
30 Giugno 2022
Gordon Murray Automotive ha tolto i veli sulla T.50, un'hypercar "alla vecchia maniera" che può essere vista come l'erede della celebre McLaren F1 del 1993. Sarà prodotta solamente in 100 esemplari al prezzo di 2,36 milioni di sterline (2,62 milioni di euro), tasse escluse. Le prime consegne partiranno all'inizio del 2022. Il prezzo è certamente di quelli importanti ma in linea con quello delle altre hypercar.
Gordon Murray T.50 non è stata creata seguendo la moda attuale che vede i costruttori elettrificare i motori per ottenere potenze maggiori. Il progetto segue le linee che Murray ha sempre tenuto in tutti i suoi modelli e cioè ridurre al minimo il peso e puntare su di un'aerodinamica raffinata.
Il peso dell'auto, infatti, non raggiunge nemmeno i 1.000 Kg (986 Kg/957 Kg a secco). Per ottenere questo risultato, il telaio e la carrozzeria sono stati realizzati in fibra di carbonio. A contribuire a tale risultato anche il motore che sulla bilancia fa segnare appena 178 Kg. Pure la trasmissione pesa appena 80,5 Kg. La ricerca della riduzione del peso ha interessato, comunque, tutta l'autovettura. La Gordon Murray T.50 è pure molto compatta per un'hypercar. Le sue misure sono 4.352 mm in lunghezza, 1.850 mm in larghezza e 1.164 mm in altezza. Il passo è di 2.700 mm.
Punto di forza dell'autovettura il suo motore, un V12 realizzato appositamente da Cosworth. Si tratta di un V12 aspirato di 4 litri in grado di erogare 663 CV (488 kW) e 467 Nm. Questa unità può raggiungere additittura i 12.100 giri al minuto. Il cambio è un 6 marce rigorosamente manuale. La trazione è posteriore con differenziale autobloccante. Decisamente raffinata l'aerodinamica nonostante all'apparenza l'auto presenti un design pulito.
Infatti, Gordon Murray ha deciso di integrare il "ventilatore posteriore" (già visto sulla Brabham BT46B di F1) alimentato da un piccolo motore elettrico che permette di migliorare il carico insieme alle appendici aerodinamiche attive. Parlando proprio dell'aerodinamica attiva, il conducente può scegliere tra ben 6 modalità di funzionamento: Auto, High Downforce, Streamline, Braking, Test e V-Max Boost. I cerchi da 19 (avantreno) e 20 pollici (retrotreno) sono in alluminio forgiato. Il sistema frenante presenta dischi Brembo carboceramici.
Esternamente si nota pure la mancanza degli specchietti laterali. Al loro posto, due display interni collocati ai lati della plancia che visualizzano le immagini riprese da due videocamere esterne. Dentro all'abitacolo c'è spazio per 3 persone. Il posto guida è centrale ed avanzato rispetto agli altri due. Presente un impianto audio con 10 speaker. Il cruscotto è digitale ma il contagiri è ancora analogico. Non manca nemmeno un bagagliaio dalla capacità massima di 280 litri.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Poco ispirata alla F1....per metà è uguale.