
14 Gennaio 2023
Le supercar T.50 e T.33 di Gordon Murray sono dei veri capolavori. A quanto pare, il Gordon Murray Group sta lavorando per ampliare le sue attività e ha già iniziato a sviluppare due ulteriori nuovi modelli. Si tratterà di SUV dotati di un powertrain 100% elettrico. Su questi veicoli non sappiamo molto ma attraverso Autocar che ha avuto modo di parlare con Murray, sono emersi alcuni primi particolari interessanti.
Secondo quanto raccontato, Murray ha affermato che questi SUV avrebbero "cambiato il modo in cui pensiamo all'ansia da autonomia e alla dinamica del veicolo". Questa affermazione può far pensare che tali vetture possano disporre di alcune caratteristiche tipiche dei modelli sviluppati dall'ex ingegnere di Formula 1 e cioè leggerezza, efficienza aerodinamica e una dinamica di guida di altissimo livello.
A quanto pare, il primo SUV disporrà della trazione anteriore e offrirà 4 posti. Il secondo, invece, proporrà la trazione integrale e cinque posti. Viene da pensare che il primo modello possa caratterizzarsi per la presenza di un solo motore elettrico, mentre il secondo per un powertrain con almeno 2 motori elettrici. Si tratta, ovviamente, di ipotesi visto che Murray non ha voluto dire nulla di preciso sulle specifiche.
Comunque, secondo il rapporto, il primo SUV sarà venduto direttamente con il marchio di Gordon Murray, mentre il secondo sarà commercializzato da un altro costruttore, attualmente non ancora specificato. Progetti ovviamente molto interessanti di cui probabilmente se ne saprà di più nel corso dei prossimi mesi.
Queste nuove vetture fanno parte dell'ambizioso piano di espansione del Gordon Murray Group che era stato presentato nel 2021. Un piano che prevede un investimento di 300 milioni di sterline (circa 350 milioni di euro) in 5 anni e che include anche la costruzione di un campus all'avanguardia a Windlesham, nel Surrey (Inghilterra). All'epoca, era stato raccontato che era in fase di sviluppo una nuova architettura per veicoli elettrici leggera ed efficiente che sarebbe stata la base anche di un "piccolo SUV" dalle dimensioni poco sotto i 4 metri. Le nuove vetture disporranno di un pacco batteria strutturale.
E sul fronte delle supercar, nel 2026 sembra confermato l'arrivo di un nuovo modello dotato, però, di un powertrain ibrido. Non rimane che attendere ulteriori novità.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Speriamo che sia solo una deriva temporanea. Non che possa permettermi alcuno dei mezzi prodotti da loro, però almeno mi piace rifarmi gli occhi vedendo i capolavori che sono usciti dalle loro officine.
prima o poi tutti rasenteranno il fondo
https://media1.giphy.com/me...
Dopo aver fatto la F1 e la T50 penso gli si possa concedere di dedicarsi a modelli mainstream
... non olet
Niente vie di mezzo
Quando si dice "esci dalla tua comfort zone".
E ci siamo giocati anche Murray. Peccato.
Evidentemente i piccoli numeri non gli bastano più, certo è che però se io penso a G.M. penso ad auto esagerate, sportive e dalla linea "giusta"