Wiesmann Project Thunderball, oltre 600 CV per la nuova roadster elettrica

27 Aprile 2022 20

Superate una serie di difficoltà finanziarie grazie all'acquisizione da parte di un'imprenditore britannico, il piccolo costruttore Wiesmann torna in attività grazie a Project Thunderball, una roadster elettrica con la trazione posteriore. Per questo piccolo marchio, noto per le vetture sportive premium caratterizzate da uno stile retrò e dotate di motori BMW, si tratta del primo modello elettrico.

A marzo 2022, Wiesmann aveva anticipato l'arrivo di questa roadster condividendo alcune foto di un prototipo ancora camuffato e facendo capire che la nuova vettura sarebbe arrivata presto.

DESIGN E MOTORE

Lungo 4,4 metri, questo modello conserva i tratti distintivi del design dei modelli Wiesmann con un look in stile retrò e una carrozzeria realizzata interamente in fibra di carbonio. La griglia caratteristica del marchio si trova sul lungo cofano a conchiglia. Frontalmente spiccano anche i particolari gruppi ottici che ricordano quelli della MF5 V10 Roadster.

Sebbene gli interni mostrino a loro volta uno look retrò, non mancano le ultime tecnologie come la strumentazione digitale e un moderno sistema infotainment dotato di un ampio schermo. Il costruttore ha voluto anche sottolineare la cura artigianale dell'abitacolo e il lusso offerto grazie a rivestimenti in pelle e dettagli in fibra di carbonio. Presenti anche sedili sportivi e un volante multifunzione.

Parlando del powertrain, il costruttore fa sapere che è stato realizzato in collaborazione con Roding Automobile. Si compone di due motori elettrici disposti, però, entrambi sull'asse posteriore. Complessivamente, a disposizione ci sono 500 kW (680 CV) con 1.100 Nm di coppia. Le prestazioni, di conseguenza, sono molto elevate. Il costruttore parla di uno 0 a 100 km/h in 2,9 secondi. Per raggiungere i 200 km/h partendo da fermi sono sufficienti 8,9 secondi.

Questa sportiva poggia su di una piattaforma in grado di supportare un'architettura a 800 V che permette di poter ricaricare in corrente continua la batteria da 92 kWh (83 kWh utilizzabili) fino ad una potenza massima di 300 kW. In corrente alternata si può rifornire fino a 22 kW. Secondo il costruttore, Project Thunderball può contare su di un'autonomia fino a 500 km. L'auto pesa 1775 kg, per un rapporto peso/potenza di circa 2,5 kg per CV.

La roadster può contare anche su di un sistema di recupero dell'energia selezionabile su 5 livelli. Project Thunderball sarà prodotta nello stabilimento Gecko di Dülmen, in Germania. Il costruttore punta ad una produzione di 1.000 unità. Il prezzo? Si parte da 300.000 euro.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pino Lino

300.000€ per una elettrica che chissà che aggiornamenti riceverà, punti di assistenza dove?, estetica discutibile, Mi sembrano i soliti costruttori artigianali di termiche che ora vogliono fare una elettrica. Con 300k, piuttosto comprerei: Una Ferrari Portofino (O una Huracan Evo), una Tesla Model 3 LR o Performance e una Ducati Panigale V4 SP. Tanto per dire le prime 3 che mi vengono in mente eh!

DjMarvel

una vettura così non può pesare così tanto.

Roman

io li avrei messo un v12

Io la trovo particolarmente bella, specie davanti, originale e stilosa.

Aristarco

Nah schifezza arrivata dagli anni 90

Signor Rossi
ACTARUS

Meglio questa V10 https://uploads.disquscdn.c...

RubenDias79

Ah ok, concordo mister Peroni!

RubenDias79

Cieco :))))

RubenDias79

Han detto bene, bene...

RubenDias79

Anche io se li hai.

Dario Perotti

Mamma mia sono ciecato :)

T. P.

Vedo se mi avanzano tra gli spicci che ho nel cruscotto! :)

Johnny

Ultima foto della galleria su questo articolo.

Dario Perotti

Se hai 300000 euro in più io ci farei un pensierino.

Dario Perotti

Hai detto bene... faceva.

Dario Perotti

Scusa dove si vede il posteriore?
Per il resto concordo.

Johnny

Belli gli interni, bella la fiancata, bello il posteriore.
Fortuna che guidandola non si vede il frontale.

Comunque, finalmente si vede una elettrica "open air". Spero che altri produttori prendano esempio.

T. P.

di questa mi piacciono molto gli interni...
il modello in se piace si e no! :)

Maxatar

Wiesmann faceva belle auto, esteticamente almeno.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025