Stop alle endotermiche nel 2035, Meloni: non ragionevole e lesivo

02 Gennaio 2023 689

Come sappiamo, l'Unione Europea ha fissato per il 2035 lo stop alle vendite delle auto dotate di un motore endotermico. Si tratta di un tema fortemente discusso e che farà ancora parlare molto a lungo. Durante la conferenza stampa di fine anno, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha voluto dire la sua su questo argomento.

Tra le molte domande poste dai giornalisti, una ha riguardato proprio lo stop alla commercializzazione delle auto benzina e diesel nel 2035 voluto dall'Unione Europea. La risposta è stata molto chiara. Per il Presidente del Consiglio non si tratta di un'imposizione ragionevole e la considera lesiva per il sistema produttivo italiano.

Non la considero ragionevole ma profondamente lesiva del nostro sistema produttivo.

Inoltre, a quanto pare, sembra che il Governo italiano voglia lavorare per proporre alcune modifiche al bando delle endotermiche del 2035.

C'è una convergenza traversale a livello nazionale e intendo usarla per porre la questione con forza.


Nel 2023, dunque, dovremo aspettaci alcune iniziative in tal senso. Il Governo, a livello europeo, potrebbe sfruttare l'appoggio anche di altri Paesi dell'UE che la pensano alla stessa maniera. Non rimane che attendere le mosse del Governo per capire meglio la sua strategia. Posizione, comunque, che non sorprende visto che, in passato, altri esponenti dell'attuale Esecutivo avevano espresso perplessità sulle scelte dell'Unione Europea.

SODDISFATTO L'ACI

Subito dopo la conferenza di fine anno, sono arrivate le prime reazioni alle affermazioni del Presidente del Consiglio. Un plauso alle parole di Giorgia Meloni è arrivato dal Presidente dell'ACI Angelo Sticchi Damiani.

Un plauso al coraggio e alla chiarezza del Premier Giorgia Meloni che afferma con nettezza una verità ormai diventata verificabile da chiunque. Ovvero, che la messa al bando delle vetture endotermiche nel 2035 appaia una scelta davvero poco sensata.

Il Presidente dell'ACI ricorda che già dal 2019, durante l'annuale Conferenza Nazionale del Traffico l'Automobile Club d'Italia, aveva lanciato lo stesso monito, più volte ribadito in questi anni e in tutte le occasioni e sedi possibili.

Ci sono adesso le condizioni di scenario per poter ragionare e rivedere finalmente quella scadenza e le politiche che l'hanno generata, pur mantenendo l'obiettivo della riduzione delle emissioni climalteranti e del raggiungimento della massima sostenibilità ambientale, nell'interesse non solo del comparto automotive nazionale ma anche dei cittadini italiani.


689

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Disqutente

Cavolo, ma mi sono pure scusato.
E' ovvio che se hai 50k commenti hai di conseguenza ragione, è un argomento inattaccabile, non serve che spieghi: hai 50k commenti e pure dei follower!

Mostra 1 nuova risposta

La conoscenza necessaria a discutere qui la trovi leggendo articoli altrove e leggendo i commenti delle persone che ti hanno dimostrato che sbagli. Io non perdo più tempo con gli esaltati finti saccenti come te perchè con 50k commenti su disqus l'esperienza mi basta e avanza per arrivare alla conclusione che quelli come te VOGLIONO rimanere ignoranti e della propria opinione fregandosene quando i fatti li smentiscono.

Disqutente

Vero tu sei molto più intelligente al punto da non dover neppure spiegare, sono io che scioccamente ancora non apprendo telepaticamente dal migliore.
Grazie e scusa, prometto che mi impegnerò di più nella concentrazione per captare l'emanazione della tua profonda conoscenza sullo scibile umano.

Mostra 1 nuova risposta

Inutile parlare con te, sei troppo sapiente lol. Non sto neanche a spiegarti

Disqutente

Infatti lo immagino: tendenzialmente nei prossimi anni calerà la domanda e presumibilmente caleranno i prezzi. Si chiama legge della domanda e della offerta.

Oggi l'offerta non manca affatto, dati del 2020 indicano riserve dimostrate di oltre 1.615 miliardi di barili (col termine dimostrate si intendono le riserve provate, ovvero quelle quantità di petrolio che, mediante analisi di dati geologici e ingegneristici, possono essere stimati con un alto grado di confidenza per essere recuperabili commercialmente a partire da una determinata data, da serbatoi noti e in condizioni economiche correnti) https://www.indexmundi.com/map/?v=97&r=xx&l=it
Bloomberg ipotizza di poter estrarre ancora 2.000 miliardi di barili di greggio dal sottosuolo. Indicativamente parliamo di 70 anni di utilizzo del petrolio ai ritmi attuali.

E tutto questo non tiene conto ancora dei giacimenti artici (stimati in oltre 90 miliardi di barili) ad oggi ancora molto difficilmente raggiungibili e di quelli antartici ctimati in grandezze maggiori ma ancora più difficili da raggiungere. Ma l'evoluzione nella estrazione va avanti e non è detto che non diventi conveniente (economicamente, per l'ambiente tengo a pensare che assolutamente sarebbe meglio evitarlo) estrarre petrolio anche da lì.

Mostra 1 nuova risposta

Te lo ripeto, abbiamo consumato più della metà delle scorte totali del pianeta stimate, non solo quelle già conosciute, e questo è avvenuto intorno agli anni 2000, nel primo decennio... Il consumo al massimo sta aumentando, non diminuendo, per cui puoi immaginare i prezzi come saranno.

Disqutente

Oste il vino è buono?
Chiunque abbia anche solo una infarinata di informazione sul modo in cui gli idrocarburi si sono formati sulla Terra sa già quanto sia ovvio che il loro consumo vada a diminuire le scorte. Questo è un discorso differente da avere una scarsità o una difficoltà nel reperirlo, oggi come nel futuro.

Mostra 1 nuova risposta

Si, lo dicono i petrolieri, le scorte residue di petrolio vanno diminuendo dal 2000 circa

Disqutente

Scarsità del petrolio? Difficoltà nel reperirlo?
Ma sei certo di queste certezze oggi e nel lungo termine?

Mostra 1 nuova risposta

Numeri a casaccio lol

Mostra 1 nuova risposta

La scarsità del petrolio e le difficoltà nel reperirlo per tutta l'industria lo farà schizzare alle stelle

Disqutente

https://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/produrre-idrogeno-sole-veloce-666/
https://scenarieconomici.it/idrogeno-sole-energia-solare/

Se ti attieni ai fatti puoi vedere che la ricerca lavora anche per trovare strade in cui vi sia produzione di idrogeno anche senza corrente.

Ricordatelo nei prossimi commenti prima di indicare che l'idrogeno è stup1do correggiti scrivendo che l'idrogeno prodotto da elettolisi>/u> per te lo è...

Poi potrà pure diventare una chimera al pari delle batterie al grafene, ma come ho detto, la ricerca lavora sulle batterie al grafene e su altre che hanno effettivamente portato a miglioramenti, ma lo ha fatto la ricerca, non l'abbandono di quella strada.

Walter

Ma la soluzione 1 potrebbe essere eliminarle dalle citta quello mi va bene, Ma blocchi l' accesso e tappezzi le citta di auto elettriche in sharing uno la "noleggia" per gli spostamenti che deve fare.
All' esterno fai i parcheggi di scambio e via.

olè

ok infatti questo è tutto un altro tipo di discorso, anche se il problema più grande delle elettriche è quello che riguarda la ricarica, perchè per il resto la tecnologia è migliore, infatti per la città è perfetta, per esempio se i vari mezzi pubblici fossero elettrici sarebbero sicuramente più efficienti, il problema rimane nei lunghi viaggi e al momento non c'è una soluzione. più che altro quello che trovo ridicolo è la scusa con la quale si vuole spingere questa soluzione, ovvero il green washing, che non è diverso da apple che dice non mettiamo più il caricatore nella confezione perchè così siamo più ecologici, le elettriche delocalizzano l'inquinamento, senza parlare poi del grande dispendio di materie prime che serve per le batterie...

olè

ma che c'entra, le cause sono diverse, per le normali, non è certo per colpa delle economia di scala e dei costi esosi di sviluppo, piuttosto è colpa delle varie leggi, mentre per le elettriche pesano i costi di sviluppo le economie di scala più le leggi, ora ti è chiaro?

no certo che no di media facciamo 60-70 km al giorno a testa, poi certo ci sono le eccezioni

PositiveVibes

Niente, non si riesce a ragionare....

italba

Dipende dalla distanza, 100 km al giorno li fa pure la Peg-Perego. Voi fate Napoli-Milano tutti i giorni? Ognuno con la sua auto?

ace nuove con 15K qualcosa ti compri, inoltro i2€ sono perchè l stato deve guadagnarci sopra altrimenti sarebbe molto più baso

dipende dalla macchina

italba

E perché dovete ricaricare obbligatoriamente tutti i giorni? A seconda della distanza da percorrere per andare al lavoro potrebbe bastare anche una volta a settimana

Davide

Stanno crescendo bene. Però si parla di bail in, quindi intervento per evitarne il fallimento

italba

E grazie al #####! Come fa uno sano di mente a paragonare il nuovo con l'usato? E poi "la benzina costa meno" dove, che qui ci avviamo allegramente verso i 2€ al litro?

spesso a caricarsi però

usate buone quante ne vuoi, anche per la benzina non siamo dipendenti ma sicuramente costa meno al momento

ah ok

italba

In economia tutto è collegato, se adoperi il mais per i biocarburanti ne tieni alto il prezzo quindi i poveri se ne potranno permettere di meno. Inoltre il mais è praticamente energia solare immagazzinata dalle piante, adoperarlo per ottenere energia vuol dire un rendimento complessivo dello 0,01%. Probabilmente non ci copri nemmeno l'energia per coltivare il mais, trasportarlo e trasformarlo in carburante

italba

Guarda che undici parole di fila sono ancora in grado di leggerle, se la mia risposta non ti soddisfa forse è perché tu non sei stato abbastanza chiaro. Qui si sta parlando di confronto tra auto elettriche ed auto a pistoni, non di utopie futuribili dove non ci sarà più bisogno di spostarsi. La benzina ed il gasolio sono fonti energetiche al pari di gas e carbone, ed adoperandoli butti via almeno i 3/4 del loro potenziale energetico, i veicoli elettrici sono comunque un buon passo avanti

italba

Considerando come si sta sviluppando Nio direi che il Governo cinese ha fatto benissimo: https://it.benzinga.com/2023/01/03/nio-apre-anno-rialzo-succede/
E poi mi sembra che nel link che hai indicato si parli semplicemente di un prestito

italba

i cartelli sono illegali dai tempi della Standard Oil di Rockfeller, e poi non possono funzionare se arrivano degli attori nuovi con tutta l'intenzione e le capacità di prendersi il mercato.

Black_Codec

Ahhh quindi è colpa dei bio carburanti se esiste la fame nel mondo... Ma che cattivoni eh..

Black_Codec

E chi dice il contrario, hai almeno letto il mio commento?
Sui prezzi dell'energia anche io temo che la legge di mercato la farà da padrone... Maggiore richiesta maggior costo perché "serve"...
Ti ricordo che ad oggi molta energia elettrica è ancora prodotta briciando gas e addirittura carbone...
Inoltre parlando di efficienza energetica direi che evitare gli spostamenti inutili sarebbe la soluzione, non spostarsi con la vettura elettrica... Poi car sharing o mezzi pubblici... Ma credo sia utopia.

Giulk since 71' Reload

La ragione è il prezzo, ripeto al momento auto di fascia ( bassa ) EV, che so come la 500e o la Zoe, o anche la Spring a che ricarica arrivano?

Condiloma Peperlizia

Ha ragione, allo stato attuale le auto elettriche sono porcherie per radical chic.

italba

Ma chi te lo ha detto che accettiamo tutto senza dazi? Qui ad esempio per l'importazione di abbigliamento dalla Cina sono richiesti il 12% più il 21% d'Iva!

https://lu.camcom.it/quesiti/1331593200/512

Va bene ma lo stai ancora cercando il commento dove definisci fast le colonnine da 100 kW?

liuc

No, guarda sono loro che hanno già dazi su prodotti che entrano in Cina, noi accettiamo tutto a prescindere e siamo invasi da prodotti Cinesi, mai guardato dove viene prodotto quello che comperi? Credo poi che la vicenda dei tamponi in queste ore, debba far riflettere sula reciprocità delle cose ed intenti...

Andreunto
Andreunto

Tu associavi, non io.

Hai tirato fuori dalla mia bocca delle parole che non ho mai detto. Non mi piace questo tipo di gente

Andreunto

Ma se è per quello io ancora non l'ho capito. Non riesco a capire come un intuito possa generare frasi mai dette da altri.

O almeno io non mi sognerei mai di tirarti fuori dalla bocca delle parole che non hai mai detto, almeno non così dirette

The Evil Queen

Il ceo delle stelle può dire quello che vuole

The Evil Queen

Si paga anche questa disorganizzazione. In Giappone, per comprare un’auto devi avere il posto dove parcheggiarla.

Davide

https://www.nasdaq.com/articles/nio-motors-nyse:-nio-has-chinese-government-support:-but-do-the-risks-outweigh-the

italba

Ma perché, per la benzina siamo indipendenti? E che auto a pistoni trovi a meno di 25k?

italba

"Ipotesi" un #####, si tratta solo di sapere di cosa si sta parlando oppure no. Con la batteria a 800 Volt anziché a 400 puoi far passare il doppio dell'energia con gli stessi conduttori, quindi risparmi pure sul cablaggio e sul raffreddamento dei componenti: Non c'è nessuna ragione per la quale non dovrebbe essere adottato da tutti

italba

"Solo" un #####, i vantaggi globali delle auto elettriche sono evidenti per chiunque abbia un minimo di cervello. Solo per dirtene uno il petrolio lo importiamo

italba

Forse perché se mettiamo noi i dazi ai prodotti cinesi loro li mettono ai nostri, e con un mercato da un miliardo e trecento milioni in forte crescita economica avremmo tutto da perdere? Ma "forse", eh...

Giulk since 71' Reload

E qui torniamo sempre nel campo delle ipotesi, il punto è che quando si affrontano i reali limiti tangibili delle EV si finisce sempre con "un domani non sarà cosi", ok ma oggi è cosi però

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla