Decreto carburanti, arriva il via libera definitivo da parte del Senato

09 Marzo 2023 181

Dal Senato è arrivato il via libera definitivo al decreto carburanti su cui tanto si è discusso. In prima lettura alla Camera, il Governo decise di porre la fiducia sul provvedimento, confermata il 20 febbraio scorso. Dunque, adesso, dall'aula del Senato è arrivato l'ok al testo del provvedimento.

LE POLEMICHE

Questo decreto è stato al centro di moltissime polemiche, come ben sappiamo. Nato con l'intenzione di frenare le speculazioni sui prezzi dei carburanti nelle stazioni di servizio, in realtà, ha sollevato molte proteste da parte delle principali associazioni che rappresentano i benzinai a causa di una serie i obblighi imposti a chi gestisce le pompe di carburante. Addirittura, a seguito della presentazione del testo, fu indetto uno sciopero dei benzinai come segno di protesta.

Sui contenuti del decreto era intervenuto anche l'Antitrust che aveva "bocciato" una delle novità più discusse del decreto e cioè l'obbligo, da parte dei gestori delle stazioni di servizio, di esposizione del cartello con il prezzo medio regionale (prezzo medio nazionale sulle autostrade) accanto a quello del prezzo praticato.

Previste pure multe per i gestori che non rispetteranno le nuove disposizioni. In particolare, potranno essere erogate sanzioni da 200 euro a 2 mila euro, in base al fatturato, per chi viola gli obblighi di comunicazione ed esposizione dei prezzi dei carburanti. Addirittura, è prevista pure la sospensione dell'attività da 1 a 30 giorni che scatterà dopo 4 violazioni, anche non consecutive, nell’arco di 60 giorni.

Il decreto va poi a rafforzare i poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi e va a ripristinare anche la cosiddetta "accisa mobile", cioè il meccanismo con cui le imposte sulla benzina si riducono in maniera proporzionale all’aumento dei prezzi, grazie alle maggiori entrate dell’Iva.

Inoltre, il Governo intende dare vita ad un'app ufficiale attraverso la quale sarà possibile consultare i prezzi della benzina e del diesel. Una decisione che aveva fatto molto discutere visto che applicativi simili ne esistono già diversi e funzionano tutti molto bene.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

181

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

si possono fare WA (web applications) da una banale pagina web

FraM

no, perdonami.
una app, abbreviativo di applicazione, e' un software che viene eseguito standalone su una macchina.
una web-app e' una applicazione scritta con tecnologie web-oriented, detta "terra terra" una app "installabile" (ovvero una PWA).
quello che vedi e' semplicemente una pagina web, punto, nient'altro.

Marco

Ci mancherebbe pure sia a pagamento! Già viene pagata coi nostri soldi, e sinceramente non vedo il senso di avere questa norma

Alessandro De Filippo
Alucard

Si, ma non per questo la mettono a pagamento per i cittadini.

Marco

In un altro articolo era scritto che la realizzazione dell'app sarebbe costata 500k euro

Alucard

App. del governo a pagamento?
E' la prima volta che lo sento, fin'ora sono sempre state gratuite.

Rettore Università di Disqus

La mia Diesel neanche la senti che è accesa.

Rettore Università di Disqus

Esatto, la mia auto Diesel per i primi 5km in città in inverno fa pure 16/100, pazzia sono consumi da auto sportiva a benzina.

Christian Saccani

Dalle mie parti c'è un distributore che continua imperterrito a vendere carburanti al prezzo di 2,1 o 2,2 euro al litro. Lo stimo.

Aristarco

Non usano gli elicotteri?

Aristarco

Infatti l'ho messo tra virgolette, nel senso che è un sottoprodotto, per questo costa meno

LeX

Perfetto, siamo della stessa idea.

Vae Victis

Nel 2011 e negli anni successivi sono state aumentate le accise di 15 centesimi e l'IVA è passata dal 19 al 22% .
Inoltre l'Euretto si è svalutato molto rispetto al 2008.
Dovresti guardare il prezzo del petrolio in Euro, non in Dollari.

Black_Codec
Marco

Io continuo a reputare che sia una spesa assolutamente inutile vista la motivazione

Sagitt

Non è uno scarto, è una leggenda quella. Come dici tu costa meno la materia prima, ovvero il trattamento su di essa, ma se eseguirlo costa di più siamo li.

Piero

prezzo medio regionale :D

Aristarco

Chi lo pensa è un 1d10t4.....non certo la norma

Aristarco

La materia prima è sempre la stessa, semplicemente il processo è differente e meno costoso della benzina in quanto in pratica è uno "scarto"

NonLoSo
salvatore esposito

infatti non ho detto che dovrebbe costare la metà di 1.80 perché si è dimezzato il costo al barile. è chiaro a tutti che in certe dinamiche di sali/scendi del prezzo del barile, quando si tratta di salire la proiezione sul prezzo del carburante è istantanea ma guardacaso quando si tratta di farlo scendere il prezzo non varia al ribasso o comunque di percentuale irrisoria rispetto alla flessione.

Davide Sollazzi

Ecco. E ben gli sta!

Davide Sollazzi

:D

Aristarco

Questa è bella

TheHunter

Il diesel è sempre costato meno perché la produzione costa meno rispetto alla Verde. Se costava di più produrlo sarebbe sempre costato di più.io credo che molte compagnie e benzinai abbiano voluto semplicemente fare qualche soldo in più, visto che durante la pandemia tra Lockdown e zone colorate di macchine ne sono circolate molte di meno, e la guerra in Ucraina è stata un ottimo pretesto.

Aristarco

Certo se sei ricco sicuramente meglio fdi riduzione delle tasse e bonus solo per i più abbienti e chi è povero si f0tt4

Aristarco

Ni, poiché non è un rapporto 1 a 1, con un barile di petrolio non ci fai l'equivalente in benzina

uncletoma

è un'app, una app web nello specifico.
il termine app è troppo generico, purtroppo

Disqutente

Fischiettando il "Va Pensiero"

Disqutente

E chi si permette di dirlo diventa pilone per viadotti...

Sagitt

Bhe li per ora vince ancora

ale

non vedo l'ora di vedere il cartello con il prezzo medio esposto nell'unico distributore del mio paese, sarà bellissimo il confronto con il suo prezzo XD XD

Sagitt

Da quanto so, il gasolio richiede maggiore consumo energetico per la produzione (non tanto cosa usi per lavorarlo). In aggiunta c’è minore richiesta e maggiore crisi per via del minior approvvigionamento. Cosa che avrebbe dovuto portarlo al costo della benzina togliendo quel margine.

Kilani

Hai ragione. Eliminiamo le automobili dalle strade per combattere l'annoso fenomeno delle soste in doppia fila.

LaVeraVerità

Solo che nelle "alternative" puoi trovare anche dati errati e non te la puoi prendere con nessuno, oltre al fatto che ti becchi tutte le pubblicità del caso e l'incertezza su dove ficchino il naso sul tuo telefono.

L'app creata dallo stato invece ti garantisce dati ufficiali e maggiore sicurezza.

salvatore esposito

infatti non ho detto che dovrebbe costare la metà (al netto delle accise) oggi ma che il prezzo è più alto di quanto dovrebbe... gli attuali 1.80-1.90 sono chiaramente pompati, 1.40-1.50 compenserebbero tranquillamente la perdita di euro su dollaro grazie al dimezzamento del prezzo al barile rispetto all'esempio limite fatto in precedenza

Andrej Peribar

Non è cosa voti.
Ormai c'è talmente tanto olezzo che uno può semplicemente vergognarsi di scegliere.
È come ragioni.
Ti fai indicare un nemico e carichi.
Hai fatto un lungo discorso con aristarco ma non ti è minimamente venuto un dubbio, ma hai ripetuto slogan che si sentono dai vecchi in attesa di ordinare il caffè corretto alla grappa al bar.

Il dubbio, in discorsi così complessi come può essere un sussidio è la base di partenza per un discorso strutturato, perché non c'è, lo scoprirai crescendo se non ti è palese logicamente, una risposta semplice ad un problema complesso.

La sicumera è tipica della propaganda politica.

Davide Sollazzi

Ma come ti permetti?
A Castelvetrano non c'è e non ci sarà mai.

salvatore esposito

che significa banalmente che ci guadagnano più di quanto dovuto e il prezzo tende sempre a salire

pure nel tuo comune c'è la mafia.

Davide Sollazzi

Non ho nessun dubbio :D

Andredory

Io ho votato scheda bianca, se fossi imbevuto avrei votato destra no?

The macrocosm

Non credo sia solo la speculazione il "probelma" (forse meglio dire la causa). Devi vedere anche l'andamento dell'economia globale e locale, i tassi di cambio, inflazione, scelte politico/strategiche. In più devi sapere che il petrolio si compra in grandissime quantità soprattutto quando è ad un costo elevato perché dà la possibilità di rivenderlo a mano a mano ad un prezzo artificiosamente maggiorato per generare profitto una volta che il prezzo decresce

Andrej Peribar

Meglio è non bersi così facilmente la propaganda come fai.
Sei giovane, puoi cambiare.

Andredory

"Questo perché sei imbevuto di propaganda destrorsa"
Ma guarda per fortuna, meglio loro che la sinistra o peggio ancora il Movimento 5 stelle che è un danno pericolosissimo per il paese.

Cpt. Obvious

Regalagli ha BEV ed una walbox apprezzerà.

Cpt. Obvious

Dimentichi solo tutto il trasporto, autotrazione i treni...
se c'è un carburante con domanda poco comprimibile è proprio il diesel.

Cpt. Obvious

È così purtroppo

Kamgusta

Cari ladroni è finita la pacchia di fregare la gente.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla