Classifica J.D. Power 2022, Kia il marchio più affidabile. Molto bene la Porsche 911

15 Febbraio 2022 62

J.D. Power ha pubblicato da qualche giorno la sua consueta classifica di affidabilità relativa ai modelli maggiormente diffusi in America. Lo studio annuale esamina i problemi riscontrati ogni 100 auto negli ultimi 12 mesi dai proprietari originali di veicoli acquistati nuovi tre anni fa. A partecipare a questa analisi quasi 30 mila persone. Vediamo la classifica che presenta alcuni interessanti spunti.

MOLTO BENE LE COREANE

La classifica 2022 parla chiaro e mette in evidenza l'ottimo risultato del Gruppo Hyundai. Infatti, al primo posto troviamo Kia con 145 problemi ogni 100 auto. Terzo posto per Hyundai (148) e quarto per Genesis (155). Da evidenziare la seconda posizione per il marchio americano Buick (147). Bene anche Toyota (158) e Lexus (159) con il quinto e il sesto posto. Dietro alle giapponesi troviamo il primo marchio europeo di questa classifica e cioè Porsche (162).

Secondo il rapporto, la media dei guasti per 100 vetture è di 192. Sotto la media troviamo Mercedes (195), Jeep (201), Nissan (205) e Volkswagen (217). Per la completa graduatoria vi rimandiamo al grafico che riportiamo. E Tesla? In classifica non appare in quanto non era disponibile un campione sufficientemente rappresentativo.


Lo studio copre 184 aree specifiche in nove grandi categorie: clima; assistenza alla guida (nuova nel 2022); esperienza di guida; esterni; funzioni/comandi/ display; infotainment; interni; gruppo propulsore; sedili. L'analisi misura anche la soddisfazione per le condizioni del mezzo dopo tre anni di utilizzo; se i proprietari trovano il loro veicolo attraente come quando l'hanno acquistato per la prima volta e quali aggiornamenti software sono stati apportati.

Secondo quanto emerso, i problemi maggiori sono stati riscontrati nella categoria infotainment con 51,9 problemi ogni 100 auto. Va detto, però, che nella maggior parte dei casi si tratta di problematiche minori, relative, per esempio, al riconoscimento vocale, ad Apple CarPlay/Android Auto, al sistema Bluetooth, alle porte USB e al sistema di navigazione di difficile comprensione.

LA PORSCHE 911 LA PIÙ AFFIDABILE

Venendo più nel dettaglio, nel nuovo rapporto J.D. Power incorona la Porsche 911 come l'auto più affidabile. A livello di segmento di mercato, tra le Compact Car vince la Toyota Corolla; tra le Large Car la Chevrolet Impala; tra le Compact Premium Car la BMW Serie 4; tra le Midsize Car la Hyundai Sonata; tra le Compact Sporty Car la Mazda MX-5; tra le Midsize Premium Car la Lincoln MKZ; tra le Midsize Sporty Car la Ford Mustang.

Tra i SUV hanno ricevuto un riconoscimento i modelli Lexus NX, Hyundai Santa Fe, Buick Enivision, Lexus UX, Chevrolet Suburban, Buick Encore, Lexus RX, Kia Sorento e BMW X5. Tra i pickup e i monovolume spiccano, invece, Chevrolet Silverado HD, Toyota Tundra, Nissan Frontier e Dodge Grand Caravan.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aiitu kurosawa

È solo leggenda…un mito da sfatare

Chicco Bentivoglio

La MIUI è così da sempre

Anatras

Con un redmi non è bastato, bisogna tenere aperta l'app e bloccarla in modo che non si chiuda con il tastino chiudi tutto.

Chicco Bentivoglio

Va bhe quello è facilmente risolvibile attivando l'esecuzione in background.

max76

Guarda che anche le Dacia adesso si fanno pagare eh

max76

Non mi risulta che i tuoi cari tedeschi siano ai primi posti della classifica, anzi..

Chicco Bentivoglio

L'unico che funziona è vivo

luca de lucia

concordo, i fari full led che montano i miei amici su golf 7.5 del 2020 fanno molta meno luce dei miei bixeno su mini cooper s r56. Loro stessi hanno confermato che con i fari bixeno si ha un campo luminoso molto più ampio

Anatras

O come tutti i telefoni cinesi che killano i processi delle app degli indossabili tipo fitbit e non funzionano le notifiche, chiamate e sincronizzazione.
Ho dovuto configurarne un paio non miei e ho dovuto mettere l'app sempre aperta in background e detto di non chiuderla mai dal multitasking, ma se non hai un minimo di esperienza rimandi indietro tutto dicendo che non funziona.

Aster

la mia lo alterna alla cx3

Aster

confermo anche sul arona il bug del reset orologio km e data!dopo 5 anni ancora non sono riusciti a risolvere.

Johnny

Audi, BMW e Mercedes basse in entrambe, alla faccia dell'affidabilità tedesca™.

