
14 Luglio 2022
La guida autonoma è un settore su cui si sta investendo molto e su cui stanno lavorando diverse aziende. Bosch è particolarmente attivo in questo campo e per accelerare ulteriormente lo sviluppo di questa tecnologia, ha deciso di acquisire Five, una startup specializzata nelle soluzioni di guida autonoma.
Nelle sei sedi del Regno Unito di questa startup, i circa 140 dipendenti sono impegnati nel realizzare veicoli a guida autonoma. Non sono stati diramati i dettagli economici dell'accordo. L'operazione è in attesa dell'approvazione da parte delle autorità antitrust. Markus Heyn, membro del Board of Management di Bosch, ha commentato così l'acquisizione di Five.
La guida autonoma ha l'obiettivo di rendere più sicuro e meno stressante il traffico stradale. Vogliamo che Five dia ulteriore impulso al nostro lavoro di sviluppo del software per la guida autonoma sicura, con l'obiettivo di offrire ai nostri clienti tecnologia made in Europe.
Five diventerà parte della divisione Cross-Domain Computing Solutions di Bosch.
Five è nata nel 2016 e può contare su di un team di esperti di software cloud, di garanzia della sicurezza, di robotica e machine learning. Nel corso del tempo ha portato avanti lo sviluppo di software e di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per la guida autonoma fino al Livello 4 (qui spieghiamo i livelli della guida autonoma). Attualmente, la startup è impegnata a lavorare su di una piattaforma di sviluppo e testing cloud-based per il software utilizzato nelle auto a guida autonoma.
Questa piattaforma offre agli ingegneri tutti i programmi di cui hanno bisogno per creare software per la guida autonoma nel più breve tempo possibile. Inoltre, permette di testare il software sia prima sia durante lo sviluppo nei veicoli di prova. Può anche essere utilizzata per analizzare i dati del mondo reale da una flotta di veicoli di test, creare una varietà di scenari di prova e creare un ambiente di simulazione che permette una valutazione e una convalida rapida del comportamento del sistema.
Di recente, Bosch aveva effettuato un'altra acquisizione strategica nel campo della guida autonoma, mettendo le mani su Atlatec, specializzata nel campo delle mappe digitali ad alta risoluzione. Grazie a queste operazioni, Bosch sarà in grado di offrire ai propri clienti tutti gli elementi necessari per la guida autonoma: dagli attuatori ai sensori e alle mappe fino al software e all'ambiente di sviluppo.
Si ricorda che Bosch sta portando avanti diversi progetti legati a soluzioni avanzate di guida autonoma. Non si può non menzionare l'Automated Valet Parking, la prima funzione di parcheggio totalmente senza conducente già pronta per la produzione che è già stata sperimentata su diverse vetture.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Un auto a guida autonoma a Napoli andrebbe in tilt nei primi 100 m
UBER sempre sia lodato, in sti giorni sto facendo mediamente circa 5/6 corse al giorno dai 5 ai 30 minuti di durata circa.
Guarda ti scrivo da Napoli e fino a poco fa ero in Taxy direzione aeroporto, se si potesse avere una guida autonoma in grado di gestire un traffico come quello in centro a Napoli io personalmente non avrei dubbi tra il guidare io o far guidare l'auto. In questi contesti non parli di piacere ma di masochismo automobilistico.
Waymo sicuramente è molto avanti, anche Cruise è operativa ed effettua corse a San Francisco, ma di recente ho visto un video di 40 minuti di Intel Mobileye che percorreva le strade tutt'altro che ampie di Gerusalemme e sono rimasto colpito dell'intelligenza con cui ha saputo affrontare situazioni ostiche, come un ingorgo verificatosi nella fase centrale di questo tour. Intel Mobileye approderà in Germania entro quest'anno.
Questo era insopportabile :)
Gli è venuto male.
Si è una questione legislativa che dipende dal Paese, ma ci sono anche altre limitazioni (tipo di tratta, velocità limitata ecc.).
Comunque ad ora è solo Mercedes
Farsi guidare e togliersi tutto il piacere di guidare un auto?
Mah, non capisco!
Fallo di mano, il tocco c'e' stato, Var, rigore per la Juventus!
Uan era il mio preferito.
Anzi forse è addirittura meglio che non lo tocchino.
Ho sempre preferito Uan.
