
07 Giugno 2023
Al Salone di Shanghai ha debuttato la Polestar 4, il terzo modello 100% elettrico della casa automobilistica. Si tratta di un SUV Coupé che va a posizionarsi tra Polestar 2 e Polestar 3 in termini di dimensioni e di prezzo. Questo modello sarà prodotto a partire dal mese di novembre 2023 nell'impianto di Hangzhou Bay di proprietà di Geely. In Cina, il debutto è atteso per la fine dell'anno. Per il mercato europeo, invece, bisognerà attendere il 2024. Prezzi? Polestar parla di un costo a partire da circa 60 mila euro. Tuttavia si tratta ancora di un prezzo indicativo. Informazioni più precise, in tal senso, saranno comunicate con l'avvicinarsi del momento della commercializzazione.
Polestar 4 misura 4.839 mm lunghezza x 2.139 mm larghezza x 1.544 mm altezza, con un passo di 2.999 mm. La casa automobilistica fa sapere che il SUV Coupé poggia sulla piattaforma SEA (Sustainable Experience Architecture) di Geely. Per il design di questo nuovo modello, il costruttore ha preso spunto da alcuni elementi visti all'interno della concept car Polestar Precept. Il frontale presenta alcune somiglianze con quello della Polestar 3 e possiamo osservare la presenza dei fari sdoppiati Dual Blade. Tanta attenzione è stata messa nello sviluppo dell'aerodinamica per renderla la più efficiente possibile (Cx di 0,269).
Di serie è presente anche un ampio tetto panoramico in vetro (funzione elettrocromatica optional) che permette di esaltare lo spazio a disposizione all'interno dell'abitacolo. Il tetto in vetro si estende oltre oltre la testa dei passeggeri posteriori. Infatti, la Polestar 4 non dispone del classico lunotto posteriore in vetro. Il bagagliaio presenta una capacità di 500 litri che può salire a 1.536 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Davanti è presente un piccolo vano di carico da 15 litri. Polestar 4 pesa 2.232-2.351 kg con una distribuzione 50:50. A disposizione cerchi da 20, 21 e 22 pollici.
Parlando degli interni, troviamo un design minimalista come in tutte le ultime Polestar. Ovviamente, è presente tanta tecnologia. Oltre allo schermo da 10,2 pollici della strumentazione digitale dietro al volante, al centro della plancia spicca un ampio display touch da 15,4 pollici dotato della piattaforma Android Automotive OS. Questo significa che troveremo anche applicazioni come Google Assistant e Google Maps. Inoltre, un ulteriore schermo per i sistemi multimediali e il controllo del clima è montato tra i sedili anteriori per consentirne il controllo ai passeggeri posteriori. Ovviamente, è presente il supporto agli aggiornamenti OTA. Non manca nemmeno un Head-Up Display.
Come optional è disponibile un sistema audio Harman Kardon con 12 altoparlanti e amplificatore da 1.400 Watt. Con il Nappa Pack opzionale si aggiungono altri due altoparlanti per ogni sedile anteriore, per un totale di 16 altoparlanti. Per i rivestimenti dell'abitacolo, Polestar ha scelto materiali sostenibili. Per esempio, troviamo un tessuto a maglia su misura composto al 100% da PET riciclato, oltre a vinile MicroTech bio-attributed e rivestimenti in pelle Nappa certificata.
Nuova Polestar 4 è proposta in due versioni: Single Motor e Dual Motor. Entrando più nei dettagli, la versione Single Motor Long Range è dotata di un motore posteriore da 200 kW (272 CV) e 343 Nm di coppia. Velocità massima di 180 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi.
C'è poi la versione Dual Motor Long Range che si caratterizza per disporre di due motori elettrici in grado di erogare complessivamente 400 kW (544 CV) e 686 Nm di coppia. Velocità massima di 200 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi. Entrambe le versioni dispongono di una batteria di CATL da 102 kWh (94 kWh usabili) con celle prismatiche del tipo NMC (nichel-manganese-cobalto). Autonomia (stimata) secondo il ciclo WLTP, rispettivamente di 600 km e di 560 km.
L'accumulatore può essere ricaricato in corrente continua fino a 200 kW e in corrente alternata fino a 22 kW. La Polestar 4 supporta anche la funzione vehicle-to-load (V2L) che permette di alimentare dispositivi elettrici esterni. Il SUV Coupé di serie offre anche la pompa di calore. Per la versione Dual Motor è disponibile il Performance Pack che include cerchi da 22 pollici, freni Brembo a 4 pistoncini, tuning del telaio Polestar Engineered e dettagli in Swedish gold per freni, cinture di sicurezza e tappi valvola.
Parlando di sistemi di assistenza alla guida, la nuova Polestar 4 dispone di dodici telecamere, un radar e dodici sensori a ultrasuoni. Presente pure una telecamera di monitoraggio del conducente, per monitorare occhi e movimenti della testa, al fine di evitare incidenti legati alla stanchezza o all'incapacità di guida. Il Pilot Pack opzionale include il Pilot Assist potenziato con assistenza al cambio di corsia, che si attiva toccando l'indicatore di direzione nel senso desiderato.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Peso tra 2232 e i 2375 kg.
Peso oltre 2 tonnellate?
Io non vedo nessun vantaggio nel sostituire un vetro posteriore con della lamiera...
Il Cybertruck sono 5,88m :)
Utilizza varie videocamere, lo specchietto centrale è un display. A me sembra una genialata pazzesca, credo sia un vantaggio enorme in termini di visibilità.
Ho appena notato che quesa Polestar 4 non ha proprio il vetro posteriore... pazzia totale.
E' un'ammiraglia da quasi 5m con minimo quasi 300cv, circa 100 kWh di batteria che danno 600 km di autonomia WLTP e tecnologia da top di gamma. 60k € son tanti, ma rispetto ad una Model S (100 k€) è praticamente regalata. Coi soldi che risparmi ci compri quasi un monolocale :)
A 15k la compro io :)
E' più un crossover (berlina rialzata) che un SUV.
per il popolino qua in europa non c'è molto, la dacia spring è poco più di una carriola con le ruote
Considera che al WLTP devi togliere come minimo un 30% per essere buoni.
Tesla quei consumi teorici che dichiarano in polestar li fa davvero.
Ciò non toglie che la macchina è davvero bella
Bella a me piace.. peccato x i 60k eh ..
Francamente a me non sembra assolutamente un SUV.
Le proporzioni sono da berlina pura. Boh...
Tipo?
Capisco odiare il tipo, ma apri gli occhi
Molto bella. Peccato che il peso la penalizzi nelle prestazioni e nell'autonomia, ma la macchina è davvero spettacolare.
Dove vedi indizi di 'tutti i prezzi' non lo so...
vero molto belle davvero!
Meravigliosa. Peccato sia inavvicinabile…
esteticamente l auto migliore che ho visto
E' davvero stupenda, poche balle.
Geely dovrà posizionarla tra la Polestar 2 e la Lotus Eletre, quindi ipotizzo starà in fascia 65-80k, che poi è coerente anche con un posizionamento a metà strada tra Tesla Model Y e Model X.
A 30k potrebbe avere senso
Sì m il peso.. ecc..
Sì m il peso.. ecc..
Si si concordo. La Tesla è bruttarella secondo me. Questa è molto più di classe
Come che discorsi fai. L'autonomia da il punto di partenza e si usa come riferimento per sapere se l'auto è adatta alle proprie esigenze. Più alto e più i "fattori" esterni incido "poco". Ma se è farlocca i fattori incidono molto. Semplice, cosa non hai capito di questo elementare discorso?
I prezzi non scenderanno mai al limite si allineeranno con quelli delle termiche che si stanno alzando, e finiremo con il non permetterci più auto di proprietà ma in perenne pagamento di rate e mazzata finale a meno di non rateizzare anche quella o prenderne un altra continuando a pagare
Non dubito che sia possibile, dipende da come e dove li fai, se puoi caricare a casa, se puoi programmare, dalle infrastrutture di zona e delle destinazioni, dai tempi che hai, etc.
I tuoi conoscenti potevano farlo, buon per loro, ma senza sapere tutto questo, è ovvio che anche il diesel abbia ancora la sua utilità.
Conosco persone che macinano km senza problemi con un'auto elettrica (15.000Km in tre mesi), e hanno rottamato per fare ciò, senza alcun rimpianto, la loro vecchia Audi A7 Diesel :)
LOL!
No watt...
10 volte più bella di tesla e le tesla non mi dispiacciono
Bella, vediamo se la mettono tra le auto aziendali tra un paio d'anni :)
Ciarlatani
amplificatore da 1.400 Watt..
Ascolti un paio di canzoni, e l'autonomia è già dimezzata.
il test per le PHEV è diverso
Cosa c'entra adesso il test delle PHEV?
Oddio vedi il cavolo di video.
Sul display dopo un loop di soli 7 km a 90km/h con la pioggia e 3 persone a bordo ha segnato 16.1kWh100km.
Lui ha dedotto che senza pioggia e con una persona sola potrebbe fare 150 Wh/km.
Il test a 120 non è riuscito a farlo e ha messo dati che secondo lui potrebbe avere.
Ma hai letto che ha? Sembra quasi poco…
Posso essere serio?
Per macinare km senza troppi problemi, il diesel è ancora insuperabile.
Se invece si parla di avere un esercito di panda diesel ferme ai semafori in città, allora concordo con "ORRORE".
Vengo da due Volvo, quando sarà il momento giusto per l’elettrico prenderò sicuramente una di queste.
Non per i no watt, per loro l’ev fallirà
Ti ripeto che il ciclo wltp è un ciclo misto per rilevare un’autonomia media. Poi ovvio che dipende dal percorso quotidiano e stile di guida di ognuno di noi.
comunque a parte considerazioni su prezzo, motorizzazioni e batteria, sia esteriormente, che è spettacolare, che internamente, con un minimal tech affascinate, è l'auto più bella proposta degli ultimi anni, e a mani basse. Parere pesonale. Ma se avessi 60k ( che purtroppo non ho ) la prenderei al volo. Ha tutto quello che si può desiderare da un'auto.