Gordon Murray T.33 fa il tutto esaurito. Già venduti i 100 esemplari

07 Febbraio 2022 0

Il mercato delle supercar non conosce la crisi. Gordon Murray ha comunicato di aver già venduto i 100 esemplari della sua esclusiva T.33 che è stata presentata alla fine del mese di gennaio 2022. Dunque, tutti coloro che non hanno problemi di budget e stavano facendo un pensierino su questa supercar, non potranno più ordinarla. L'intera produzione è andata già esaurita. Questo significa che i collezionisti rimasti a mani vuote dovranno attendere future eventuali aste da parte dei primi acquirenti per poterla mettere nel loro garage.

Nonostante questo successo, Gordon Murray non intende ampliare la produzione della sua supercar. Il costruttore fa poi sapere che i clienti saranno coinvolti nel processo di costruzione della loro vettura che potranno personalizzare come vogliono. In questo modo, ogni modello sarà davvero unico. Ricordiamo, che la T.33 presenta un prezzo di 1,37 milioni di sterline, tasse escluse pari a circa 1,65 milioni di euro. Le consegne partiranno nel 2024.

POTENTE E LEGGERA

Come abbiamo avuto modo di vedere, la T.33 dispone di un'aerodinamica molto sofisticata ma non estrema come quella della T.50. Il lavoro di ricerca della massima efficienza ha consentito, comunque, di fare a meno di vistose appendici aerodinamiche che solitamente sono presenti sulle supercar. Ovviamente, come da tradizione, Gordon Murry ha lavorato molto anche per limitare il peso. La T.33, sulla bilancia, pesa 1.090 kg.

Per quanto riguarda gli interni, troviamo un abitacolo in grado di ospitare due persone. C'è spazio anche per qualche piccolo bagaglio in quanto l'idea è anche quella di rendere "sfruttabile" tutti i giorni questa vettura. Cuore pulsante di tale bolide un V12 aspirato di 3,9 litri di cilindrata sviluppato con Cosworth in grado di erogare 615 CV (452 kW) a 10.500 giri al minuto con 451 Nm di coppia a 9.000 giri al minuto. La zona rossa inizia a 11.100 giri al minuto.

Al propulsore è abbinato un cambio manuale a 6 rapporti o una trasmissione elettroattuata sempre a 6 marce con paddle al volante. Le prestazioni non sono state comunicate.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova