti chilometri e sta cercando un'alternativa al diesel sempre più messo fuori gioco dalle norme anti inquinamento. Un mercato che nel 2019 ha fatto segnare ben 136.841 unità immatricolate con una deciso crescita rispetto al 2018. I modelli a GPL in commercio non sono comunque tantissimi e anche le novità in arrivo sono molto poche.
Ecco quindi cosa proporrà il mercato auto GPL Italia 2020.
Dacia si è sempre messa in mostra per produrre macchine concrete e robuste. Nonostante siano "auto economiche", il costruttore ha puntato molto sulle motorizzazioni GPL strizzando l'occhio a tutti coloro che hanno la necessità di dover percorrere molti chilometri.
Sandero Stepway, Logan MCV e Duster (Qui la nostra prova) sono equipaggiati con il nuovo 3 cilindri turbo da 100 CV GPL. Capitolo prezzi.
Forse non noto a tutti, ma il costruttore italiano DR Automobiles propone una gamma di modelli di auto GPL. L'offerta si incentra sui modelli DR3 coupé SUV con motore da 1.5 litri da 106 CV, DR4 Space SUV con motore 1,6 litri da 126 CV, DR Evo Classic SUV con motore 1,6 litri da 115 CV e DR6 touring SUV con motore 1,5 litri turbo da 150 CV. Capitolo prezzi.
Fiat ha una lunga tradizione di auto GPL. Due sono le proposte del marchio italiano presenti ancora oggi: la piccola Fiat 500 GPL con motore 1.2 Easypower da 69 CV e la Panda sempre con il medesimo propulsore.
Anche Ford propone una modello di auto GPL. In questo caso si tratta della citycar Fiesta dotata di un motore da 1,1 litri di cilindrata da 75 CV. Una soluzione interessante per chi si muove molto in città e non ha bisogno di grandi prestazioni. Si parte da un prezzo di 18.800 euro. Configuratore online Ford Fiesta GPL.
Il SUV Haval H2 monofuel GPL è un'alternativa interessante per chi cerca un veicolo con questa alimentazione ad un prezzo competitivo. Lungo 4.335 mm per un passo di 2,56 metri questo veicolo dispone da un motore turbo benzina da 1.5 litri in grado di erogare 140 CV e 196 Nm di coppia. Capitolo prezzi: 17.900 euro per la versione Easy e 19.900 euro per il modello Premium.
Hyundai offre diversi modelli dotati di motorizzazione GPL: la piccola i10 (1.0 LPGi da 69 CV); l'ix20 (1.6 MPI Econext da 118 CV) e l'i20 (1.2 Econext da 75 CV). Anche la nuova citycar potrebbe disporre in futuro di una versione GPL. Capitolo prezzi.
Ricca la gamma auto GPL di Kia che comprende i seguenti modelli: la citycar Picanto 1.0 EcoGpl da 65 CV, la compatta Rio 1.2 MPi da 84 CV, la Stonic 1.4 MPi EcoGpl da 97 CV, la Ceed (anche SW) 1.4 Mpi EcoGpl da 96 CV e il crossover Sportage 1.6 GDi ECO GPL da 126 CV.
La citycar di casa Lancia è proposta anche in versione GPL con il 1.2 litri 4 cilindri da 69 CV. Per questo autovettura italiana con doppia alimentazione si parte da 13.150 euro ma è possibile optare su diversi allestimenti anche se più costosi. Un modello certamente non recente ma che continua a sapersi distinguere. Configuratore online Lancia Ypsilon GPL.
Mahindra KUV100 1.2 K6 (qui la nostra prova) è una citycar dotata di alimentazione GPL molto interessante in virtù di un prezzo di partenza di 11.990 euro. Il suo motore è un 3 cilindri bifuel da 1.2 litri di cilindrata in grado di erogare 82 CV più che sufficienti per muoversi dinamicamente in città. Configuratore online KUV100.
Mitsubishi da sempre ha puntato molto sulle motorizzazioni GPL. Non stupisce, dunque, che a listino ci siano diversi modelli disponibili con questa tipologia di alimentazione.
Gli interessati potranno optare sui modelli Space Star, l'auto cittadina economica (1.0 GPL bi-fuel da 71 CV), ASX (2.0 litri Mivec 2WD GPL bi-fuel da 150 CV) e Outlander, il SUV che è anche PHEV (2.0 2WD GPL bi-fuel da 150 CV). Capitolo prezzi.
Renault propone unicamente il mini SUV basato sulla Clio e la sua nuova citycar con motorizzazione GPL. Nello specifico, le auto dispongono dell'unità TCe 100 CV. Per il resto, la dotazione di serie è la medesima degli altri allestimenti.
SsangYong propone diversi motori caratterizzati dalla doppia alimentazione benzina/GPL. Nello specifico, presenti a listino Tivoli, il piccolo SUV "fashion" e Ssangyong XLV con motore 1.6 2WD Easy bi-fuel da 128 CV.
Suzuki non offre direttamente alcun modello di auto GPL. Tuttavia, i suoi modelli potranno essere trasformati grazie ai kit aftermarket dedicati BRC. I costi del kit variano a seconda della vettura e sono da sommare al prezzo dell'auto stessa. Si parte con Baleno 1.2 che si converte a GPL con 1.600 euro, Ignis 1.2 2WD, S-Cross 1.6 (2WD o 4WD) e Swift 1.2 2WD richiedono 1.700 euro per il kit.
Convertire a GPL una Ignis 1.2 4WD, Swift 1.2 4WD o la versione 1.0 2WD, insieme al Jimny 1.5, costa 1.800 euro. Il kit GPL per S-Cross e Vitara con il motore da 1.0 litri costa 1.850 euro, quello per la motorizzazione da 1.4 litri arriva a 1.950 euro.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Si alterna ogni tot secondi per il gpl e la benzina essendo il display digitale
Si vede come se funzionasse a benzina
Strano nella Opel corsa con landi renzo si vede da cbd
Non ho la panda ma una tipo 1.4 t jet da 120 cavalli, usata in ambito semi urbano.
Prima avevo la mia ceed sw, con il 2000 turbodiesel da 140 cavalli, dove con lo stesso percorso facevo i 15 km al.litro.
Pertanto sui famosi 350 km, ho un risparmio con il gpl di 14 euro.....
io con il pandino gpl con meno di 20€ di gas ci fanno 400/420km per me è mooolto vantaggioso ma non deve esserlo per tutti altrimenti alzano i prezzi pure sul gpl quindi ben vengano commenti così! :)
No proprio le Opel non lo hanno, l'impianto è BCR e il CDB fa riferimento solo alla benzina.
Anche le Opel lo hanno integrato
si ok, anche il mio 18 è in riferimento ad un passat da 1550kg e 150cv..... una panda fa meglio
Adesso ho capito, io un auto a gpl e una a metano, pertanto i valori che ti ho dato sono reali
Ciao un info se non ti scoccia ... Quanto consuma realmente il 1.0 ecobost ... Cioè ad andare piano ok poco ma sensi guida allegri ??
E con il gpl la differenza di consumi ?? Grazie
di ibrida plugin davvero valida c'è la KIA Niro. In arrivo anche la KIA Xceed.
non ho un'auto a gas...ho preso per buono i 20 euro per 300km scritti nel post :)
Io ho scritto una differenza di 7 euro, considerando un consumo medio di 11 km al litro e un costo del gas di 60 centesimi
la differenza mi risulta essere di 3/4€ (nella discussione c'è scritto 20)
Certamente, per questo non vale quasi mai cambiare auto...
Era solo per dire che il risparmio ad andare a gpl non è indifferente rispetto al gasolio e benzina (pure ibrida).
Per non parlare del metano dove il risparmio sarebbe di 11 euro sui 300 km
Ho una Nissan micra k13 1.2 con benzina/gpl e onestamente mi trovo benissimo e mi sembra un peccato che alcune vetture non adottino questa soluzione. Con un'auto del 2015 e un pieno di 25€ (40l gpl) riesco benissimo a ricoprire una distanza di circa 450/500km (ovviamente facendo sempre manutenzione e cambiando i filtri gpl, che si sporcano in poco tempo, e il filtro aria motore). Poi tutto dipende anche da come si usa l'acceleratore e anche dal tipo di motore.
Diciamo che la valutazione andrebbe fatta anche in relazione al prezzo del gasolio e ai km che fai all’anno, perché se alla fine dell’anno risparmi 400 euro non è che basti come motivo per cambiare auto...
Risparmi solo 7 euro...chiamami poco.
Per di più tagli anche la manutenzione
per fare 300km, considerando un'onesto 18km/l un diesel spende 23€ circa......... non è poi molto più vantaggioso sto GPL :P
Si ci sono impianti anche a metano sui diesel.
Si risparmia e si riduce il problema dell'intasamento del fap
Ho letto ultimamente di impianti After market su diesel ... Sono rimasto basito
sono passato da una fista 1.4 Benzina/ gpl del 2009 a una fiesta 1.0 a benzina del 2019. Ad oggi a livello di prestazioni e consumi non me ne pento, la mia paura più grande resta la durevolezza di questi piccolo motori sul lungo tempo.
l'usato GPL costa parecchio ora. sarebbe preferibile il bi-fuel, per diverse ragioni. il problema è che in puglia il bollo lo paghi tutto...
La Lancia y ce l'ha
Grazie
E intanto i geni della Fiat hanno tolto tutti i modelli a gpl ad eccezione di quel macinino della 500 e della panda. Professionisti del marketing
Ci sono motorizzazioni turbo trasformabili a gpl senza problemi.
Io con la.mia auto a gpl sono andato fino in Basilicata senza problemi.
Usando app ecomotori puoi cercare anche quello che costa meno
https://uploads.disquscdn.c...
Quando anche i commenti ti dicono di continuare ad andare a gasolio ed inquinare a palla tu che devi fare?
Grazie, gentilissimo!
Mi dicono che avesse troppi problemi
Dove ho gasato la mia auto, era presente la.nuova Toyota corolla che stavano montando l'impianto gpl.
L'azienda Landi Renzo ha un kit per le auto toyota, sul loro sito trovi info.
Ti riferisci alle sedi valvole?
Negli impianti ad iniezione diretta sei quasi costretto a mettere un contributo benzina del 10-15%, quindi il raffreddamento delle valvole è assicurato.
Quindi dovrebbero reggere anche le sedi valvole di burro di Toyota e Ford. Io ho gasato una Toyota 1.0 qualche anno fa e ha retto.
anche le fiat ce l'hanno integrato...
Dipende, soprattutto se nel caso della mia la casa ha apportato delle modifiche al.motore per aumentarne l'affidabilità nel tempo
L'informazione e azzerare il contachilometri parziale al momento del pieno.
Ibride toyota gasate? interessante hai qualche link a forum dove ne parlano?
Nessuna auto a GPL ha informazioni per il CDB che io sappia, perché gli impianti sono tutti "aggiunti" dopo. Le uniche auto col CDB sono quelle a metano del gruppo WV (Polo, Golf, Arona, ecc), forse anche Skoda ^^
Secondo me l'auto migliore da prendere in considerazione, come rapporto costo / risparmio è la KIA Stonic, dove essendo monocarburante hai degli sgravi fiscali in alcune regioni per l'acquisto dell'auto e poi lo sconto sul bollo.
Duster con impianto di serie
Sesta marcia per avere le prime cinque più corte e faticare di meno in autostrada a riprendere i 130, sono stato più chiaro?
peccato Subaru abbia abbandonato il gpl, speriamo lo reintroducano
Questo è vero, ma è anche vero che i costruttori pompano i prezzi, quindi alla fine la garanzia viene messa a carico del cliente.
Io finora ho gasato solo delle utilitarie, altri gasano delle auto più grandi ma usate (quindi comprate per pochi soldi). Chiaramente non è consigliabile acquistare un auto nuova da 30 mila euro e poi gasarla. Penso che chi ha 30 mila euro può permettersi di pagare la benzina o il gasolio 1,50 al litro.
Beh sì, bisogna guardare se esiste un kit specifico per il modello di auto.
Se esiste di problemi non ce ne sono.
Le gasature offerte direttamente dalle case non hanno nulla di meglio rispetto a quelle offerte in aftermarket, anzi in passato è capitato spesso che fossero peggiori.
Dipende. Se il motore è a iniezione diretta, è più difficile da gasare.
Sesta marcia per i sorpassi? :O di solito non si scala per aver piu prestazioni?
Che macchina e impianto hai?
si, così mi avevano detto in concessionaria
Grazie ... Da kia devo ancora passare per adesso Nissan Peugeot e ford hanno Taeg troppo alti ...
metano da meno problemi del GPL da questo punto di vista
Non ne ho idea per ora ho visto solo le presentazioni sulle varie testate automobilistiche