Stop alle endotermiche nel 2035, l'Unione Europea apre agli e-fuel

21 Marzo 2023 146

Il tema dello stop alla vendita delle nuove auto endotermiche dal 2035 è sicuramente molto dibattuto in queste ultime settimane a livello politico da quando il Consiglio UE ha dovuto rimandare a data da destinarsi il voto finale a causa della posizione espressa da alcuni Paesi tra cui l'Italia e la Germania.

In questi giorni sono in corso fitte trattative tra le parti e pare che qualcosa si stia muovendo. Secondo Reuters, la Commissione Europea avrebbe elaborato un piano che consentirebbe la vendita di nuove auto con motori a combustione, anche dopo il 2035, a patto che possano funzionare solamente con gli e-fuel. Si tratterebbe di un modo per accontentare soprattutto la Germania che ha chiesto esplicitamente una deroga sull'utilizzo di questi carburanti.

UNA NUOVA CATEGORIA DI VEICOLI

Secondo una bozza visionata da Reuters, la Commissione sarebbe intenzionata a voler creare una nuova categoria di veicoli, composta dai modelli che possano essere alimentati solamente dagli e-fuel. Tale vetture dovrebbero poi disporre di una tecnologia che dovrebbe impedire il loro funzionamento se venissero utilizzati altri carburanti. In sostanza, le auto non dovrebbero potersi nemmeno avviare.

Sulla carta, questa proposta permetterebbe alle case automobilistiche di poter continuare a commercializzare vetture endotermiche, almeno alcuni modelli, anche dopo il 2035. La Commissione Europea non ha voluto commentare il rapporto di Reuters. Un portavoce ha solamente ribadito che sono in corso colloqui tra la Commissione e le autorità tedesche.

Ovviamente, il rapporto va preso con le dovute cautele ma, a quanto pare, la Commissione Europea sta lavorando attivamente per trovare una soluzione allo stallo politico che si è creato con il rinvio del voto sullo stop alle endotermiche nel 2035. Del resto, il fronte dei contrari sta crescendo e ulteriori Paesi UE stanno chiedendo maggiore spazio per altre tecnologia in virtù del concetto della neutralità tecnologica di cui abbiamo parlato diverse volte.

Tuttavia, sebbene questa proposta sia stata fatta per accontentare soprattutto le richieste della Germania, ci sarebbero perplessità proprio da parte dei tedeschi. Secondo il rapporto, la condizioni tecnica che la Commissione Europea vorrebbe imporre, cioè che le auto possano funzionare solo con gli e-fuel, risulterebbe problematica per la Germania in quanto costringerebbe le case automobilistiche a sviluppare nuovi motori.

Non rimane, dunque, che attendere novità sui colloqui per capire quale soluzione sarà presa per trovare un accordo tra i vari Paesi UE.

Copyright foto: jmrocek


146

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
andrea55

Per i primi 6 mesi diciamo un anno ci può stare qualche errore, ma poi iniziava ad essere tutto già più chiaro ed emerge la volontà di andare in una certa direzione più economica che scientifica, per non parlare di cosa hanno combinato con le mascherine che in alcuni casi erano piuttosto intenzionali e non causati dall'urgenza.

Poi come al solito gli estremi ci sono da entrambe le parti, chi doveva morire domani perchè non vaccinato e chi perchè si era vaccinato

Adri949
Adri949

Per i novax le pecore punturate dovevano morire dopo 6 mes per non parlare di altri farneticamenti ovviamente di carattere politico. C'è poco da abbattere nel pensiero critico e logico, la situazione era quel che era, ovvio che ci siano compromessi e sacrifici trovandosi in una società. Errori ce ne sono stati e francamente penso fosse inevitabile. Altre derive mentali di gente ignorante che sia sente Sherlock Holmes del complotto o con manie di persecuzione, sono inutili, fastidiose e a maggior ragione oggi non si possono sentire.

Federico

Tienti stretta la tua tristezza. Neppure le ammissioni di colpevolezza di Sileri possono farti ragionare. Piu facile mettertelo in c.l0 che in testa

Federico

Il modello economico occidentale ha funzionato. L'Africa non ne ha goduto per demeriti, ossia poca propensione ad investire su se stessi, e bisogna ammetterlo, anche il colonialismo, piu attuale di quanto non si creda

andrea55

Dittatura sanitaria è un po' estremo, direi più un abbattimento del pensiero critico e logico.
Non si è confutato nulla, anzi tutto il palco della "scienza" sta un po' cadendo.

Hanno fatto affermazioni false sapendo benissimo che nel migliore dei casi non c'erano studi a supporto e nel peggiore dei casi hanno eliminato i dati scomodi.
Non è una cosa da prendere alla leggera.
Per quanto riguarda il vaccino morti per fortuna non tanti ma gli effetti collaterali ci sono, poi c'è chi non se ne accorge ma qualche leggera pericardite, paralisi, infiammazione era molto diffusa specialmente tra i giovani

PIxVU

DRAFT [ start ]

secondo noi la " programmazione " era anche stata fatta... una pianificazione per l'ennesima " trovata " e per continuare ad erodere i risparmi che si trovano nei conti correnti di banche dell'EU

non sono invece state trovate reali alternative per mitigare quella che vien definita " emergenza climatica " [ " surriscaldamento globale " e cambiamento climatico ] quando é in realtà una " favola " che vorrebbe condurci a certa " transizione all'elettrico " e slogan di una pubblicità per mascherare [ promuovere ] la prossima " bolla economica "

quei " conti " erano stati anche fatti mentre la prossima legislatura si sarebbe ritrovata una " legge " [ norma ] già approvata e pronta, senza poi porsi nemmeno il problema di una revisione di emendamenti e con modifiche.
le conseguenze che conosciamo meglio perché collegate a " asbestos " [ amianto ] e asbestosi; tumore polmonare; mesotelioma sono invece un rischio realisticamente anche probabile e che innescherà una " nuova " emergenza sanitaria.

DRAFT [ end ]

15 ore prima Cpt. Obvious scriveva:
Chissà perché...
Capita quando prendi decisioni senza basarle su una programmazione fatta bene.
Sagitt
Davide Nobili

Ma non ti credere, una 500 o una twingo elettrica partono da 25k anche con allestimenti base, i valori son quelli eh. Una 208 almeno è un pochino meglio come auto.
Anche una Opel Corsa, a benzina parte da 17k, elettrica supera i 30k, capisci che è proprio una categoria di prezzo completamente diversa.
Per chi è abituato a spendere 30/35k per un auto, aggiungerne 5k/10k cambia poco, per chi ne spendeva 15k, tirarne fuori il doppio o quasi è follia.

Sagitt
Disqutente

Vorresti dire che la CO2 è talmente concentrata da poter portare all'asfissia?

Perchè io sapevo che la combattevamo in quanto contribuisce all'effetto serra ed all'aumento di temperatura.
E non mi pare che se ci si chiuda in un garages con una vettura a motore termico accesa il problema sia la temperatura...

Ma sul numero che indichi hai qualcosa su chi lo fornisce?
Per OurWorldInData https://ourworldindata.org/grapher/annual-co2-emissions-per-country?country=OWID_WRL~European+Union+%2827%29 nel 2021 il mondo ha emesso 37,12 Miliardi di Ton di CO2
L'Europa 2,79 miliardi.
Se è vero quello che dici sarebbe circa il 18% delle emissioni Europee
Secondo me il dato è riferito ai trasporti e non alle automobili, ma potrei essere in errore.

Developer

non avrebbe senso per nessuno stato. troppi soldi persi

Mercury

In Europe si stima che la CO2 prodotta dalle auto sia di 0.5 miliardi di tonnellate.

Disqutente

Morirebbe di asfissia.
Non mi risulta che il problema terrestre sia la mancanza di ossigeno, ma non si smette mai di imparare...

Stai dicendo che dobbiamo preoccuparci per l'O2?
Forse sta "scappando" dal buco dell'O3?

Disqutente

E dopo ci sarà chi li vuole fare a batterie e nasceranno le polemiche...
No, non c'è soluzione...

Disqutente

Posso chiederti per informazione personale quale personaggio indiano e in che occasione ha detto questo?

Perchè non lo voglio mettere in dubbio, ma spesso esternazioni simili sono più vicine ad una fake news che ad una notizia reale.

Disqutente

Ma poi anche lì sai quanti a bordo strada ciucchi e con serbatoio vuoto...

Davide Nobili

I conteggiati nei prezzi Peugeot del sito sono 5000€ di incentivo, solo per l'elettrico. Se non hai auto da rottamare, l'incentivo scende a 3000, quindi il prezzo del sito lo devi maggiorare di 2000.
Comunque no la normale non si lascia perdere, chi ha bisogno di quello o non può permettersi di più, almeno può scegliere di spendere poco, la GT sarà per fissati, ma la differenza di prezzo alla fine sempre quella eh.
Poco mi importa se la colpa sia dello stato, dei produttori o altro, fatto sta che per una 208 elettrica base devo tirare fuori almeno 30k e 10/12k in più della stessa identica versione a benzina.
E lo stesso accade con un'altra utilitaria come la 500. Per chi vuole spendere poco, questi non sono dettagli di poco conto.

Aristarco

Ah quindi hai una partita Iva come agricoltore e compri la nafta agricola? Perché se non è così fai contrabbando, quindi si rubi

Coolguy

Non devesi rubare nulla....idiota!

Aristarco

Uelà un genio, sai che non ci avevo pensato? Andare per campi a svuotare i serbatoi dei trattori

Coolguy

La benzina e nafta agricola esistono gia'.
Basta sapere come procurarsele...

Sagitt

Sì sto guardando le configurazioni. Guarda la normale lascia perdere la gt che ricaricano per i fissati. Per il discorso incentivi già applicati non so, non ho proseguito… comunque in media sì arrova a 7500€ quindi anche fosse 2000€ conteggiati puoi andare oltre. Il discorso è che sono le case stron..e non le ev in se, tesla ad esempio per far rientrare le sue auto negli incentivi, perché appunto la gente li prende con quelli, ha abbassato il suo listino, questo vuol dire che l’auto nel complesso è sempre stata vendibile a meno! Chiaro che ora possono farlo avendo aumentato i ricavi e ridotto l r&d, ma se ci fossero andati in perdita avrebbero comunque evitato.

Davide Nobili

Ma sicuro di star guardando la stessa cosa? Io non guardo quelle in pronta consegna, guardo i prezzi da configuratore.

La e208 allure pack non costa 38k, viene 34k il GT, a 38k non ci arrivi neanche mettendo tutti gli optional.
La 208 benzina GT full optional ha una differenza di poco più di 10k col cambio automatico da 74kw (e l'elettrico ha una sconto superiore del benzina, altrimenti la differenza sarebbe di 12k), ma ripeto, il problema è un altro.

Se io volessi un auto base, senza tutti i mille mila optional, con la benzina posso farlo e comprare già un auto con 17K, con l'elettrico no. Non pensate sempre agli optional, a molte gente basta il modello base per andare in giro, non ha bisogno dei cerchi in lega o dei sedili riscaldati.

Poi certo, ci sono gli incentivi, ma occhio che i prezzi della versione elettrica sul sito peugeout sono già al netto dell'incentivo statale da 5000€, te ne rendi conto provando a proseguire nell'acquisto. Senza auto da rottamare dovresti aggiungere altri 2000€ ai prezzi indicati.

Fabrizio

L'unico piccolo problema è che a differenza del telefono non puoi mettere l'auto sul comodino in ricarica la notte (almeno non per una gran fetta della popolazione europea).
Altrimenti tutto il resto del discorso fila

Cpt. Obvious

Chissà perché...
Capita quando prendi decisioni senza basarle su una programmazione fatta bene.

ACTARUS
tulipanonero1990

Mai parlato di dittatura sanitaria, certi slogan li lascio ai populisti di dx che si sovrappongono sempre più con quelli di sx. Io ho sempre e solo denunciato una mancanza di analisi costi benefici, tutto qui. 200 miliardi, tanto si stima ci siano costati i lockdown. 200 miliardi che ripagheremo, noi, trentenni, nel corso di tutta la nostra vita. Nessuno regala niente. Sono stato compresivo col primo lockdown (come anche col Green Pass e ti assicuro che sono stato estremamente compliant con le policy imposte), quelli successivi molto meno. Per fortuna, ripeto, stanno uscendo gli scambi di messaggi tra ministero della salute e comitato tecnico scientifico in cui si evince come la "scienzah" sia stata plagiata e piegata a precisi ordini di partito ("dobbiamo terrorizzarli", che brividi lungo la schiena all'idea di avere ministri che pensano e si esprimono con termini del genere). Per questo la società civile deve vigilare, avere comunisti nel cuore del potere esecutivo. Da persona che stima e continua a stimare Draghi, sono rimasto notevolmente deluso anche dalla sua gestione. Lasciamo la procura di Bergamo lavorare, sono più che convinto che questa non sia che la punta dell'iceberg della fogna che si aprì in quei giorni. Lo dico da convinto democratico e persona che si ritiene moderata (e proprio per questo spaventata dalla gestione covid, come dal diritto allo studio e alle relazioni umane negate ai minorenni, ho diverse amicizie tra insegnanti nella scuola dell'infanzia, stanno ancora cercando di capire l'entità dei danni fatti). Mi dispiace non poterti dar soddisfazione nell'incasellarmi in uno spazio facile quale i forconi analfabeti.

Adri949

Sentire ancora parlare di dittatura sanitaria mi fa ammosciate più del periodo covid. Dovevamo essere sotto dittatura da lì in poi dato che noi pecore ci eravamo piegati alla dittatura di prova, dovevamo morire dopo qualche mese di vaccino. Non vi siete stancati di dire cagate che ormai si sono confutate da sole? (Come ovvio). Sei pure trentenne, sentire certe cagate é veramente triste

Ginomoscerino

articolo livello asilo nido ahahah
ma che significa l'auto elettrica è scarica e il ponte è guasto passeggeri bloccati?
hanno parcheggiato l'elettrica a bloccare l'uscita?
il ponte guasto come? chiuso o aperto?

Davide Nobili

Guarda che con la 208 ho fatto quello che dici, e l'ho anche scritto. A parità di equipaggiamento e accessori, la differenza è > a 10.000, prova.
Entrambe versioni GT, anche scegliendo il motore automatico, la differenza sempre quella è, altrimenti è anche sopra i 12k. E di base il motore dell'elettrico è meno performante sulla velocità massima, anche rispetto al motore con cambio manuale.

Tony bresaola

Ormai questa storia delle alimentazioni auto assomiglia ad una telenovela sudamericana anni 80 con una trama di basso livello…
Ogni giorno salta fuori qualcuno con una nuova proposta che contraddice quella fatta il giorno prima… si ban, no ban, auto ad idrogeno, no auto idrogeno , si endotermiche ma con efuel, no efuel perché dovremmo progettare nuovi motori…

Mercury

Allora dovresti fare questo test per far tacere i fanatici. Prendi il tuo Naftone, ti chiudi in garage con macchina accesa e dimostri che accesa o spenta non cambia niente per la tua stanza e per i tuoi polmoni. Ci sentiamo dopo la sperimentazione.

Copyr

è un pò diverso avere il telefono al 10% e avere l'auto al 10%, oltretutto un telefono lo ricarichi in 1h con ricarica lenta, non al 100% ma quasi, un auto ho hai colonnine ad alta potenza, o ci vogliono ore. Sono due cose che non sono paragonabili.

Copyr

è quello che dicono tutti quelli che ragionano un minimo sull'argomento senza essere fan di uno o dell'altro

Copyr

ovvio, cosi come aumenterà l'energia elettrica usata per la ricarica alle colonnine, e forse sbaglierò ma penso che anche quella di casa, usata per ricaricare l'auto sarà soggetta ad aumenti, rispetto a quella usata per l'utilizzo di casa, in fondo basta poco, basta obbligare i possessori di colonnina privata ad installare un contatore apposito, e in quelle nuove inserirlo già all'interno del wallbox stesso.

Copyr

ma infatti sono sempre piu convinto che col tempo il modello auto privata sparirà, per passare ad un modello di noleggio

Copyr

solo le navi cargo/crociere inquinano piu di tutte le auto in europa, passare al tutto elettrico in europa e intendo tutta l'europa, non avrebbe alcun impatto sull'inquinamento.

Copyr

non ai ritmi attuali, molto di piu, l'india a già fatto sapere che vuole il benessere che c'è in europa e america (giustamente), ma che non gli ne frega nulla di inquinare visto che gli altri hanno inquinato x decenni.

Pito

Anche a me, da tanto tempo ormai

Sagitt

Sono 2 modelli completamente diversi. Se li metti a pari accessori forse arrivi a 5k di differenza, incentivi esclusi.

Anche con le pegeout, tu devi considerare che il modello EV te lo vendono con un solo allestimento e generalmente già ben accessoriato, i benzina te li vendono quasi senza il volante e cambio manuale. Inizia a metterli a pari optional e motorizzazione, vedrai come la differenza diventa minima. Se poi mi dici che il prezzo entry è più alto è un altro discorso, ma lo sai meglio di me che pochi prendono le versioni proprio base

tulipanonero1990

Questo aspettavo. No caro mio, non togliamo il pane di bocca a nessuno e proprio i paesi poveri sono quelli in cui l’accesso ai beni di consumo è incrementato notevolmente proprio grazie al capitalismo. In Nigeria la semplice costruzione di una catena del freddo completa ha provocato un boom demografico senza precedente. Vai a esporre le tue tesi da centro sociale altrove, io sono immune da anni ormai, la grande teoria del senso di colpa collettivo fa presa sulle menti deboli e poco istruite.

talme94

Un modello che ha garantito prosperità a 1 miliardo di persone a scapito degli altri 7 miliardi e che sta distruggendo l'ecosistema del pianeta

Davide Nobili

Non so la Megane, guardando rapidamente sul sito la versione Diesel parte da 32k, l'elettrica 42k, ma non ho verificato cosa ha uno e cosa ha l'altra. Comunque i diesel di base costano più di un benzina, il mio paragone era con i modelli a benzina.

Guarda le differenze tra utilitarie come una 500 e soprattutto una 208, con quest'ultima riesci a fare configurazioni identiche tra elettrico e benzina, la differenza di prezzo a parità di configurazione quella è, ma come minimo.
Se poi uno vuole o deve spendere poco, con una benzina può farlo, con l'elettrica è costretto a partire con versioni con accessori di cui magari ne farebbe anche a meno.

Zødiac

Parlando in questi termini allora potrei citare i ricchi che prendono il jet privato ogni weekend, quelli che tengono il riscaldamento a 25 gradi d'inverno e il condizionatore a 18 d'estate, quelli che usano la macchina per fare 500 metri, quelli che hanno ancora la caldaia a gasolio, ecc.
Ci sono mille categorie da prendere, ma cosa facciamo allora? Lasciamo perdere tutto?
Ah beh, aspettiamo solo di friggere a sto punto.

Zødiac

12 anni sono un'infinità di tempo, e comunque bisognava svegliarsi prima.
Che tutto il settore delle auto termiche sarebbe andato prima o poi a morire lo si sapeva più o meno dagli anni 90, ogni volta che si facevano discorsi sull'inquinamento era solo un prorogare di norme e limitazioni (normativa Euro, filtro anti particolato, ecc.), il problema è che invece di FARE si è preferito parlare parlare parlare.
Sai cosa succederà? Che arriveremo nel 2030, o 2033, o qualunque anno vuoi in base a quanto sposteranno la data che ci prenderemo sempre all'ultimo, sempre agli sgoccioli. Perchè non sappiamo pianificare, e non lo sapremo mai fare.

Per il resto, ci sono centinaia di lavori negli ultimi 50 anni che sono morti con l'introduzione delle macchine e delle innovazioni tecnologiche. Questo settore sarà solo l'ennesima vittima. Non vedo perchè crucciarsi tanto.

Alexv

Non sono argomenti su cui ci si deve informare presso i partiti.

Aristarco

Cioè che scrivi non c'entra nulla con ciò che accadrà, è nell'animo umano volersi approfittare di qualsiasi occasione, ciò non cambia che il cambiamento climatico è in atto e accelera sempre di più, molto probabilmente è già troppo tardi o nella migliore delle ipotesi possiamo fare ancora qualcosa, ma è inevitabile che nei prossimi decenni abiteremo un pianeta che sarà molto diverso dagli ultimi secoli

tulipanonero1990

L’unica certezza che ho maturato è che una parte consistente della corrente green è pesantemente cavalcata ed ivi condizionata da persone del tutto avverse al capitalismo che vedono nell’emergenza climatica uno strumento per scardinare l’unico modello che ha garantito, ironicamente, abbastanza dinamicità e prosperità da poter garantire di avere gli strumenti per sviluppare modelli più ecosostenibili. Lo abbiamo visto col COVID, di come hanno approfittato di una emergenza temporanea per adottare misure liberticide, per fortuna stanno uscendo cosa si dicevano quei giorni i ministri in privato.

Gianluca

OT: Scusate ragazzi ma su Safari con l'iphone mi si disconnette sempre da Disqus. C'è un modo per risolvere? Bisogna usare un altro browser? Vi ringrazio.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025