DeeoK

In Europa probabilmente sarebbe illegale, ma gli USA sono un paese pensato per il benessere degli imprenditori...

Massimo

non so mercedes ma bmw la radio te la danno anche di serie

Io sono partito con 5 anni di garanzia e dopo 6 anni mi hanno aumentato (retroattivo) a 10 anni.
10 anni di garanzia su tutto quasi... Tranne pneumatici e olio. Persino l'autoradio é incluso nei 10 anni. Ho ancora i 4 fogli in cui c'è scritto cosa é compreso e cosa no nell'auto. Volendo posso farti una copia.

Non a caso BMW e Mercedes non ti danno nemmeno l'autoradio di serie. Tutto per apparire meglio in queste statistiche... Ma non ci riescono nemmeno così!

Nella classifica Americana, FIAT rientra tra le vetture Chrysler.

Massimo

quello che non ce non si può rompere

Massimo

ALFA come sempre al top
hanno pochissima roba elettronica e si rompono più delle tedesche che sono strapiene
hahaha
che pena di marchio

Interessante il fatto che una casa possa proibire di raccogliere dati da dei clienti...

Il problema non é la tecnologia, ma il voler offrire una tecnologia low cost. Avevamo lo stesso problema negli anni '90 (se ti ricordi). Honda e Toyota con finestrini elettrici e motori gestiti dall'elettronica per avere consumi ridotti e aumentare l'affidabilità a 300.000km. Mercedes invece é passata da buona affidabilità ad una delle peggiori al mondo (mentre Fiat, Peugeot, VW ecc ancora uscivano con frasi: "hai rotto il motore, hai per caso tirato a freddo?"). Alla fine degli anni 90, Mercedes é tornata a sistemi meno high-tech per poter aumentare l'affidabilità.
Ora spiegami come mai, quando Honda impiega l'elettronica, l'auto arriva a 300.000km senza problemi, mentre quando la impieghiamo noi 20 anni più tardi, non riusciamo nemmeno a impiegarla per alzare e abbassare i finestrini?

Johnny

Ma davvero? Neanche su OnePlus?
È un problema irrisolto o una scelta precisa di BBK?

Chicco Bentivoglio

Come le recensioni dei telefoni bbk che omettono sempre che Android auto non va

T. P.

si hai ragione! :)
mi piace scrivere basandomi sulla mia traballante memoria e solo dopo verifico su google!
ovviamente lo faccio per evitare la squalifica! :)

Anatras

Criticano molto i vetusti fari allo xeno delle Alfa, poi vedo i miei full led che hanno un fascio di luce meno ampio (confrontati personalmente).
Se non sono matrix, i fari full led non sono meglio dei migliori fari xeno, però i recensori li confrontano sulla base di quanto li pagano per sponsorizzarli

nickmot

Era Henry Ford

T. P.

pensavo meglio Honda sinceramente...

T. P.

mi pare che il sig. Peugeot disse:
tutto ciò che non c'è, non si potrà rompere!!!
potrei sbagliarmi ma, in ogni caso, sante parole! :)

DeeoK

A quanto pare Tesla ci mette davvero lo zampino: cnbc . com/2021/02/18/tesla-ranks-30th-in-unofficial-debut-on-jd-power-dependability-study.html

FCava

Per il momento il mio concessionario (che sono una delle piaghe peggiori) kia si sta comportando bene con me (altri invece so che hanno problemi in altre regioni). Solo dovrebbero formare meglio l'accettazione visto che ne so più io di loro....

Johnny

Concordo.
Su Quattroruote spesso i problemi di questo infotainment non vengono citati o vengono relegati ad un paio di righe sulla mancata retroilluminazione dei controlli del clima.

Johnny

Mah, non so neanche se sia legale. Comunque è probabile che per qualche ragione i possessori di Tesla siano meno propensi a partecipare a questi sondaggi.
Oppure la zona geografica in cui il sondaggio è stato fatto i proprietari di Tesla erano pochi.

Non so, bisognerebbe vedere come e dove è stato fatto il sondaggio.

nickmot

No, chiaro, avevo capito.
Diciamo che su di me aumenterebbero l'ansia, mi sentirei di dover "lottare" oltre che con il traffico, la mia guida ed i comportamenti delle altre auto, anche con possibili svarioni dei miei sistemi di sicurezza.
Diciamo che preferirei poter risparmiare sui sistemi di sicurezza attiva, dirottando la cifra su modelli con migliore sicurezza passiva (sostanzialmente passare da un segmento B ad un C spendendo più o meno uguale e risparmiando sull'elettronica e qualche finitura).

HanselTTP

ho acquistato Volkswagen pensando di trovarla ai vertici di questa classifica invece come dire, lotta per non retrocedere. :-( e la Fiat? neppure in classifica? siamo messi bene...

eberg93

Ma nemmeno io mi fido ciecamente, ci mancherebbe altro. Spero non sia passato questo messaggio. Non è che lascio l'auto guidare da sola. Semplicemente sono più rilassato.

DeeoK

Mi è venuto in mente che forse Tesla proibisce da contratto di vendita di partecipare a questi questionari.

doctorstefano

sin dai tempi del duetto de "Il laureato" con Dustin Hoffman è sicuramente un marchio molto ambito.

nickmot

Beh, visto quanto spingono sull'infotainment, addirittura a discapito del resto delle caratteristiche (si vedano critiche alla Giulia), sarebbe giusto che venissero criticati senza pietà.

DeeoK

A quanto pare Alfa negli USA vende più di quanto si voglia far credere.

Johnny

In realtà alcuni (mi viene in mente TopGear) stanno criticando non poco l'infotainment nuovo di VAG. Però è vero, spesso nelle recensioni nostrane viene appena accennato.

nickmot

Io invece vorrei poter non avere ne plastica morbida ne ADAS e pagare meno l'auto.
Gusti.

Che poi, di un sistema elettronico in grado di scavalcarmi alla guida mi fido il giusto, nemmeno se lo avesse progettato il mio capo nella stanza a fianco.

doctorstefano

complimenti, gran bel mezzo la Formentor, che piace anche alla mia compagna (che ha di solito gusti diametralmente opposti ai miei).

Anatras

Non mi pento assolutamente dell'acquisto perchè mi piace molto e l'ho provata bene prima di prenderla, però dire che i comandi del clima a sfioramento (non retroilluminati), di notte non sono un problema ma è solo questione di abitudine, per me devi essere veramente falso

eberg93

Io sono solo che contento da quando sono esplosi negli ultimi anni gli orpelli tecnologici come gli adas anche se costano caro. Mi stanno facendo vivere la guida in maniera decisamente più serena. Al giorno d'oggi muoversi è diventato un disastro: strade sempre più strette per far spazio alle ciclabili (che, per carità, ben vengano), gente in monopattino che sfreccia ovunque, persone distratte dal telefono (almeno 15 anni fa si poteva praticamente solo chiamare con i telefoni, mo la gente chatta e scrolla i social anche durante la guida), ecc.

Da quando ho gli adas sto decisamente più rilassato. Non ho mai stirato nessuno e mai fatto incidenti da quando ho la patente (quindi da ben prima dell'arrivo degli adas), ho mille occhi su ogni c4zz0 di angolo di strada mentre guido. C'è sempre il rischio che succeda qualcosa perchè la gente è sempre più distratta. Un aiuto in più, anche se costoso, lo accetto ben volentieri. Probabilmente anche senza adas avrei continuato a non avere spiacevoli inconvenienti data la mia cautela (del resto ho l'auto nuova da poco), ma se posso ridurre ulteriormente la probabilità che succeda ben venga.

Se devo scegliere tra pagare per avere il cruscotto in gomma morbida e i sedili in pelle o se avere il pacchetto di adas, tutta la vita scelgo la seconda. Della gomma morbida e della pelle non me ne faccio nulla, è solo estetica. La sicurezza invece non è mai abbastanza.

Johnny

Vero, non me n'ero accorto.

Però a questo punto mi sembra strano che abbiano trovato abbastanza proprietari di AR per fare statistica, quando il marchio è rientrato da forse cinque anni in US e lì vende forse 15k macchine l'anno, ma non abbastanza Tesla che vende decisamente di più.

Trovo ironico anche che Chrysler sia così in basso e Dodge in alto quando uno dei due modeli Chrysler è meccanicamente identico alle Dodge. La Pacifica è davvero così pessima?

doctorstefano

dici che le recensioni sono soggette a pressioni, di varia natura, da parte delle case costruttrici? Quando recensivo dischi subivo "pressioni" leggere, figuriamoci il cotoletta che ha bisogno del fee di vag che pertica le lodi dell'inutile Taigo...

Anatras

Comunque io dico solo una cosa, le recensioni omettono di proposito alcune problematiche.
Ho una Formentor da quasi 3 mesi e mi capita veramente troppo spesso che l'infotainment si blocchi, oltre che è molto laggoso, poco intuitivo, distrae moltissimo e la qualità del display è schifosa per essere un'auto così costosa e del 2021, nella 500e di mia madre ha una risoluzione HD oltre a una fluidità migliore (la qualità l'avevo già vista prima di comprarla, però in nessuna recensione l'ho sentito dire)

doctorstefano

dai c'è Alfa Romeo che ben figura, come la stessa Chrysler.

Ginomoscerino

è anche ovvio, nessuno offre garanzia di 7 anni (tipo KIA, che bisogna leggere bene perchè ha dei però nel contratto) se sa di non poter garantire, sarebbe un suicidio commerciale e di immagine.

però va detto che le VW/Mercedes/Audi USA (escluse alcuni modelli che sono prodotti solo in UE) non hanno la stessa qualità di quelle europee.

se guardassimo questa classifica fatta in UE potremmo avere risultati diversi

Ginomoscerino

dal loro sito ho trovato solo UK e Germania 2019

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025