
21 Dicembre 2022
Il Governo ha nuovamente prorogato il taglio delle accise sui carburanti fino al prossimo 5 ottobre. Ieri erano emerse le indiscrezioni sul nuovo provvedimento, oggi è arrivata la notizia che il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il Decreto Interministeriale che proroga la scadenza delle misure poste in essere per ridurre il prezzo finale dei carburanti.
Non è arrivata un proroga di un mese come si attendeva. Ricordiamo che l'ultima scadenza era il 20 settembre. Visti i tempi, spetterà al prossimo Governo prorogare nuovamente il taglio delle accise o intervenire in maniera diversa per contenere i prezzi di benzina e diesel.
Ricordiamo che su benzina e diesel il taglio delle accise è di 25 centesimi al litro più IVA. Per il GPL, invece, la riduzione è di 8,5 centesimi di euro più IVA.
Gli ultimi dati di Quotidiano Energia mostrano i prezzi dei carburanti in rialzo. Per quanto riguarda la benzina in modalità self service, il prezzo medio nazionale è di 1,775 euro al litro, con i diversi marchi compresi tra 1,761 e 1,789 euro al litro (no logo 1,768 euro al litro). In modalità servito, invece, il costo sale a 1,926 euro al litro, con gli impianti dei marchi che praticano prezzi tra 1,851 e 1,987 euro al litro (no logo 1,826 euro al litro).
Passando al diesel, in modalità self service, il prezzo medio nazionale si attesta a 1,848 euro al litro, con le compagnie tra 1,839 e 1,853 euro al litro (no logo 1,850 euro al litro). In modalità servito il costo si attesta a 1,991 euro al litro, con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi praticati compresi tra 1,939 e 2,047 euro euro al litro (no logo 1,904 euro al litro).
Il GPL si posiziona tra 0,802 a 0,830 euro al litro (no logo 0,799 euro al litro). Infine il prezzo medio del metano auto si attesta tra 2,500 e 3,049 euro (no logo 2,716 euro).
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
c'è gente che paragona auto a benzina gpl da 60 cavalli con auto diesel da 150 cavalli. Spero non sia il tuo caso...
Nel mio piccolo posso garantirti che non ho mai avuto problemi nel fare le salite a 1200/1500 giri con la mia benzinara
Certo meglio un frullatore a benzina senza coppia che alla minima pendenza devi mettere ion prima. Certo che come troll non sei un granché...
Ma io con la mia BMW 320d faccio anche 22KM al litro in autostrada e 18KM al litro in città e la mia auto è del 2006.
ottimo!!! :)
comunque non mi sembra malaccio neanche il mio di prezzo certo c'è stato di molto meglio a detti di altri utenti
C'entra poco quello col resto, comunque
io io... ma un altro utente di lecce mi ha fatto vedere un fantastico 0.699... che invidia.
scusa eri tu che in altro articolo commentatvi del prezzo del gpl?
mi pare di si!
fatto ieri all'ip a 0,799.
non so neanche se sia un buon prezzo!
Sono pressochè sovrapponibili agli stipendi italiani, con un costo della vita leggermente più basso.
Tutta la vita in monopattino. Pensa che schifo stare appiccicato alle persone
No ma questo è ovvio.
Quello che non sto capendo è perchè, se il diesel è sempre costato meno della benzina (tralasciando questo momento storico, a memoria non ricordo sia mai costato di più) ora stia costando di più (e non di poco), cosi di botto.
Probabilmente l'utente cuccuruccu ha centrato il punto
I piccoli diesel a 130 in autostrada consumano più dei grossi. Giulia 2.2 180cv. 1900 giri o poco meno a 134km/h di gps in ottava, dfp mediamente sui 400 gradi in autostrada, rigenera ogni circa 800km e rimane sui 18km/l.
Rigenera anche al minimo, basta che il motore abbia avuto tempo di scaldarsi. Qualsiasi diesel in autostrada o statale se vai costante a 80km/h e gli lasci tempo di scaldarsi avvia la rigenerazione e la porta a termine il 3-4 minuti. Ora i filtri li mettono appena dopo la turbina, di fianco al motore, non più sotto al pianale, che dovevi scannare il motore 10km per scaldare il filtro.
non è vero... con il taglio accise attuale siamo tra i più economici in Europa.
Canarie
faccio prima a comprarmi una mucca e imbottirla di fagioli xD
Sbagliate nel pensare che: costava meno prima allora deve costare meno ora e dopo… NO, le cose cambiano e noi ci dobbiamo adattare.
Dipende anche li, molte auto avviamo la rigenerazione poco al di sopra dei 2500 giri.
Difficilmente per diesel di media cilindrata, restano nei limiti, sei al di sopra dei 2500 giri.
Io so che il costo di produzione del gasolio è più alto. Alla pompa la diversa tassazione fa la differenza. Ora c'è un problema di approvvigionamento di gasolio che ne fa aumentare il prezzo e la tassazione minore non compensa più. Grazie Pootin.
In autostrada le rigenerazioni sono molto distanti, sulla mia ogni circa 800km su viaggi di 1000. In ogni caso, a parità di mezzo e potenza, un diesel in autostrada consuma ben meno di un benzina o ibrido. E cmq vuoi andare in autostrada e consumare poco? Non usare un suv, usa una macchina normale.
Perché sono dei truffatori
Tutti coi monopattini.
Il diesel non ha senso se fai solo 10000km al anno in città
È ovvio che consumi più di quello che dovresti
È come avere una Hybrid mentre fai 50mila km in autostrada
Ogni propulsore ha i suoi pro e contro
Se fai almeno 20 25000km il diesel ci sta tutto e non hai problemi di adblue/ rigenerazione
Il mio 230i (F22) a 130Kmh (circa 1750 giri) segna 5L/100km
Dipende, in particolare il mio discorso è da incentrarsi sui motori con potenza sottodimensionata, rispetto alla massa da spostare.
Tralasciando il fatto che non appena partono le rigenerazioni, i consumi del Diesel schizzano alle stelle.
O il fantastico ADBlue, che se per sbaglio dimentichi a secco, l'auto va in protezione
La mia a 140kmh consuma 6l / 100km ed è un auto da 5 metri con gomme 275 dietro
A 120 dovrei fare tranquillamente tra i 4-5/ ogni 100km
Come fa un benzina/ Hybrid a consumare di meno in autostrada ?
Non ha senso Quello che dici
E secondo te un SUV del genere col benzina quanto consuma ? Minimo 30% in più in autostrada
Eh già, fierissimo del mio 230i Coupé Msport!
Proprio oggi il mio collega (abbondantemente sotto i 30 anni) è andato a vedere l'Audi Q2 in concessionario...
E dire che un tempo le auto più ambite erano le più basse e affilate. Si pagava extra l'assetto ribassato. Ora si va in giro con 2T di lentezza.
Io non sto capendo perchè adesso il diesel costa fino a 10 centesimi in più della benzina.
Ma da quando in qua il diesel costa più della benzina?
Da che mondo e mondo è sempre costato meno.
Boh....
Dove stai tu?
Io sono stato a Barcellona un paio di settimane fa: benzina mediamente sull'1,9 e diesel sull'1,8.
Il mio responsabile vive a Gijon e mi dice che anche li i prezzi sono questi.
Lo sconto sarebbe finito il 20 Settembre, le votazioni sono il 25.
Speculazione
E ad agosto sono stati usati tantissimo, per dire dove lavoro da ipercoop ad agosto c é stato un fatturato che non si registrava da 10 anni, quindi é arrivata tantissima merce su gomma.
Quello che risparmi con la differenza in km, lo paghi quando acquisti dei beni. I TIR vanno a gasolio, mica a benza o GPL...
Stipendio medio?
Coi zozzi puzzolenti di sudore o cipolla e borseggiatori/borseggiatrici? No grazie! :D
Infatti l'errore è la macchina nuova.
Certo, possiamo star qui a fare mille esempi. Il fatto è che i modelli più ambiti sono i SUV al momento, per questo ho fatto quell'esempio.
invece una 1.6 diesel da 1300kg quanto pensi che consumi? quasi nulla te lo dico io
dai su, tutti sui mezzi pubblici
*manutenzione inferiore, no EGR, GPF che non da problemi, a differenza di quella porcheria di FAP.
Anche 1800/2000kg di Suv con un 2.0 da 150Cv consuma uno sproposito, non c'è bisogno di arrivare ad un Hummer.
Solo in autostrada con un filo di acceleratore ed entro i limiti consuma poco questo genere di auto
Ti ho scritto i miei consumi su. Sei libero di non crederci . E ho un auto di 4.7 metri. Io in autostrada viaggio tra i 120 e i 130, non di più che è inutile tra le altre cose e preferisco avere una media piuttosto costante sui 120 piuttosto che stressarmi di continuo tra frenate e accelerazioni dai 130 in su.
Se poi sei convinto che il diesel nella media totale sta sui 4/5 l/100km, allora contento tu.
nel cuneese ma sono giusto 2-3 distributori su una decina presenti in città.
cosa bella le FdO vanno tutte nel distributore più caro della città che fa solo servito
Si certo, non ovunque pane e mance insieme, intendevo che a seconda degli stati paghi uno o l'altro o entrambi.
Spesso ti danno i grissini in pizzeria.
addirittura sotto i commenti si dice che il diesel consuma uguale o di più del benzina in autostrada
internet non finira mai di stupirmi lol
Ragazzi... è ovvio che il 5000cc diesel di un hammer di 20 anni fa consuma piu della vostra toyota yaris hybrida.. dai su..
mettevi a comparare roba recente contro roba recente e con lo stesso peso e dimensioni
Perché il diesel viene usato anche per generare elettricità.
in autostrada consumi meno col hybrido di un diesel?
stai parlando per caso di diesel italiani/ francesi?
guarda che è impossibile che a 130fisso il tuo benzina hybrido (dove che è risaputo non sia il massimo del efficenza)
consumi meno di un 1,6-2.0 tedesco diesel