
07 Novembre 2022
04 Agosto 2022 159
Il taglio delle accise sui carburanti sarà prorogato fino al prossimo 20 settembre. La misura è stata confermata dal Governo ed è stata inserita all'interno del decreto Aiuti bis che arriverà oggi in Consiglio dei ministri. Il Governo, dunque, ha mantenuto la promessa fatta poco tempo fa di voler estendere ulteriormente il taglio delle accise fino alla fine dell'estate. Come sappiamo, l'ultima proroga aveva fissato la scadenza di questa misura al 21 agosto.
In realtà, da quello che si è appreso, l'obiettivo è comunque quello di arrivare a prorogare il taglio delle accise fino ad ottobre. La nuova proroga fino al 20 settembre costerà circa 900 milioni di euro. Tuttavia, manca ancora il dato sugli incassi dell’extragettito del mese di luglio. Quando sarà disponibile, a quel punto sarà possibile allungare ulteriormente la misura fino alla fine di ottobre. Per tale ulteriore estensione servirà un apposito decreto ministeriale che il Governo si sarebbe impegnato ad emanare.
Ricordiamo che su benzina e diesel il taglio delle accise è di 25 centesimi al litro più IVA. Per il GPL, invece, la riduzione è di 8,5 centesimi di euro più IVA. La notizia arriva in un momento in cui i costi di un pieno di benzina e diesel continuano lentamente a scendere grazie al calo delle quotazioni del petrolio.
Stando ai dati che arrivano da Quotidiano Energia, la media dei prezzi in modalità self service di benzina e diesel sono sotto quota 1,9 euro. Ovviamente, se non ci fosse il taglio delle accise, un pieno di carburante costerebbe molto di più, diventando difficilmente sostenibile per le famiglie.
Il Governo, dunque, punta a contenere i prezzi di carburante fino ad ottobre. Poi la palla passerà al nuovo Governo che dovrà decidere come agire se i prezzi di benzina e diesel continueranno a rimanere eccessivamente alti.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Il disastro ecologico è iniziato quando hanno delocalizzato tutte le industrie in Cina e hanno cominciato a dare incentivi ai trasporti aerei.
Ora si prosegue obbligando tutti a comprare enormi batterie. Altro aumento di CO2.
Salvini ha mantenuto la sua promessa di tagliare le accise.
Solo dalle mie parti il gasolio costa pochi centesimi più della benzina? Mediamente sono 1,78€ la benzina e 1,79€ il gasolio.
ripeto... io spendo molto piu' per il rincaro del carburante (benzina e diesel) piuttosto che per il rincaro dell'elettricita',
anche perche' lavoro lontano da casa, per la maggior parte della giornata non sono dentro casa perche' tanto almeno 10/11 ore sono fuori casa.
in tutti questi anni e anche con i recenti bonus del ca**o, ci fosse mai stato un aiuto per chi vive in campagna/periferia.
e tieni conto pure che in una famiglia di 2 persone dove entrambi lavorano fuori e necessitano della macchina, hai il doppio dei mezzi che si muovono, quindi la spesa sulla benzina/diesel e' ancora maggiore rispetto a quella sull'elettricita'.
in casa la corrente la consumi per lo piu' insieme, con l'auto invece i consumi sono su singola persona.
quindi torno a dire che per chi vive fuori come me, e' nettamente meglio il taglio di 30centesimi sul carburante rispetto al taglio dell'elettricita'.
Eh no, Squak dice che non puoi, in salita poi consumi pure di più e fai un favore alle multinazionali
Ah ho capito quindi hanno tutti studiato la curva di coppia della propria auto... Peccato non abbiano tenuto conto però del mondo reale, delle frenate-ripartenze e delle repentine variazioni di velocità che ci sono sempre in condizioni di traffico standard. Se sei più furbo degli altri e vai più veloce, ad ogni rotonda, svolta o semplice rallentamento da 80km/h dovrai frenare di più e poi accelerare di più per tornare agli 80. Più variazione di velocità, più forza da applicare, più consumi. Non penso poi sia possibile su strade con limite di 50 mantenere 80km/h costanti a meno che non si voglia diventare un pericolo per sé e per gli altri. Anche ammettendo di volerlo fare c'è sempre qualche grullo come me che crede possa essere un atto di civiltà rispettare i limiti, dunque bisognerà frenare per non investirlo (se mi volete pagare un'auto nuova sono ben felice), accelerare per superarlo e così via. Io parlo limitatamente alla mia esperienza, per quanto mi riguarda tra rispettare i limiti e fare 20km/h in più
Sì ma non tutti hanno benzina e non tutti usano l’auto e hai alternative con i mezzi, alcuni gpl, altri metano, altri elettrico, altri ibrido, altri monopattino, altri a piedi, altri in bici.. altri metro, altri bus la corrente invecr la usano tutti e non possono farne a meno!!
Per andare in montagna
Bene, tutta benzina risparmiata anche se ancora non si è capito a quale scopo...
ma e' aumentata tantissimo anche il carburante, quindi questi tagli mi servono proprio per ammortizzare il rincaro.
perche' anche col rincaro sto pagando 30/40 centesimi in piu' rispetto a fine 2021, e per chi come me si ritrova a fare tanti km solo per lavoro, si fa molto sentire, piu' del rincaro sulla corrente
Ribadisco, di chi è la colpa? E ribadisco ulteriormente, serve a muovere soldi e l'economia e comunque quelli che sembrano 10000 invece fra tasse ecc...non sono nemmeno la metà di 10000
La realtà è che il governo Draghi è stato un fallimento sotto questo punto di vista...
Invece di incentivare auto endotermiche e sgravare i combustibili fossili potevano incentivare realmente ibride e plug in tagliando il 5-6% di consumo in pochi anni...
...hanno anche boicottato il 110% che poteva rinnovare potenzialmente il parco immobili della nazione e ridurre il fabbisogno di gas del 70% in ambito civile...
Secondo me bisogna abbandonare il petrolio...che è diverso
Se hai una bolletta da 400€ che prima ti stava 300€, con 50€ ammortizzi il 50% del rincaro, ed essendo l’iva in % tutto vale.. non conta “quanto risparmi” ma conta ammortizzare il rincaro.
Che mediante un'auto consuma meno tra i 70 e i 90km/h
Sì, di cui la metà sono truffe o lavori rincarati per prendere più soldi e che comunque riesce a farsi solo chi ha già i soldi per lo più. Come con le auto 10.000€? Bonus di 5000€? L’auto costa 13.000 allora!
Non sono un terrorista dell'elettrico ma non è solo la CO2 il problema
no... funzionerebbe bene solo all'interno delle grandi citta', se io che sto in campagna devo andare in citta':
1. la notte non ci sono mezzi
2. i mezzi non possono passare ogni 5/15 minuti per andare in periferia, nemmeno se fossi nel paese piu' connesso al mondo, e se io devo andare fuori con l'ansia di prendere la corriera ad una determinata ora, o non potermi fermare un po piu' con gente che incontro inaspettatamente, perche' alle 19 ho l'ultima corriera, questo non e' svago e' solo ulteriore ansia e rinuncia.
ma infatti uno potrebbe pensare solo a lavorare, tornare a casa rimettersi dentro casa a dormire aspettando poi il mattino seguente per tornare al lavoro.
alla fine che c'e' di male, accumuli tanti soldi per niente perche' tanto non li spendi, sarai ricco, non avrai spese e squakkuaraqua9000 e' contento che non vai in giro nel weekend
50 euro a bolletta? per bollette ogni 2 mesi? a me fanno ridere, con un pieno a settimana, 30 centesimi di accise su un serbatoio da 40 litri, sono 12 euro risparmiati per ogni pieno, per 4 settimane sono gia 48 euro risparmiati (e 4 settimane sono meno di 1 mese, 96 euro risparmiati in meno di 2 mesi).
il canone rai poi credo che smuova pochissimo sulla bolletta, pero' si chiaramente toglierlo non farebbe schifo.
poi il discorso del "non tutti lo usano" non lo condivido affatto.
anche il monopattino e le bici elettriche, non tutti hanno l'opportunita' di usarlo (chi sta in periferia per esempio non se ne fa niente), ma hanno dato grossi bonus per acquistare questi "mezzi", una volta tanto ci sta anche un bonus per chi vive fuori dalla citta', passa la maggior parte del tempo fuori casa (e quindi minor consumo di elettricita'), ma deve spendere tanto in carburante.
forse tu non stai in periferia, ne tantomeno in campagna, ma ti assicuro che di disagi ce ne sono tanti, dall'andare a fare spesa, all'andare a sc
Inversamente volevi dire?
E' un po' che non vengo a roma, mi piace da una parte ma mi fa ribrezzo dall'altra
Ce ne sono diversi che non hanno rimodulato le offerte, io ho engie, ma so che anche eon non ha rimodulato e la stessa Enel non mi risulta lo abbia fatto. Operatori che non hanno le spalle larghe sicuramente possono trovarsi in difficoltà
Dici proprio a livello geografico? Può essere ma comunque Matita si può fare molto di più. Vieni a fare un salto a Roma e guarda lo schifo dei mezzi pubblici.
La danimarca non è comparabile con l'Italia (l'ho girata quasi tutta)
Prezzo proporzionale?
Il 110 muove soldi, ti ricordo che molti do quei soldi ritornano subito indietro sotto forma di tasse e non sarebbero probabilmente mai stati spesi quindi la reale perdita è nettamente inferiorie...è un modo per rilanciare l'economia post covid e seguire il trend europeo che punta molto all'efficienza energetica.....poi che amico cugino fa il furbo è n'altro discorso
Idem per auto elettriche, è un bonus che circola in mezza europa
Il monopattino serve per snellire il traffico urbano
Il problema non sono solo i politici, sono gli italiani...alcune idee sono buono (come il reddito di cittadinanza) il problema che è diventato una barzelletta e un modo per farsi la pensione a gratis...
Io mi riferivo a questo:
L’unico modo e soluzione è NON consumare… ma la gente se ne sbatte e il sabato sera e fine settimana le strade sono strapiene.
In generale mi riferisco al fatto del: voglio uscire, prendo la macchina. In Cina per esempio sono riusciti a tirare su un complesso ferroviario assurdo per dire, molto più collegato degli americani di qualche ordine di grandezza. In generale parlo di tutto il territorio UE.
Ma tu, a cosa ti riferisci?
Alle singole cittá (tipo Berlino) o all'Intero territorio italiano?
No, perché se si parla di singole cittá ok, si puó fare molto di piú di adesso ed il PNNR deve essere l'occasione per farlo.
Ma se invece ti riferisci all'intero territorio...
Beh, il paesino nella campagna toscana non puó e non potrá mai avere un simile livello di servizio, non importa quanti soldi ci butti.
Ed anche restando alle singole cittá, non tutte le cittá avranno una copertura dignitosa su tutto il territorio, perché si trascinano SECOLI di storia che non azzeri in pochi anni e, in alcuni casi, non potrai mai azzerare.
E perché non farlo quando arrivano ingenti investimenti da parte del PNRR? Perché non farlo quando ci sono interi paesi più al Nord che già ragionano in quest’ottica (vedere Berlino per esempio che ha chiuso intere zone del centro per far passare solo pedoni e bici).
Che intendi?
Altra scala...
Si, ma tutto non sará mai collegato a sufficienza.
A meno di non voler stravolgere l'urbanistica intera del paese.
E per stravolgere intendo anche l'abbandono di vaste aree e la completa riprogettazione delle nostre cittá.
Non per risparmiare, per fare dispetto a BigOil.
Forse, per il momento mi accontento di Copenaghen.
Mi pare poco
Sarebbe troppo banale
Mi sembra utopico.
Infatti, è un progetto politico di lunghissima veduta. Un po’ come i collegamenti dei treni che l’UE sta portando avanti dopo aver firmato gli ultimi contratti dove obbligavano le aziende di trasposto a creare reti intercollegate tra i vari paesi. Ma sai che figata un giorno uscire e non vedere il traffico? Non dover parcheggiare e rovinare interi etti di terreno con vie, etc?
Sì ma per appagare le istanze di movimento dovresti fare una capillarità insostenibile di mezzi.