Anche se per colpa sua avevo 4 in inglese.
io non voglio giocare a chi e' arrivato PRIMO, solo testimoniare come basti andare oltre confine (rimanendo in EU) per avere gia' oggi (parlo di una A4 immatricolata a novembre) molto di piu (a livello di guida autonoma/adas) di quello che viene anche solo pubblicizzato nel nostro paese
Il problema è che continuo a sostenere che l'autonomia debba partire dalle strade, non dalle auto.
E' molto più logico che sia la strada a guidare l'auto piuttosto che l'auto a dover seguire la strada.
L'ambiente naturale è troppo imprevedibile per un computer. Puoi progettare e istruire l'IA migliore del mondo, ma le strade sono spesso in condizioni pietose, e no, non solo in Italia, la segnaletica può essere sbagliata, o magari vandalizzata, se non del tutto assente, può verificarsi, che so, il crollo di una parte di carreggiata, la caduta di un albero, l'attraversamento improvviso di un animale, e basta un minimo errore dell'IA, come abbiamo già avuto modo di vedere, per finire dritti contro un camion in corsia di sorpasso.
In autostrada. Con tutta la segnaletica e un manto stradale perfetto.
Immaginate la stessa auto che guida in una strada dell'entroterra ligure, siciliano o in qualche zona sperduta dell'Appenino. Quanto dura? Due curve?
Io non sono contrario alla guida autonoma, anzi, la reputo una funzionalità molto utile, ma il modo in cui la stanno progettando, partendo praticamente solo e soltanto dall'auto, è sbagliatissimo.
È giusto che anche i trogloditi al volante abbiano la possibilità di spostarsi senza toccare il volante.
https://uploads.disquscdn.c...
E' Degno di Nota!
Made by USA!
L'elettrificazione dell'industria dell'auto europea sta rivitalizzando l'industria IT europea, per dire STM prevede un aumento del fatturato nel primo trimestre del 2022 del 16% rispetto all'anno precedente, nonostante il crollo delle vendite di auto.
Insomma.
Per esempio sulle autostrade (o in ambienti controllati) la guida autonoma ha senso.
Sulle strade provinciali no.
Non c'è solo il limite di velocità, ma anche le caratteristiche della strada che sono compatibili in pratica solo con l'autostrada... E andare a max 60 in autostrada vuol dire in pratica usarlo solo negli incolonnamenti.
Inutilizzabile non so, certo che con il limite a 60 può essere utilizzata solo nel traffic jam
A dir la verità chi ha ottenuto per prima la "licenza" L3 è Mercedes, Audi ci aveva provato per poi cambiare idea.
Sensori....strade mappate...ma fra 100 anni non domani...ancora devono mettere i lampioni
Più autonome ha un senso, come intenzione di guida assistita. Ma mi fermerei qui.
Non funzionerà mai. Io invece credo che la guida assistita abbia futuro.
Secondo me sarà fattibile al 100 % quando anche le strade saranno strutturate con gli stessi sistemi.
Dilla tutta però... Attiva con limiti che in pratica la rendono inutilizzabile
la guida autonoma di livello 3 e' gia possibile sulle autovetture del gruppo VW-Audi vendute in Germania-Austria, ma attiva SOLO sullo stesso territorio, nel senso che appena valichi il Brennero l'auto si limita al classico liv.2 a cui siamo abituati qui in ITalia.
Non so se sia una questione puramente burocratica (legale, assicurazione, etc) o se sia anche una questione infrastrutturale (per esempio in Germania Austria il segnale TMC per la trasmissione tramite RDS delle informazioni sul traffico funziona perfettamente ed e' affidabile come google maps avendo anche informazioni sulla modifica della viabilita' cittidina, almeno nelle citta principali)
Perche
Waymo è la risposta. Fra tutti secondo me è quella che ha il knowledge migliore in questo settore. È una delle poche se non l'unica in cui il servizio è attivo in beta test in una città reale con la guida 100% autonoma.
Dalla partenza all'arrivo probabilmente sì, ma le auto saranno sempre progressivamente più autonome.
E se una di queste compagnie trovasse una soluzione rivoluzionaria, può fare i miliardi.
Non certo in USA.
Non certo in USA.
Mi pare un'ottima notizia degna di nota.
La guida autonoma e' un mito. E mito resterà per molto molto tempo.