Polestar 4 sarà la prima auto elettrica con guida autonoma Chauffeur di Mobileye

25 Agosto 2023 32

Polestar 4 sarà la prima auto ad essere dotata della guida completamente autonoma Chauffeur di Mobileye. Ciò sarà reso possibile dall'intervento della società tecnologica ECARX, specializzata nell'integrazione di soluzioni avanzate per auto intelligenti e veicoli elettrici. Il brand svedese prevede che la collaborazione con Mobileye possa essere estesa in futuro anche ad altri modelli.

Sono molto soddisfatto di come la produzione di Polestar 4 stia avanzando. Una collaborazione con Mobileye spingerà in modo significativo l'innovazione nel nostro SUV coupé elettrico ad alte prestazioni. Sappiamo che guidare da soli non è sempre divertente ed emozionante: l'integrazione del sistema Chauffeur di Mobileye permetterà ai nostri clienti di attivare la tecnologia di guida autonoma quando lo desiderano, rendendo piacevoli tutti i viaggi futuri - Thomas Ingenlath, CEO di Polestar


L'auto è in vendita da oggi in Cina, con le prime consegne previste entro la fine dell'anno, mentre per vederla - ed acquistarla - in Europa sarà necessario attendere il 2024. Ad oggi la guida autonoma di Polestar 4 si basa sul sistema ADAS SuperVision di Mobileye, con l'arrivo di Chauffeur (le tempistiche dell'aggiornamento non sono ancora state comunicate) verrà garantita una guida autonoma eyes-off e point-to-point sulle autostrade ed eyes-on sulle strade urbane e rurali.

Polestar 4 è un SUV Coupé 100% elettrico che si posiziona come dimensioni e prezzo tra Polestar 2 e Polestar 3. Si basa sulla piattaforma SEA di Geely ed è stata progettata partendo dalle linee della concept car Polestar Precept. Al suo interno è presente un display da 10,2 pollici per la strumentazione digitale, lo schermo touch centrale è invece di 15,4" con Android Automotive OS.

Due sono le versioni, Single e Dual Motor:

  • Single Motor Long Range: 200kW (272CV), 343Nm di coppia, vel. max 180km/h, 0-100km/h in 7,4 secondi, batteria CATL da 102kWh (94kWh netti), autonomia secondo ciclo WLTP 600km
  • Dual Motor Long Range: 2x 200kW per un totale di 400kW (544CV) e 686Nm di coppia, vel. max 200km/h, 0-100km/h in 3,8 secondi, batteria CATL da 102kWh (94kWh netti), autonomia secondo ciclo WLTP 560km

32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jotaro

Ma nessuno ne parla.

Francesco

sono operativi da un bel pezzo

Doggo (background)

Già guidano meglio di certi miei coetanei

Jotaro

See...

Jotaro

A che punto sono?

lello

Cioe mai. Penso ai pedoni che attraversano, scooter, moto, cavalli (nelle strade di campagna si vedono ancora), trattori, bici, carretti trainati a mano.

Francesco

ma i taxi senza conducente di san francisco?

Firebrand81
Firebrand81

Dipende dal livello di guida autonoma, la responsabilità è del guidatore fino al livello 3, è dell'auto dal 4 in su. Tutte le auto attualmente in commercio (Tesla inclusa) arrivano al massimo al livello 2.

Davide G.

Esattamente. La guida totalmente autonoma sarà realtà solo quando tutti i veicoli circolanti saranno autonomi (e quando tutte le strade e segnaletiche saranno sistemate)

pollopopo

Tempo al tempo...le variabili sono gli umani, se elimini quella variabile con i giusti sensori fai tutto....

pollopopo

....è poco sicuro per stessa ammissione di tesla dopo un 'reclamo' da parte del NHTSA.

Direi meno male la legislazione europea è meno libertina....

davvero accattivante la linea, specie nella 3/4 posteriore.

ACTARUS
T. P.

in teoria, in autostrada la cose sono più semplici!

DiRavello

purtroppo

Driver
Simone

Purtroppo la legislazione europea al momento non la prevede altrimenti avremmo già Tesla con il suo FSD che negli Stati Uniti é attualmente utilizzabile seppur in versione Beta

Tommers0050

Ma le tesla sono ciarpame

ACTARUS

Il pane caldo caldo

Carlito

è vero fino ad un certo punto, in Italia non è stato aggiornato ed infatti questo sistema al 100% non sarà disponibile sulle autostrade italiane però per esempio Mercedes è riuscita ad omologare il sistema DRIVE PILOT in Germania ed è L3

Carlito

Più o meno si.
Probabilmente sarà un sistema L3 come il Traffic Jam Assist di Mercedes.
Ci sono responsabilità condivise e non è molto semplice, infatti molti preferiscono vere un L4 finito.

Disqutente

Si in effetti a prescindere da tutto dovrebbe dipendere dalle normative del singolo Paese.
Riflettendoci c'è pure caso che il giorno che arriverà davvero la guida autonoma in alcuni Stati non sarà completamente attivata dai costruttori per non incorrere in problematiche legali.

DiRavello

fatemi una macchina che guida da sola nel traffico e mi porta dal punto A al punto B e io ve la compro

Francesco

Non sono esperto e potrei sbagliarmi, ma dubito che la "responsabilitá" sia anche legale, perchè quello dipende dalle leggi di ogni stato e attualmente in Europa la responsabilitá è sempre del guidatore anche in caso di guida autonoma. Credo sia riferito solo ai sensori, notifiche al guidatore e capacitá del veicolo. In autostrada si potrá lasciare il volante e non guardare la strada senza che la macchina inizi a suonare o dare problemi, ma la responsabilitá legale rimane al guidatore (per ora)

Ritornoalfuturo

perché era in modalità salta la fila

Disqutente

Il significato dell'indicazione

eyes-off e point-to-point sulle autostrade ed eyes-on sulle strade urbane e rurali.

sarebbe che guida da sola ed è responsabile dei suoi errori in autostrada mentre la responsabilità in ambiente non autostradale è del "guidatore"?

PositiveVibes
Jotaro

Può essere ma ci sono troppe variabili in gioco.

=METTEK=

Boh dicevano lo stesso delle IA e delle BEV. Tempo al tempo.

Jotaro

La guida autonoma è pia illusione.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova