
18 Maggio 2023
24 Febbraio 2023 45
Geely ha lanciato il suo nuovo marchio Galaxy che si occuperà di commercializzare vetture elettrificate e dotate di avanzate soluzioni tecniche. L'obiettivo del Gruppo cinese è quello di portare al debutto 7 nuove vetture entro due anni, di cui 3 completamente elettriche. Durante l'evento di presentazione che si è tenuto a Hangzhou, in Cina, Geely ha mostrato i prime due modelli, più una concept car.
Al momento non sappiamo se le vetture con il marchio Galaxy saranno commercializzate anche al di fuori dei confini cinesi.
La prima vettura della nuova gamma è la L7, un SUV Plug-in. Il marchio cinese ha poi mostrato anche la berlina Plug-in L8. Tutti i nuovi prodotti PHEV della gamma Galaxy poggeranno sulla nuova piattaforma E-CMA. I primi due modelli dovrebbero iniziare ad essere consegnati ai clienti rispettivamente nel secondo e terzo trimestre del 2023. Saranno seguiti dall'E8 completamente elettrica anticipata dalla concept car, che dovrebbe arrivare nell'ultimo trimestre dell'anno. Non sono stati condivisi molti dettagli sui nuovi modelli di casa Geely.
Il costruttore cinese ha evidenziato che queste vetture sono caratterizzate da un nuovo linguaggio di design sviluppato appositamente per il marchio Galaxy. Inoltre, le nuove auto presenteranno anche le più recenti tecnologie di infotainment e batterie sviluppate dall'azienda cinese.
I modelli PHEV potranno sfruttare il nuovo powertrain NordThor 8848 di Geely che promette sulla carta un miglioramento dei consumi fino al 15% rispetto ai sistemi attuali (287 kW di potenza con in arrivo anche una versione da 488 kW). Parlando del SUV L7, il primo a debuttare, Geely afferma che la vettura sarà in grado di raggiungere i 200 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi.
Le dimensioni sono 4.700 mm lunghezza x 1.905 mm larghezza x 1.685 mm altezza, con un passo di 2.785 mm. Per questo modello è stato dichiarato un consumo medio di 5,23 l/100 km e un'autonomia totale di 1.370 km con un pieno di benzina guidando in modalità ibrida. Purtroppo nulla è stato detto sulle batterie e sull'autonomia in solo elettrico. Il prezzo partirà da 200.000 yuan (poco più di 27 mila euro).
Nessun dettaglio specifico, invece, per la berlina Plug-in che, comunque, adotterà il medesimo sistema ibrido del SUV. All'interno, i veicoli Galaxy presenteranno tanta tecnologia. Il conducente potrà contare su di uno schermo da 10,25 pollici per la strumentazione digitale. Ci saranno poi uno schermo verticale da 13,2 pollici per l'infotainment e uno da 16,2 pollici per il passeggero anteriore. Le vetture adotteranno il sistema operativo Galaxy N, supportato dal chip Qualcomm Snapdragon 8155.
All'evento ha fatto il suo debutto anche la Galaxy Light, concept che anticipa, come accennato all'inizio, l'elettrica E8. Non sono stati condivisi particolari dettagli tecnici tranne che il suo Cx è di appena 0.19. Inoltre, come tutti i concept, dispone di alcune scelte particolari come le portiere posteriori che si aprono controvento. L'abitacolo, invece, si caratterizza per la presenza di uno schermo unico lungo tutta la plancia.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Davvero? Fonte?
:0)
Smettila actalus
Quelli sono quadricicli travestiti
Elettrodomestici
Vuoi fa lammericano
Il nome è appetitoso. Vedremo i contenuti.
meglio, visto che l'unione europea st investendo miliardi per farsi le batterie in casa.....
Ti sei dimenticato l'aborto degli aborti....la 500e aborth
Al posto di Co2 rilasceranno nuvolette di drago nell'atmosfera
Ho saputo che ci sara un modello chiamato
SPINA-CINA
MatitaNera approching fast!!!
Le case automobilistiche europee vendono bene in Cina inoltre ne hanno bisogno per le batterie. Dazi maggiorati da una parte portano a dazi maggiorati dall’altra.
Chi si informa?
hahaahah mai sentito parlare di norme anti-dumping aka dazi maggiorati
E cosa potrebbero fare, se decidono di vendere un'auto a un certo prezzo non possono di certo impedirlo.
e chi prenderebbe una BYD rispetto s una VW?
e si perchè in europa, la germania soprattutto starebbe a guardare...
Anche qua non le vuole nessuno, tranne qualche raro caso...
Di solito è un froc e pure ciazzo...
Dipende da cosa intendi per batterie moribonde.
10 anni alla media italiana sono 110000km.
Una batteria da 60kWh, soprattutto se LFP, può fare tranquillamente 400k km e mantenere un 80% della capacità.
Al massimo il problema è che fuori garanzia.
Non serve fare dumping
Scusa ma hai letto il messaggio?
Stanno vendendo la BYD Atto 3 a 40k€ iva compresa, 4k€ in meno della ID3 con batteria da 61kWh netti vs la ID3 da 58kWh.
Una BYD segmento c simile alla dimensioni della ID3 costerebbe più o meno come la MG MG4, cioè circa 35/36k€, cioè 8 k € in meno di una ID3.
La fortuna è che per adesso non ce l'hanno, fanno solo un segmento A(Seagull 3.8m) e una B( Dolphin 4m) che non sono proprio belle a vederle.
E' tutto bello. Comunque io voglio attendere 10 anni e vedere che fine fanno gli usati elettrici con batterie moribonde. Secondo me ci sarà da ridere sul mercato dell'usato.
Perché si possono permettere di venderle in dumping, i soldi veri li fanno altrove.
lol e che ne sai che possono venderle ad un prezzo molto più aggressivo rispetto ad i marchi europei?
Può darsi, comunque quello
Addavenì Cinesone…
non era il 7 quello esplosivo?
Galaxy Flip alla prima curva.
Galaxy Fold al primo tamponamento.
L’immondizia elettrica deve finire male, già in California non le vogliono più.
Togliendo aborti come la dacia spring e la dr1, o auto mediocri per di più vendute in dumping come la mg4, le altre costano più di una Tesla.
Questa sembra la risposta di chi guarda il dito invece della Luna.
Ti faccio un esempio banale
BYD ha prodotto quadi 2 milioni di auto nel 2022 e punta ai 4 milioni nel 2023
Metà erano, l'altra metà quasi tutte PHEV.
BYD a fine 2023 sarà presente anche in Italia.
In questo mercato non serve portare milioni di auto ma bastano anche 3/400k auto per essere nei primi 3 posti di vendita.
Le può vendere sotto i prezzi delle europee e fare comunque un buon margine.
La Atto 3, suv da 4.45m, in Germania costa 4k€ di una ID3 Life con batteria da 61kWh netti
E Volvo, e Lotus, e Smart, e Saxo Bank, ecc...
devo dire che lato design pian piano migliorano i cinesi
Io nel dubbio parcheggerò lontano dalla Note 8
Speriamo non facciano modelli Galaxy Flip o Fold.
Un falloli
sono quelli che si sono comprati Meizu?
si perchè i marchi cinesi stanno puntando sui segmenti popolari...
Io mi prenderò una Fellali a 10k
Il mercato dell'auto Europeo ha già perso, rimarranno solo le fasce premium che in Europa si potranno permettere in pochi, per il resto andremo tutti con auto cinesi e/o forse americane.
Arrivano! Eccoli! Sento odore di involtini primavera nelle strade!